ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => Maxwell Render => Topic aperto da: tia592 - 27 Maggio 2007, 17:22

Titolo: S.L.
Inserito da: tia592 - 27 Maggio 2007, 17:22
buona sera a tutti ragazzi, devo dire che son molto soddisfatto delli risultati che sto ottentedo con M-R, ho iniziato ad usarlo in studio giovedi pomeriggio e devo dire che se non ci fosse stato questo forum non ne sarei venuto a capo, cmq alcune cose mi son ormai ben chiare altre totalmente oscure, tipo i S.L. ho letto che piu è alto il valore e meglio è, ma mi spiegate perche se renderizzo un prospetto di un edificio il livello arriva fino a 12 con un tempo di 2h e se faccio una vista qualsiasi di un semplice divano con una poltrona e un cavolo di tavolino e per finire una piastra di basamento sotto, con gli stessi settaggi di luce e via dicendo i S.L. arrivano massimo a 9, ho un noise devastante (ma per fortuna c'è il mitico Daniele_Raggi che consiglia l'ultimo link della pagina, http://www.imagenomic.com/download.aspx io l'ho provato, è un programmino leggero basta schiacciare Control+Invio e il gioco è fatto se lo fate un paio di volte il risultato è sorprendente!) tornado a prima non riesco a capire perche da un livello d'immagine basso con parametri h=2 risoluzione 4000x1724 cavolo mi fa girare le scatole!
Titolo: Re: S.L.
Inserito da: Daniele_Raggi - 28 Maggio 2007, 07:42
Ti ho risposto anche nell'altro post ma ho letto solo ora questo..
Il discorso del numero dei S.L. (Sample Levels) è da prendere con le pinze, non è detto che a 15 SL un immagine sia perfetta e a 8/10 sia pessima, bisogna sempre valutare l'illuminazione e i materiali presenti.
Ci sono diverse "regole" non scritte che variano sensibilmente la velocità di calcolo... e col tempo impari un po'a regolarti.
Ad esempio l'uso di materiali con file IOR, l'uso di dielettrici (materiali trasparenti) non AGS per vetri o piani in cristallo (il tuo tavolino magari...), la risoluzione abbastanza alta (4000x1724 pixel non sono pochissimo..), l'uso del Phisycal Sky+ SUN al posto delle mappe HDRI, l'uso di materiali con colori bianchi puri (RGB 255, 255, 255... ) e molte altre particolarità che imparerai col tempo sicuramente.

Un semplice test per verificare se la "colpa" è dei materiali.. prova a cancellarli tutti e a renderizzare la scena senza materiali assegnati (magari i vetri delle finestre spegnili proprio almeno passa la luce..) e vedi il comportamento dei S.L. come varia...

ps. Con H=2 cosa intendi?
ps2. Grazie per il mitico... ma non è il caso
Titolo: Re: S.L.
Inserito da: tia592 - 28 Maggio 2007, 09:39
si in effetti mi son accorto ache io di aver aperto un toipi con uno simile a cui ho risposto prima... con h2 intento il tempo di durata del calcolo di M-R
Titolo: Re: S.L.
Inserito da: Daniele_Raggi - 28 Maggio 2007, 09:42
OK! ;) se mi sforzavo ci potevo arrivare... 2 ore sono pochine mi sa, su che macchina stai renderizzando?
Titolo: Re: S.L.
Inserito da: tia592 - 28 Maggio 2007, 09:45
ho un asus g2 512 scheda visìdeo completamente dedicata, 2gb di ram
Titolo: Re: S.L.
Inserito da: tia592 - 28 Maggio 2007, 09:54
dimenticavo processore core 2 duo 2,00 ghz