ArchiRADAR Forum

Altro ... => ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: pierpaolo - 30 Novembre 2007, 00:18

Titolo: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: pierpaolo - 30 Novembre 2007, 00:18
un link con una serie di .gif animate di frattali
http://sprott.physics.wisc.edu/fractals/animated/
Titolo: Re: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: pierpaolo - 30 Novembre 2007, 00:33
e a questo link il sito di una signora dell'Indiana che fa dei frattali la sua arte...
alcuni lavori sono splendidi vi consiglio di vederli ;) : http://www.infinite-art.com/
Titolo: Re: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: pierpaolo - 30 Novembre 2007, 00:38
i miei primi frattali
Titolo: Re: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: pierpaolo - 30 Novembre 2007, 01:15
il mio primo frattale 3d  :o
Titolo: Re: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: ZioBob - 01 Dicembre 2007, 15:14
Sono forme affascinanti. Un volume finito racchiuso da una superficie teoricamente infinita...
Titolo: Re: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: pierpaolo - 01 Dicembre 2007, 17:09
è vero Zio...la definizione giusta di un frattale a mio avviso è nella sua capacità intrinseca di riuscire a rappresentare l'infinito nel finito. e il fascino di questi oggetti deriva proprio da questo; la possibilità per l'uomo di riuscire a gestire in un qualche modo l'infinito...
Titolo: Re: per gli amanti dei frattali...
Inserito da: Rot - 21 Dicembre 2007, 09:50
Piccola correzione giusto per dare una informazione che qualcuno non sa:

Affermare frattale 3d non è corretto in quanto i frattali non hanno mai dimensioni intere ma solo frazionarie.
I frattali nascono in matematica e trovano applicazione moltissime scienze dallo studio dei terremoti, alla biologia, allo studio degli attriti.
Noto è il loro contributo nello studio della teoria del caos e il loro utilizzo per la definizione degli attrattori strani i quali a loro volta vengono impiegati per studiare i fenomeni periodici atipici nell'analisi delle fasi dei sistemi. La loro particolarità infatti di essere ad esempio linea infinita in uno spazio finito e di non intersecare mai se stessa permette di uscire dallo studio della periodicità degli eventi per introdursi in quello caotico.