ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: superhiro - 24 Luglio 2007, 09:19

Titolo: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: superhiro - 24 Luglio 2007, 09:19
ciao a tutti, sto realizzando dei muri a bugnato con il dettaglio tronco...

scusate, posso ridurre la dimensione degli smussi?

grazie mille
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: ZioBob - 24 Luglio 2007, 22:54
Sono disponibili solo 3 opzioni:
- Liscio
- Raggio = spessore muro
- Raggio = metà spessore muro.
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: Francesco Ghelfi - 24 Luglio 2007, 23:44
Visto che si parla di dettagli tronco....
ci stavo giusto pensando oggi, ma con l' avvento dei profili complessi, anche curvi ora, non è una funzione obsoleta che potrebbe anche essere eliminata?

Personalmente i dettagli tronco mi avrebbero servito, ma essendo troppo limitati facevo prima ad "appoggiare" sul muro il profilo desiderato.
Adesso coi profili complessi vo da Dio.
(e la cosa che amo di più è che non mi salva più nessun oggeto gsm, che troppo spesso andavano persi nelle varie librerie)

F.
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: ZioBob - 25 Luglio 2007, 09:27
Certo, con ArchiCAD 11 i tronchi uno se li può costruire anche da sé (e per i muri curvi o inclinati è l'unica soluzione) ma non credo che la vecchia funzione sia da eliminare, perché molto più "automatica"... puoi variare passo, diametro, e altezza totale senza dover creare nuovi profili.
 Piuttosto, avrebbero potuto fare in modo che i dettagli tronco funzionassero ora anche con i muri curvi, proprio perché la tecnologia adesso c'è. AC dovrebbe gestire da solo l'applicazione, se necessario, di un profilo complesso personalizzato quando il muro di tronchi è utilizzato su un muro curvo o inclinato. Certo che con muri a scarpa o trapezoidali (quindi con spessore non costante) nasce l'esigenza di introdurre ulteriori settaggi...
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: Francesco Ghelfi - 25 Luglio 2007, 09:59
Si, ma se:

- non si possono usare nei muri curvi

- non si possono usare nei muri inclinati

- non si possono usare nei muri a scarpa

- sono limitati

- non posso avere un muro con 2 differenti tipi di tronco


In conclusione non ci faccio niente (così com' è)

Ahhh, dimenticavo, è un segreto, sarà la nuova implementazione della 12 !!!  :lol:
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: superhiro - 25 Luglio 2007, 10:59
ho letto ora tutto,
si in effetti io ho la versione 9....non conosco quei muri complessi che cmq credo siano piu laboriosi da settare in ogn caso.
il dettaglio tronchi non è male ma necessiterebbe di qlc settaggio in piu.

ps.: alcuni amici che utilizzano archicad, son abbastanza delusi dei progressi dello stesso..e stanno provando revit.
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: maurop - 25 Luglio 2007, 11:09

ps.: alcuni amici che utilizzano archicad, son abbastanza delusi dei progressi dello stesso..e stanno provando revit.

contenti loro....... :wink:
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: sheva - 25 Luglio 2007, 11:41
Beh si....programmone Revit..
domanda: lo sanno usare bene Archicad? io son andato ad una dimostrazione di revit...bleah...ma son opinioni!  :)

S&S4all! 8)
Titolo: Re: DETTAGLI TRONCO
Inserito da: Francesco Ghelfi - 26 Luglio 2007, 13:14
ho letto ora tutto,
si in effetti io ho la versione 9....non conosco quei muri complessi che cmq credo siano piu laboriosi da settare in ogn caso.



Appunto, se non li conosci non puoi sapere e neanche giudicare.

Se modificare dei retini ti sembra complesso, prova Revit, e quando dovrai fare dei balconi diversi dal solito, penserai agli oggettini di archicad che tuttosommato non son così male!

Magari prima prova l' 11 e poi giudica!