ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: foxmulderino - 18 Maggio 2007, 00:48
-
ciao a tutti.
come avevo già scritto in precedenti post sto progettando un albergo per l'imminente esame di maturità.
in pratica vorrei fare un rendering dell'albergo utilizzando come materiale vetro riflettente.
è possibile fare in modo di utilizzare un modello di vetro che rifletta veramente quello che ha davanti?
grazie anticipatamente
-
in archicad devi scegliere come motore di rendering Lightworks che consente di avere le riflessioni sui vetri, il materiale è già nelle librerie, puoi comunque settare i diversi parametri per ottenere gli effetti che desideri
-
nella lista di materiali c'è il vetro ma non mi da l'effetto specchio.
dove posso trovare altri materiali e come faccio a inserirli?
grazie ancora
-
nei settaggi fotorendering devi scegliere come motore Lightworks, attivare la riflessione...usa come materiale il vetro LW
-
allora,ho seleziona to il motore lightwork e il vetro specchio lw,ho selezionato riflessione.
eppure nel rendering non c'è l'effetto specchio.
non riesco a capire
-
sei sicuro di non renderizzare con il motore interno?
-
ma per motore interno intendi quello da selezioanre nella finestra 3d o nel fotorendering?
-
ci riferiamo sempre ai settaggi della finestra fotorendering, comunque prova dalla finestra materiali (menù opzioni> attributi elementi>materiali) a duplicarti, per sicurezza, il materiale vetro LW e agisci sui settaggi per aumentare il riflesso o altro: se vuoi l'effetto specchio devi aumentare ad es. il fattore riflessione.
Penso ci siano differenze tra vetro a specchio un vetro normale che riflette in base anche al punto di vista e alle condizioni di luce.
NB anche nella finestra materiali devi scegliere crea anteprima con motore Lightworks
-
allora:mettendo motore open gl nelle impostaziuoni finestra 3d(prima avevo selezionato motore interno)adesso da l'effetto riflesso.
un ultima cosa solo:come posso cambiare il materiale dei muri di un piano senza farlo una volta per ogni piano?in pratica,esiste un modo per rendere tutti i muri esterni di tutti i piani del materiale dovuto con una sola operazione?
-
sbagliato.adesso non lo fa più l'effetto specchio.
elenco per fasi quello che ho fatto:
1)attribuisco materiale al muro(esempio vetro azzurro LW)
2)seleziono in settaggi fotorendering motore lightwork
3)attributi materiali----->crea anteprima con lightwork per il materiale scelto
manca qualcosa?è forse incidente il tipo di otore che si usa per creare la vista 3d(motore interno,motore gl,ombreggia,filo di ferro,rimozione linee)???
-
:shock:
guarda che il render è un'altra cosa dalla finestra 3d, devi lanciarlo e avrai un'immagine fotorealistica in cui fra gli altri otterrai l'effetto dei riflessi sui vetri...fammi capire meglio: un render lo hai mai lanciato in archicad????? devi scegliere l'icona con la macchina fotografica dal menù documento>rappresentazioni creative>proiezione fotorender
-
si si,il rendering lo so fare.ma adesso ho risolto il problema,non mi faceva l'effetto specchio perchè in settaggi fotorendering la qualità era normale e non me li faceva i riflessi.se metto ottima mi fa i riflessi.
ultima cosa:come posso cambiare il materiale di tutti i piani senza dover fare un piano per volta?
allego il mio rendering comunque.
grazie ancora
-
qualcuno mi può consigliare come migliorarla per favore?
-
MMM..io farei veder ei montanti della facciata..non credo sia un pezzo unico di vetro no? ;)
Pér fare presto a cambiare i materiali in modo veloce lo puoi fare direttamente dalla finestra 3D.
Pe abbelirlo prova a usare le luci di lightworks tipo il sole e cielo.
ciao
-
Per cambiare + velocemente il materiale ti consiglio di raggruppare tutti gli elementi simili tra loro ( muri con muri, solai con solai, etc) nello stesso piano in pianta e tra i vari piani nella finestra 3d così quando vorrai cambiare il materiale ai muri ti basterà selezionarne uno (e si selezioneranno automaticamente tutti i muri ad esso raggruppati) e cambiare il materiale su quella data faccia ed il materiale si cambierà su tutti i muri
Lo stesso vale per i solai!
:wink:
-
allora:
per sheva:come faccio a far vedere i montanti nella facciata?
le luci e il sole li trovo sempre nella finestra settaggi lightwork?
per davidep:per raggruppare dei materiali esiste il comando raggruppa?(scusa per l'ignoranza)
un'altra cosa:nei prospetti di archicad in facciata si vede lo spessore del solaio.si può togliere?
grazie ancora a tutti
-
Strumenti-raggruppa!!! :wink:
Caro fox, avventurati a scopripre i comandi e le funzioni di archicad; cavolo, fai quei palazzoni e non scopri, non tenti, nulla di nuovo mentre modelli?
...mi sembra strano......
-
hai ragione davidep,purtroppo appena non riesco a fare una cosa chiedo subito aiuto senza provare da solo a risolvere il problema.
però mi serve ancora un aiuto:come faccio a far vedere i montanti della facciata per non far sembrare che sia tutto un pezzo unico di vetro?
-
hai ragione davidep,purtroppo appena non riesco a fare una cosa chiedo subito aiuto senza provare da solo a risolvere il problema.
beh, visto che sai qual'è il tuo male sei già a metà della strada per la tua "guarigione" !!!
:wink:
però mi serve ancora un aiuto:come faccio a far vedere i montanti della facciata per non far sembrare che sia tutto un pezzo unico di vetro?
come non detto! :shock:
Dai, fai lavorare i criceti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Archicad non è mica tutto gdl !!!!!!!!!!!!!!!
......anche se è il sogno di qualcuno :ol:
Quindi perchè, per farla semplive, non lavori con gli elementi base di archicad?
Usa lo strumento pilastri - colonna, con dimensioni molto piccole per lo spessore (es. 10x10x 25000 ossia per tutta l'altezza della facciata)................dai, fai muovere sti criceti che li vedo già obesi !!!!
-
grazie mille davidep.cercherò di far dimagrire i criceti
-
qualcuno più su ti ha suggerito di studiare.........
progettare un grattacielo quanto meno presuppone una ricerca, uno studio di come si fa un grattacielo, di quali problematiche possano sorgere, una occhiata quantomento a qualche esempio...tanto per non perdere tempo a improvvisare cose che poi dovrai sicuramente modificare perchè irreali......
te ne propongo uno.....un esempio eclatante...magnifico per me, di un GRANDE di tutti i tempi.....
guardalo bene.....capisci come ha risolto alcune problematiche relative alla facciata...al ritmo delle strutture primarie e secondarie......osserva la struttura ("volgarissimi" profili standard) che diventano decorazione, scansione, ritmo di una enorme superficie vetrata che risulta sempre diversa, mai scontata, dove a renderla viva concorre il sole con le sue ombre proiettate.....
dal basamento sino alla sommità la struttura è regola e proporzione...come nelle colonne ....
mi fermo qui.....ma ce ne sarebbe da scrivere....le biblioteche sono stracolme di saggi su questo GRANDE
BUON LAVORO :wink:
-
... la prova costruita della filosofia "LESS IS MORE".
bye by WF
OT: Col Seagram Building, che per la cronaca si trova a New York, 375 Park Avenue, Mies van der Rohe "fa un passo indietro e tace" ... anzichè allinearsi con gli altri edifici prospicienti l'importante arteria newyokese, antepone al suo edificio una piazza caratterizzata dalla presenza di due fontane (da qui il passo indietro) e tace, o meglio, parla il silenzio della regola architettonica (come sottolineato dall'OTTIMO Mauro) fondata sulla ricerca della perfezione nel dettaglio che moltiplicato e assemblato secondo gli stessi principi che lo hanno generato diviene forma compiuta che si concretizza in una facciata seppur statica, mai scontata e banale. In contrapposizione al "lasse fair" che caratterizzò la produzione architettonica americana nella prima metà del '900 in cui ricerca del superamento del limite (in altezza) e architettura come espressione di uno status sociale-economico divennero il lite-motiv alla base del percorso progettuale.
-
avete ragione,devo studiare.il fatto è che a scuola queste cose non le abbiamo praticamente fatte...