ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: lore1107 - 06 Febbraio 2008, 16:09
-
Salve a tutti...potete consigliarmi un programma di calcolo strutturale "free" (per isostatiche e iperstatiche) in grado di calcolare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni??
Io ho già "ftool", ma purtroppo è in inglese, pergiunta senza guida...
Aspetto i vostri preziosi consigli...ciao a tutti!
-
mmm...free non mi viene in mente niente.
hai già provato su google immagino vero?
-
si, ho già provato...ce ne sono tantissimi...io volevo sapere se qualcuno ha mai usato un programmino simile e può consigliarmelo...
Ripeto, Ftool è semplice ed efficace, ma purtroppo, essendo in inglese è facile sbagliare qualcosa nell'impostarlo...
-
..ciao lore, in internet ho trovato questo; spero ti possa essere utile....
PS: è in italiano perciò dovrebbe essere anche più semplice da impostare ;)
ciao Dario
-
porca vacca ce n'era uno fatto da uno studente d'ingegneria di verona o venezia...
guarda se cerchi su internet renato masiani nel suo sito dell'università dovrebbe essere disponibile
-
http://w3.uniroma1.it/dsg/masiani/edtridim.htm
prova questo.. c'è anche una piccola spiegazione
-
ciao edo mi ero perso questa discussione nonostante vi abbia anche partecipato
ma dove si scarica il programma a cui fai riferimento?
-
prova qui http://www.cimne.upc.es/tiendaCIMNE/Download/ so che a qualcuno il prof lo ha passato a lezione pensavo si scaricasse dal suo sito
-
ma serve una password per farlo funzionare in versione completa...
in caso contrario si ha solo una demo dismostrativa non molto utile...
-
allora dippiù ninzo... però come dicevo tempo fa se cerchi nei siti delle maggiori università italiane trovi qualche programma creato da studenti free...
-
Prova a dare un'occhiata qui http://www.ingegnerianet.it (http://www.ingegnerianet.it) :)
-
Prova a dare un'occhiata qui http://www.ingegnerianet.it (http://www.ingegnerianet.it) :)
dallo screen shot che vedo bisogna definire la sezione ed io come detto non devo definire alcun materiale bensì calcolarmi le caratteristiche della sollecitazione così come viene fatto in scienza...spero di essermi spiegato
sto cercando, se ne trovo qualcuno utile lo posto