ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: massimo - 29 Gennaio 2008, 22:46
-
ciao a tutti...
ho appena terminato una vista per allenarmi sull'utilizzo del programma e vorrei un vostro consiglio su come poterla migliorare...
naturalmente è doveroso ringraziare il grande Massimiliano che mi ha gentilmente fornito la stupenda seduta del maestro Mies....
grazie a tutti.
max
-
C'è qualcosa che non va con la luce helidonica e i suoi settaggi. Se vuoi puoi provare a postalri. Gli daremmo un occhiata.
Hai acceso il radiosity e il contributo della skyillumination?
Hai dato l'attenuazione al materiale strutturale della poltrona di Mies? E ancora moto squadrattato, ma potrebbe essere colpa della risoluzione dell'immagine.
I vetri sembrano "plasticosi", che shader hai usato?
E per finire l'intonaco? Troppo piatto.
Comunque come prima prova direi che ci siamo! Bravo.
Adesso sentiamo markini quello che ci dice... 8)
-
Ciao Massimo come inizio non è male ma puoi certamente migliorare.
Quoto quanto consigliato da g_demattia aggiungendoti qualche dritta.
Aumenta l'attenuazione che ti permette di evitare la formazione di spigoli netti la trovi nelle avanzate dello shader.
Per il vetro negli esterni usa sempre il vetro fresnel che di certo aumenta la realtà del vetro, mentre dovrai usare il vetro neon per gli interni.
Per gli intonaci ma un po per tutti i materiali in genere ricordati che per aumentare la realtà devi agira così:
-applichi lo shader che serve per dare al materiale le proprietà del materiale come riflessione, rugosità, brillantezza ecc.
-applica una texture che serve per dare la pelle al materiale
-applica una texture bump (di solito la stessa di prima in bianco e nero con proprietà di avere i pixel ad altezze diverse) in modo da diminuire l'effetto immagine appiccicata sull'oggetto. (ricorda di mettere la bump con rilievo alto e trasparenza al massimo, inoltre se il materiale su cui stai lavorando è un materiale molto irregolare come l'intonaco è meglio se la dimensione e la scalatura della bump e della texture non coincidono in modo da evidenziarne l'irregolarità.)
Per l'illuminazione assolutamente da evitare sempre di spuntare l'ambientale che rende tutto un pò falso.
Ultimo consiglio riprendi il tutto (prima postaci i settaggi della luce che ti aiutiamo) e prova a correggerti. Vedrai che pasi da gigante che farai.
PS. Dai che forse oggi batto Massimiliano
-
mmmmmmmmh.........,siete troppo forti,non ho parole!!!!!! :D :clap: :clap: :clap:
@massimo,la poltrona,purtroppo era cosi...un po' spigolosa e non credo possa migliorare più di tanto (hai provato ad unirgli i vertici del materiale?) ed è stato un piacere fornirtela.Un suggerimento per gli esterni;regola sempre l'iiluminazione anche in base all'immagine di fondo (ombre,esposizione,direzione....) e gioca con la profondità di campo..
Buono il render e quoto i suggerimenti delle 2 "volpi"....gi_dematty & Rot,che più tempo passa e più li sento amici....
cerca nel forum fonte di saggezza
-
:D detto dalla "volpe" capo fa piacere sentirselo dire!
Cmq chiamatemi Giorgio... ma solo per voi!!! :D
Scusate l'OT!
-
grazie a tutti per i consigli... oggi provo a mettere in pratica quanto appreso!
@massimiliano mi spieghi cortesemente come si fanno ad unire i vertici e a cosa serve?
grazie mille
ah ...dimenticavo, sto provando il vetro fresnel... ma come va settato nei parametri proporzione, transizione e attenuazione...? Consiglio!!!! :D
da quello che ho capito l'attenuazione serve per rendere più fluide (senza spigoli??) le texture e shader...è così raga ??? o sto dicendo fesserie (+ probabile) :?
ciao a tutti
-
Va bhe allora a sto punto dichiaro fondata la Setta Segretissima delle "volpi" guidata da Volpe Massimiliano e i bravi manzoniani Giorgio e Manuel. sigillo col sangue questa unione.
Alla mia deficienza non c'è limite.
-
grazie a tutti per i consigli... oggi provo a mettere in pratica quanto appreso!
@massimiliano mi spieghi cortesemente come si fanno ad unire i vertici e a cosa serve?
grazie mille
ah ...dimenticavo, sto provando il vetro fresnel... ma come va settato nei parametri proporzione, transizione e attenuazione...? Consiglio!!!! :D
da quello che ho capito l'attenuazione serve per rendere più fluide (senza spigoli??) le texture e shader...è così raga ??? o sto dicendo fesserie (+ probabile) :?
ciao a tutti
se non ricordo male per unire i vertici basta fare clic con il destro del mouse sul nome del meteriale.
L'attenuazione serve proprio a rendere più morbidi gli spigoli che le superfici di un oggetto formano tra loro. Una sorta di Smooth di 3d Studio.
Per quanto riguarda il vetro fresnel, anche qui vado a memoria, c'è un post con un piccolo tutorial su come settarrlo.
Puoi anche ignorare questo post... perchè tanto adesso arriva massimiliano e ti da tutti i link giusti... :)
Va bhe allora a sto punto dichiaro fondata la Setta Segretissima delle "volpi" guidata da Volpe Massimiliano e i bravi manzoniani Giorgio e Manuel. sigillo col sangue questa unione.
Alla mia deficienza non c'è limite.
Oddio... che diranno i capi di questa Setta? E poi se è segrettissima perchè ne stiamo parlando in un post pubblico. Che dice facciamo aprire una sezione apposita? :D
-
Caro massimo per allineare i vertici, che serve per eliminare errori di modellazione in cui si è risparmiato col numero di poligoni per realizzare una superficie, in modo da non appesantiree troppo il file, fai così:
vai su uno materiale clicchi col destro del mouse e clicchi sulla opzione
posto una immagine
Per il vetro la Proporzione è nella qualità del vetro: serve per aggiungere e regolare la distorsione come disturbo sulla superficie del vetro
la transizione è nell'effetto Fresnel: in pratica regoli l'intensità del riflesso in base all'indice di transizione tra trasparenza e riflesso
Per i settaggi migliori dipende dal risultato che vuoi ottenere ti consiglio per far pratica di partire con dei dettaggi e di cambiare un parametro alla volta in modo da vedere tu stesso tutti i cambiamenti
-
OT:Mi fa molto piacere chiamarvi per nome,Giorgio e Manuel. :clap:
@massimo ed agli altri interessati;
Visto che si parla di trasparenze,colgo l'occasione di condividere una mia cartolina, da trascinare nell'album ,per gli oggetti in vetro tipo bicchieri,vasi ecc.
A me da buoni risultati :D
Ps.Manuel,ti consiglio il http://www.jingproject.com/ per le schermate. :lol: :lol:
-
Scaricato subito! Grassie
-
ok giusto. SCUSATE . ho cancellato il mio e aperto un topic nella parte libera. Se qualche Mod vuole fare della pulizia tra la "spam" che la setta delle Volpi ha fatto faccia pure. SCUSATE ANCORA
-
:D ciao raga...eccomi di nuovo con la nuova prova che vi ho postato!
ho cercato di riassumere tutti i consigli che mi avete dato.
:( ho notato una cosa che l'effetto intonaco personalemnete non mi piace...troppo scuro nonostante la colorazione sia il bianco!! ho dovuto aumentare la luce heliodica e la radiosità per schiarirlo ma mi sembra che non ci siamo...
per quanto riguarda il vetro ho usato la cartolina messa a disposizione dal grande Massimiliano...mi sembra vada meglio???? che dite???
direi che piano piano ci arriviamo ad una soluzione finale buona...
grazie per l'aiuto e attendo altre disposizioni
ciao a tutti e buonlavoro
-
:D ...ohps dimenticavo l'allegato...oggi sono proprio fuori!!!!
-
Ciao va leggermante meglio ma per quanto riguarda la luce non ci siamo ancora.
Prova a postarci uno screen shot dei settaggi della luce che ti correggiamo. Inoltre non aumentare troppo l'intensità del sole, perchè poi si generano delle sovraesposizioni. Quando si è alle prime armi, io compreso feci così, si commette l'errore di spaccarsi la testa per fare uscire il bianco dell'intonaco come bianco, ma attenzione nella realtà guarda le superfici bianche la maggior parte delle volte le vedrai grigine.
Inoltre molto dipende dai settaggi delle shaders del muro, se ad esempio è rugoso rifletterà meno la luce e allora apparirà più grigino. Morale della favola non accanirti sulla potenza del sole al massimo aumenta il cielo, ma prova a regolare o cambiare lo shader dell'intonaco.
-
:D eccomi raga...dopo ore di lavoro ho partorito questo render...che dite va meglio???
ho letto e rlietto i consigli...spero di aver capito ... e soprattutto fatto bene!
allora ho rimesso l'intonaco utilizzando lo shader base con applicato texture con canale alfa e ho modificato i parametri di luce helio, sky e radiosità (valore radiosità 75).
vi posto i parametri utilizzati.
Raga...ci siamo siamo sulla buona strada...!!! il prossimo col vostro aiuto sarà perfetto.
grazie di cuore :clap:
dimenticavo ... come si fa a condividere con voi il file su cui sto lavorando???
-
Stai migliorando molto ma veniamo alle critiche... costruttive ovviamente...
Allora... come per lo shader anche le bitmap hanno un diagramma con il rapporto tra speculare e rugosità. Come vedi l'intonaco nella parte bassa sotto alla finestra ancora riflette troppo i riflessi rossi del legno. Io abbasserei ancora un pò il livello speculare della bump e quello proprio dello shader. Se ancora non riesci prova ad associare lo shader Expert e non quello Base.
Per quanto riguarda la luce, io abbasserei ancora un pò la potenza del sole. Ma il radiosity a quanto è impostato?
Purtroppo non sono molto esperto del vetro fresnel... magari le altre due volpe... aspettiamo...
Intanto buona giornata!
-
dimenticavo ... come si fa a condividere con voi il file su cui sto lavorando???
In due modi:1 posti direttamente il file ATL (nudo e crudo!!!)
2 Esporta come archivio così che insieme al file atl,avremo le shader,textur ed oggetti aof
Il tutto,se supera 1 mb,va compresso e postato in un link esterno tipo http://www.mediafire.com/
ti riallego le tue immagini con un paio di prove da effettuare.Ciao
-
Ciao Massimo sistemalo così:
l'intensità del cielo è troppo alta per gli esterni deve avere un valore tra 25 e 40 quindi il tuo 70 è troppo. Poi diminuisci l'intensità della radiosity che forse è troppo alta. Al massimo se esce troppo scura puoi alzare la potenza del sole di un pochino
Perchè dici che hai attivato il canale alfa nella texture dell'intonaco? Anche se la texture ne avesse uno non è spuntata la casellina per attivarlo. Comunque io non parlavo di canale alfa ma di una texture bump a cui dare trasparenza massima e rilievo un po marcato.
Gli altri consigli li trovi sull'immagine allegata.
Personalmente diminuirei il riflesso del vetro forse un po' eccessivo, ma sono gusti.
-
...dulcis in findus....togli la spunta nella voce Il materiale proietta ombre del pavimento e non avrai riflessi da nessuna parte e negli interni,tutto sarà + luminoso!!! :D
-
:D ciao a tuttiii...e come sempre grazie per i consigli
allora, vi ho postato tre immagini:
la 1° (prova 7) è stata fatta utilizzando i parametri che mi ha consigliato Massimiliano con radiosità 70
la 2° (prova 8) è stata fatta utilizzando i consigli di Rot (radiosità 50)
la 3° (prova 10) è stata fatta utilizzando i consigli di Rot ma aumentando la radiosità (radiosità 70)
e inserendo l'ultimo consiglio di Massimiliano
cosa dite...??? secondo me la 1° prova rende meglio, siete d'accordo???
-
Per me la seconda ruotando il sole e diminuendone l'intensità
-
ciao Rot ... ti ringrazio per il consiglio che ho appena finito di mettere a punto
dimmi come lo trovi
ho usato:
cielo 50 - radiosità 60 - luce helio 27 e sole colorato attivato
ho provato in diverse posizioni e settaggi di cui sopra ma alla fine mi sembra che sia il riultato migliore...anche se l'intonaco non viene bianco...?
ho un paio di dubbi :?...
1. utilizzando gli stessi parametri ma cambiando la radiosità nelle opzioni per la stampa (bassa-media-alta) se vado in anteprima cliccando il tastino radiosità, l'immagine risultante tiene conto delle impostazioni di stampa?
2. come si fa a mantenere nelle varie viste prospettiche salvate le impostazioni, per ognuna, del sole, cielo e radiosità? c'è un metodo?
grazie per la collaborazione
-
2. come si fa a mantenere nelle varie viste prospettiche salvate le impostazioni, per ognuna, del sole, cielo e radiosità? c'è un metodo?
Ciao Massimo;certo che si!!.Ogni vista prospettica può avere la sua eliodonica,radiosità ed il suo gruppo di luci.Basta portarsi,esempio,nell'ispettore heliodonica e cliccare sul + nella lista heliodoniche.Verra creata Heliodon_1,2,3 e cosi via.
Poi,spostarsi nell'ispettore Prospettive,da dove selezionarne una di quelle create.Per ogni vista quindi,una scelta diversa.
Stesso discorso per quanto riguarda li gruppi luci....
Se non sono stato comprensibile,ti farò un videosuggerimento ariCiao
-
grazie massimiliano...ho già provato le tue dritte... tutto ok! :D
-
massimo non è che gentilmente mi passeresti la barcellona chair?grazieeeee PAolo
-
trovata graz comunque....! :lol: