ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: stefanod - 03 Luglio 2007, 11:37
-
Salve a tutti ,
Mi trovo a dover costruire una recinzione in ferro e dei cancelli in ferro battuto.
Con la versione di ArtLantis 4.5 questo era possibile inserendo su un muro di cinta dalla libreria GRIGLIATI o FENCING l'immagine appropriata.Ora con la versione Ultima Artlantis Studio sono sparite dalle librerie queste immagini.
Qualcuno sa se le vecchie librerie sono compatibili con Artlantis Studio ?
E se si come si importano?
Grazie per la collaborazione.
-
certo!
puoi farlo tranquillamente trascinando gli shaders di artlantis 4.5 all'interno del menu shader di artlantis studio
l'importante è che poi tu non sposti gli shaders della 4.5 altrimenti non te li trova +
ti consiglio quindi di prenderli direttamente dalla cartella in cui è stato istallato artlantis 4.5
:wink:
-
Innanzi tutto grazie per la celere risposta ,
Ok ho provato e mi ha funzionato ,solo che credo che la cartella grigliati o fencing contenga delle Billboard con il canale trasparenza.Se io provo ad importarle in artlantis studio nella libreria degli oggetti, non riesco a vederle,mentre se le importo negli Shaders allora mi compaiono sulla destra.
Il problema è che una volta trasportate sull'oggetto(ad esempio un muro) il muro stesso diventa trasparente e dovrebbe comparire la recinzione, ma siccome sto creando un impianto di energia rinnovabile che si estende su una superficie di 180 mt. per lato probabilmente la recinzione è troppo piccola per vedersi.
La recinzione in questione non è controllabile in grandezza come quelle di Artlantis Studio, cioè non posso decidere se farla alta 5 metri o 10 metri.
Ho solo la possibilità di spostare il cursore della proporzione come nella versione 4.5.
Come posso ovviare a questo problema?
Spero di non essermi perso nel discorso, Saluti.
-
no, tranquillo: è tutto chiaro :wink:
allora, devi fare così
1-Vai nella cartella in cui si trovano gli shaders di artlantis 4.5 e poi nella sottocartella "grigliati" (perchè stai usando uno di quelli, giusto?)
2-Individua qual'è il grigliato che vuoi usare guardando i files immagine.tga (tieni conto che ogni shader è costituito da 4 files : uno.tga, uno.txt, uno.ash e uno.prw tutti hanno lo stesso nome ma cambia solo l'estensione)
3-Una volta trovato il grigliato che vuoi usare apri, dei 4 files, quello con l'estensione.ash con il blocco note di windows (ti consiglio di non spuntare l'opzione "usa sempre il progamma selezionato per aprire questo tipo di file).
4- Una volta aperto troverai una serie infinita di numeri incolonnati: non preoccuparti, vai alla fine del documento scorrendo la colonna e fermati alla penultima riga che si sviluppa soprattutto in larghezza
5- Scorri orizzontalmente la riga fino ad individuare questi numeri 16.500000 16.500000 . questi numeri sono le dimenzioni di default del tuo shader, ossia 16.5 cm x 16.5 cm
6- Ti basta cambiare questo valore per scalare il tuo shader. Puoi mettere 50.000000 50.000000 per esempio
Buon lavoro :wink:
-
Ok grazie della dritta e direi anche notevole, in mattinata provo, e poi ti faccio sapere
Ciao
-
di nulla :wink:
e fammi sapere se era quello che volevi
Buon lavoro :wink:
-
Sto provando ma mi è difficile trovare i numeri da cambiare anche perchè sono tutti diversi,
ad esempio la riga si dispone in questa maniera
k 67.988396 38.211959 80.000000 0.000000 0.000000 -1.000000 -1.000000 0.000000 0.000000
-1.000000 0.0 13.332000 22.219999 0.0 0.500000 0.500000 X 0.0 Y 255 255 255
etc. , a questo punto non so proprio quale andare a modificare.
-
devi cambiare quelli che si trovano nella riga + lunga
caso mai allega il file che provo a dargli un'occhiata
-
Ok il post mi rifiuta l'estensione del file .Ho cambiato l'estensione del file in JPG devi riportarlo in ASH.
-
Ecco il file zippato così non c'è bisogno di cambiare l'estensione :wink:
I valori che devi cambiare sono nella penultima riga (come avevo detto) che è quella + lunga.
I valori da cambiare sono "14.600000 14.600000", si trovano a circa metà della riga e per evidenziarteli te li ho messi tra parentesi.
Tu modifica questi valori e togli le parentesi
:wink:
-
Ok non capisco perchè ma mi erano sfuggiti , comunque funziona , sono contento di aver risolto questi problemi
Queste sono le cose che bisognerebbe conoscere a fondo per adattarle alle proprie esigenze.
Visto che conosci bene questo programma avrei un'altra cosa da chiederti, è una curiosità,
Uso Artlantis dalle prime versioni e c'è sempre un piccolo difetto sul rendering finale ,
ad esempio se faccio un tetto in tegole una recinzione etc. ho sempre delle striature circolari nere, anche spostando l'illuminazione o usando l'eliodonica. Ti è mai capitato? o è una cosa normale?
-
beh, si.......diciamo di si.......perchè dipende dal motore di rendering: quando non è molto preciso fa questo difetto.
....ed artlantis è noto per la sua manegevolezza e la sua velocità di esecuzione cose che, però, vanno a discapito della precisione soprattutto quando ci sono molti elementi paralleli vicini tra loro