ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
Segnalazioni & Suggerimenti => Topic aperto da: Rot - 10 Marzo 2008, 17:20
-
Ciao consiglio a tutti di cercare con google giardini verticali di patrick blanc.
Se avete notizia di qualcuno che li faccia nel nord italia ditemelo, mi servono per un progetto che sto facendo nella provincia di Bergamo.
Ciao ciao
Naturalmente se vi va ditemi che ne pensate...
-
non lo so, io avrei paura dell'umidità...soprattutto in climi continentali. :?
ottima tecnica di raffrescamento passivo, ma non a tutti i paralleli. :wink:
-
Non penso possa dare molti problemi di umidità, la struttura è autoportante e sta staccata dalla parete come se posse una parete ventilata...
-
a me, invece, viene da pensare a qualcosa di più pratico....tipo lucertole e topi in casa !
eheheheheheh
-
beh nel mio caso è per una cappella e per arredo urbano quindi......
-
E' lo stesso tipo che ha fatto il Musée du quai Branly :shock: a Parigi di Nouvel???
-
:D :D :D il "muro verde" lo abbiamo utilizzato per coprire parte di un edificio a ridosso delle mura cittadine.... il collega che ne ha curato l'installazione mi dice che a tutt'oggi (più di un anno) non ci sono stati ancora problemi.... L'applicazione è molto semplice in quanto è costituito da una serie di appositi fischer con distanziatori a cui viene collegata e messa in tesnione una rete su cui poi si fa crescere il rampicante/edera.......
-
Attenzione antonibon non si tratta di rampicante in questo caso. La differenza sta nel fatto che l'apparato radicale non è in terra ma nella parete. Ci sono 2 tipologie, quella di Banck che usa sacchette che contengono le radici senza terriccio ma con una soluzione di sua invenzione, e una più maccaronica in cui si chiude la terra all'inteno di due superfici nella quale crescono le radici.
il costo va attorno ai 400-500 /mq per la seconda. Per la prima sul giornale ho trovato 500 ma il tipo che ho contattato (che però produce la prima) mi parlò di 1000 1500.