ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: garbage75 - 05 Marzo 2008, 12:26
-
ciao a tutti,
faccio una domanda che magari è una banalità ma spero di non esser di disturbo per questo...
volevo sapere se c'è un modo per diminuire nella finestra 3D lo spessore delle linee...
già nella finestra dei settaggi della finestra 3D è settato spessore quello più fine.... ma quel spessore, una volta fatto il PDF, dipende dallo spessore della penna oppure lo spessore della penna influisce solo la pianta e non la finestra 3d??
grazie a tutti
-
già nella finestra dei settaggi della finestra 3D è settato spessore quello più fine.... ma quel spessore, una volta fatto il PDF, dipende dallo spessore della penna oppure lo spessore della penna influisce solo la pianta e non la finestra 3d??
garbage75 scusami ma potresti essere piu chiaro?? :lol: :lol:
-
praticamente io devo fare una tavola in formato PDF.... contiene pianta e assonometrie...
nelle assonometrie volevo sapere se era possibile abbassare lo spessore delle linee... cioè nella finestra dei settagi 3D quando faccio l'assonometria, posso settare spessore linee fine o grosso diciamo.. bene quel spessore li lo posso controllare in qualche modo numericamente come faccio con il normale spessore linee delle penne di archicad??
grazie walter
-
No.
Forse dovresti provare ad aumentare la risoluzione delle immagini nelle impostazioni del PDF.
O aumentare le dimensioni del 3D, e così ridurre la dimensione dell'immagine nella tavola...
-
non so se ho capito bene il tuo problema, ma una volta salvate (ad es. in formato 2dl), le tue viste assonometriche diventano normali disegni bidimensionali cioè fatti di linee a cui puoi dare lo spessore che vuoi, come fai normalmente con le piante o i prospetti.
-
Se usi il pubblisher per generare il pdf, puoi scegliere "LINEE SOTTILI" nelle opzioni
-
si uso il publisher... però per generare il PDF uso acrobat distiller come driver di stampa.. e non quello interno di archicad....
forse la via più veloce è appunto salvare il disegno in 2DL.. cosa che archicad sotto OSX non fà più putroppo!!!
-
si uso il publisher... però per generare il PDF uso acrobat distiller come driver di stampa.. e non quello interno di archicad....
Male, perchè funziona bene e puoi scegliere anche la risoluzione di uscita.
-
si ma da quello che so io, usando il PDF creator interno di archicad non genera PDF vettoriali quindi poscript ma genera PDF come immagini.. correggetimi se sbaglio!!!
-
si uso il publisher... però per generare il PDF uso acrobat distiller come driver di stampa.. e non quello interno di archicad....
forse la via più veloce è appunto salvare il disegno in 2DL.. cosa che archicad sotto OSX non fà più putroppo!!!
uso windows, per cui non conosco OSX, ma trovo incredibile che non sia possibile salvare una vista 3d come disegno 2d.
-
putroppo archicad sotto OSX fà questo bello scherzetto... il formato 2DL non esiste più.....
-
una domanda forse inutile...ma il salvataggio dell'assonometria lo fai dalla finestra 3d con motore interno o open gl ???
-
putroppo archicad sotto OSX fà questo bello scherzetto... il formato 2DL non esiste più.....
Non è che sotto OSX fa lo schrzetto!!!
NELLA VERSIONE 11 NON C'E' PIU' questa possibilità (il buon Maurino ve lo confermerà) :lol:
-
Sul manuale il formato "Linee 2D *.2dl" non è riportato fra quelli disponibili, ma cercandolo quando si registra, (almeno in Windows) c'è.
Ovviamente occorre:
- Avere la finestra 3D in primo piano;
- Visualizzarla con MOTORE INTERNO, non OpenGL
- Scegliere il comando Registra come.
-
ziobob...A RISCHIO DI DIRE NA FESSERIA
ma se ci provi...il PC lavora per ore e alla fine non se ne ottiene nulla.....temo sia un ghost :(
-
allora il salvataggio dell'assonometria la faccio da finestra 3D con motore interno e non opengl... non l'ho mai usato l'opengl anche perchè a me serve rimozione linee e non altro...
sotto OSX questa funzionalità di registrazione non c'è più dalla versione 10 che attualmente uso.. la 11 la devo ancora guardare....
sotto PC funziona benissimo e fino a un mese fà che usavo PC la usavo intensamente... sia per il discorso che dicevo pocanzi... sia per farmi sezioni e quant'altro per poi farmi estrusioni etc..e.tc....
detto questo il problema persiste... comunque non importa dai... ho fatto altrimenti..
grazie a tutti dell'interessamento...
-
La 10 funziona anche su Mac
Che versione 10 hai?
-
ziobob...A RISCHIO DI DIRE NA FESSERIA
ma se ci provi...il PC lavora per ore e alla fine non se ne ottiene nulla.....temo sia un ghost :(
Poteva essere... quindi ho provato ora, con due semplici solai. Vista 3D ombreggiata, con ombre attive.
Compare la stessa schermata che appare quando si fa COPIA nella fiestra 3D con area di selezione rettangolare (Cosa copiare: solo linee, anche retini, anche ombre, con o senza contorno, ecc.)
Mi ha creato il file 2D, che poi ho importato in Pianta con UNISCI.
Funziona solo a me? O solo con elementi mooolto semplici? :D
-
Poteva essere... quindi ho provato ora, con due semplici solai. Vista 3D ombreggiata, con ombre attive.
Compare la stessa schermata che appare quando si fa COPIA nella fiestra 3D con area di selezione rettangolare (Cosa copiare: solo linee, anche retini, anche ombre, con o senza contorno, ecc.)
Mi ha creato il file 2D, che poi ho importato in Pianta con UNISCI.
Funziona solo a me? O solo con elementi mooolto semplici? :D
in ac11 ho appena verificato con un progetto abbastanza complesso (senza ombre per nn aspettare troppo), ho salvato dalla finestra 3d (motore interno) una prospettiva in formato 2dl e ho riaperto con ac11 il file.
Confermo che il formato 2dl in windows esiste e funziona perfettamente.
-
Confermo che il formato 2dl in windows esiste e funziona perfettamente.
I M M E N S O M A U R O
-
Sotto OSX ho la versione 10.10.... e con questa versione di archicad sotto MAC ripeto, dalla finestra 3D non è possibile salvare una assonometria in rimozione linee con motore interno in formato 2DL.....
per il resto niente di nuovo... sotto PC funziona tutto OK.....
-
HO TESTATO........HO PRESO UN ABBAGLIO.........FUNZIONA.......MAH
ps: MEGLIO COSì :wink:
-
Io ho la 1183 sotto mac e funziona tutto alla perfezione.
Prova ad aggiornare
-
Allora possiamo ufficialmente concludere che il formato 2DL è ancora vivo e vegeto...?
:D
Stranamente, nell'Aiuto di ArchiCAD c'e solo un rapidissimo accenno in relazione al comando APRI, mentre non se ne trova traccia sotto REGISTRA COME ...
-
Allora possiamo ufficialmente concludere che il formato 2DL è ancora vivo e vegeto...?
a questo punto penso di si. ciao
-
Allora possiamo ufficialmente concludere che il formato 2DL è ancora vivo e vegeto...?
Assolutamente SI:
qui MacOS X 10.4.11 e ArchiCAD 10 v.1183
:wink:
-
Salvo, il problema sta su ArchiCAD 11 solo mac, a quanto pare, non sulla versione 10
-
Salvo, il problema sta su ArchiCAD 11 solo mac
Davvero? :(
Comunque mi riferivo a garbage75, che lamentava il fatto per la ver. 10...
-
Si scusate... rettifico.... sulla versione 11 non c'è... nella 10 si...
Però perchè sulla 11 non esiste?? cioè... mi domando... invece di aggiungere se non mantenere le funzionalità esistenti, le togliamo??? e solo per OSX??? :( :(
-
:shock: Posso confermare che esiste anche nella versione AC 11 mac, ed è perfettamente funzionante!
mmmm, mi sa che qualcuno in "ALTO" ci deve delle spiegazioni. :wink: