ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: mikuntu - 21 Giugno 2007, 18:43
-
ciao a tutti, ma soprattutto a chi sarà così gentile da rispondermi il prima possibile!
il mio problema è questo: il 25 ho l'esame di laboratorio di progettazione che avevo totalmente preparato su archicad (usato per la prima volta), ma all'ultima revisione (ovvero ieri) mi sono sentita dire dal prof "ah beh guardi io intendevo dire che il progetto su archicad andava bene epr le revisioni ma per le tavole d'esame OVVIAMENTE ( :shock: ) deve essere tutto a mano. "
quindi..
1) devo stampare. cosa mai fatta su archicad ( speravo di imparare in questi ultimi giorni ma visto il "piccolo" problemino accaduto non ne ho più tempo) ma con finalità diversa: ovvero per ricopiare poi sul bel tavolo di vetro con lampadina sotto ( mi vergogno non ho mai fatto una cosa del genere :?.. ma a mali estremi estremi rimedi :wink: )...
devo: - impaginare sulla stessa tavola cose diverse a scale diverse.. come faccio?
- non mi importa di un'alta qualità grafica visto che, ahimè, tanto andrà tutto ricopiato a china :(
2) un dubbio colossale mi sovviene... tra le varie tavole ci sono un'assonometria e uno spaccato assonometrico... su pianta prospetti e sezioni non ho tanti dubbi.. ma questi secondo voi verranno tanto male ricopiati?
io non ce la faccio più :|
-
dunque per quanto riguarda piante e prospetti ho risolto così:
- ho salvato in .dwg, portato in autocad, tolto righe e righette superflue, poi salvo in pdf e stampo. (non sarà una procedura ottimale ma credo che sia idonea per quel che serve a me o.O )
- per quanto riguarda assonometria ( ed eventuale spaccato assonometrico)... aiutooooo! :shock:
ho provato a seguire la stessa procedura... ma portando in autocad invece di un'assonometria "schiacciata" (nel senso di non avere un vero e proprio 3d, ma tutte linee che su archicad formavano gli spigoli degli elementi) come speravo... mi ritrovo una sorta di pianta dall'alto... insomma... come devo fare per l'assonometria??
ci sto quasi per rinunciare.. mi sa che l'esame me lo scordo... :cry:
-
o forse sono io che visto il mio odio sconsiderato per il notissimo/inutilissimo autocad non sopportandolo non lo so neanche usare e la mia mente si ostina a voler capire solo archicad e rhino? o.O ahimè mi sa che per sta"sera" non avrò risposta visto che non c'è praticamente nessuno sul forum.. mi rassegno...
però qualche differenza con le piante vere e proprie si nota.. ma chissà..
-
ok, sembrerò matta visto che sto "parlando" da sola... MA! forse ci sono novità...
ho usato un "affare" denominato autodesk DWF viewer.. ora il risultato 3d mi convince di più di quello ottenuto con archicad ( ovviamente mi riferisco solo a questa occasione in cui mi toccherà ricalcare come una brava scribacchina il tutto a mano).. peeeeeeerò: non riesco a capire quali sono i settaggi di proiezione 3d.. ovvero, non avendo proprio un cubo come progetto, non riesco a capire che tipo di assonometria è... o.. SE è un'assonometria...
basta, è inutile continuare.. tanto non mi risponde nessuno..
spero che domani qualche anima molto pia e saggia che si dovesse trovar a vagare per i meandri di questo forum, dedichi pochi istanti a questa tarda.. :D
-
ennesima risposta da sola :?
beh era solo per dire che ce l'ho fatta U_U
scusate il post inutile..
-
Mi son riletto i tuoi post ma ad essere sincero mi sono perso verso la metà del primo.... ma perchè sei passata ad Autocad per stampare come PDF? :shock: :shock:
-
ti sei riletto i miei post? non l'avrei rifatto neanche io :D era solo un delirio notturno ormai.. :(
beh comunque per rispondere alla tua domanda: essenzialmente tutto cominciò ormai quasi due anni fa quando iniziai l'università e mi appiopparono davanti un pc con su autocad. La mia repulsione fece si da convincermi a fare tutti gli esami a mano. Fino a poco tempo fa quando incontrai Archicad e Rhinoceros 8)
quindi è veramente poco che mi addentro nel mondo dei progetti "virtuali" e non è che ci capisca poi molto :?
in sostanza: l'unica cosa che so di Autocad è che lavora per linee e non per elementi finiti come Archicad.. e visto che a me toccherà nel giro di due giorni ( SOLO DUE :shock: ) ricopiarmi tutto a mano.. volevo un'assonometria "pulita" così da poterla copiare agevolmente senza starmi a scartabellare tra miriadi di righe e righette.. e questo mi sembrava di averlo raggiunto splendidamente importando la pianta su autocad e "pulendola".. però per l'assonometria non avevo pensato che mi importa una cosa come un miliardo di linee :x
quindi ieri ho spento il pc alle 4 di notte per disperazione..e ora sono di nuovo nella stessa situazione ç_ç
quindi chiederò a te approfittando della tua gentilezza: come faccio con archicad, autocad o qualsiasi altro dannatissimo programma, ad avere un'assonometria che risulti come un disegno a mano? nel senso non da stamparla e far finta di averla fatta ( a questo scempio ancora non voglio arrivarci :wink: ) ma che sia fatta di linee, però solo quelle necessarie per un disegno a mano..
insomma: ieri pomeriggio tra i vari post, tutor e roba varia mi PAREVA di aver letto che era possibile salvare il 3d di archicad come un file 2d.. quindi come se fosse un disegno assonometrico.. o sbaglio? forse potrei ricordare male, anche perchè non ritrovo più quel post.. o.O
-
ciao mikuntu, ma solo ora riesco a leggere i tuoi post
per l'assonometria (o prospettiva se vuoi) la soluzione è semplicissima: ti basta andare nella finestra 3d di archicad e scegliere la vista che + ti piace, poi la salvi (direttamente dalla finestra 3d) come disegno.2dl, apri questo nuovo file che hai appena salvato sempre con archicad e poi te lo salvi come dwg ed avrai un'assonometria ( o prospettiva) bella e pulita
-
...........dimenticavo, ma perchè devi ridisegnare con una luce sotto il tuo disegno?
Puoi ripassare direttamente a china su un foglio lucido e poi fera delle copie a rullo oppure, cosa che a me piace tantissimo, fare esami direttamente su lucido (così il disegno risulterebbe + belloe + caldo).......ma poi questo dipende dal docente e dalle indicazioni che ti ha dato per fare esami
-
uhhhhhhh si esatto era quello che avevo letto allora non ricordavo male :D
però.. ( un altro però e mi uccido :? ) .. per salvarlo in .2dl devo seguire la normale procedura "registra come" giusto?... beh non ho tra le scelte il tipo .2dl... è normale? o.O
comunque pe ril secondo post: magari :D piace anche me tantissimo china su lucido... ma non lo vuole >.< questo prof. mi sta annientando la forza di volontà..
-
per salvare in formato 2dl devi attivare nei settaggi della finestra3d la visualizzazione con "motore interno", a quel punto avrai a disposizione il salvataggio in 2dl non disponibile con la visualizzazione opengl. Ciao
-
esatto! erano le parole che stavo attendendo da tutto il giorno... grazie mille!!
-
ok so che "probabilmente" (ovvero sicuramente :D ) pretendo troppo..
ma con questo metodo (che finora è comunque, e ovviamente, il migliore ) viene un tantino complicata :?
come posso fare?
insomma mancano solo due giorni all'esame e devo ricopiare il tutto.. quindi più è simile ad un'assonometria cartacea e meglio è :)
volevo provare a mettere la "foto" per farvi capire quanto era venuta complicata.. ma non so come si fa :shock:
-
usi Mac o PC
se usi Mac per fotografare la scrivania devi fare:
Mela + shif +3 o f3 per fotografare l'intero schermo
Mela + Shif +4 o f4 per una porzione di schermo
Luciano
Per PC non so come si fa
Luciano
-
ecco..
-
sesalvavi in modalità rimozione linee forse andavi meglio
-
ok grazie così è venuto perfetto!!!!!!
-
ma all'ultima revisione (ovvero ieri) mi sono sentita dire dal prof "ah beh guardi io intendevo dire che il progetto su archicad andava bene epr le revisioni ma per le tavole d'esame OVVIAMENTE ( :shock: ) deve essere tutto a mano. "
"fucilate" questo professore...mi viene l'orticaria solo a leggere!!!!!!!!!!!!!!!!
-
sono contrario alla pena di morte per i docenti sadomaso, dovrebbero solo spiegare l'utilità di una simile operazione perfettamente inutile, o forse si tratta di una gara di precisione fra i cad e la mano libera.
Forse ha ragione pierpaolo: "fucilatelo"
-
"fucilate" questo professore...mi viene l'orticaria solo a leggere!!!!!!!!!!!!!!!!
se può servire una mano io sono pronto! :wink:
-
apparte uccidere il prof... cosa che accadrà sicuramente!!!
ho fatto tutto, ora mi manca solo stampare...
è la prima volta che lo faccio quindi ho un pò di problemi....
sto stampando su una comune stampante A4 di casa, dato che dopo devo ricopiare...
ora.. sto stampando da autocad... quindi..
1) porto prima in pdf o stampo direttamente?
2) come faccio a impostare l'unità di misura?? ovvero: dove posso vedere come è impostata l'unità del disegno per regolarmi sulla scala di stampa di conseguenza?
Grazie ancora a tutti!!!!!