ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: barba128 - 23 Marzo 2008, 18:57
-
Salve,
sono uno studente di ingegneria e devo effettuare alcune viste rendering di un centro commerciale in vista di un esame. Ho realizzato alcune murature che sarranno poi ricoperte con lastroni di pietra artificiale allineati. In vista 3d per simulare la fuga ho utilizzato una campitura a righe orizzontali distanziate 60 cm l'una dall' altra. Le pietre saranno poi intonacate e tinteggiate in giallo. Quando faccio il rendering però se mi limito ad utilizzare la tessitura intonaco la fuga sparisce. Come faccio a farla vedere. La tessitura specifica non la ho. (in allegato ho inserito la muratura)
Grazie anticipatamente
-
devi spessorare la fuga .... e dare a questa un'altro materiale ...... qualche giorno addietro avevo postato un centro commerciale anche io .... prendi spunto ... :wink: http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=7877.0
-
Come si fa a spessorare la fuga? Io ho provato con dettagli tronco dalla muratuta, ma non ottengo il risultato voluto.
-
disegna la parete che devi modellare ..... alla fuga dagli uno spessore di 3 cm (così non hai problemi di visualizzazione anche da lontano)... poi modella il tutto con il comando solaio .... dando lo spessore .... il materiale .... e l'ID che desideri ....
ovviamente ora hai la tua parete posta in orizzontale rispetto a come dovrebbe essere .....
a questo punto per ruotare appoggiati al tutorial del buon Davide Piscitello che troverai cliccando questo link http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=39 :wink:
-
Non basta una texture con il materiale della muratura E la relativa fuga?
-
Non basta una texture con il materiale della muratura E la relativa fuga?
infatti!
....molto più semplice, efficace e sbrigativo
-
Quando faccio il rendering però se mi limito ad utilizzare la tessitura intonaco la fuga sparisce. Come faccio a farla vedere. La tessitura specifica non la ho.
..... logica conseguenza .... purtroppo ..... modellarsi la parete .... in maniera tale da allineare anche una delle fughe alla parte superiore delle finestre (vedi allegato pdf) ... 8)
-
Anche secondo me una texture con il materiale della muratura e la relativa fuga sarebbe la soluzione migliore per semplicità e tempi. Ma ho solo la texture intonaco giallo chiaro. come faccio a inserirci la fuga? Dove la trovo una texture già fatta?
-
Ti basta creare una riga nera nel margine più lungo della texture e poi assegnargli un bel po di rilievo (bump)
-
mbah .... prova questa .... speriamo bene ... il problema è sempre l'allineamento con le finestre .... comunque ... in bocca al lupo. :wink:
-
Ma ho solo la texture intonaco giallo chiaro. come faccio a inserirci la fuga? Dove la trovo una texture già fatta?
Se devi usare un materiale specifico, la texture dovresti creartela con un programma di gradica bitmap, o di fotoritocco. (da Paint a Photoshop, o CorelDraw o Gimp, ....)
-
Vi posto la mia texture!
Ciao!
A Buon Render-e!
-
bravo Nicola ! era proprio quello che intendevo
-
Ringrazio tutti per l'aiuto ed i suggerimenti.
In questi giorni ho fatto alcune prove e posso concludere che tra i vari metodi proposti il migliore risulta quello di creare le strisce di pietra come elemento di libreria con lo strumento solaio e poi attaccarle sulla muratura.Il risultato è PERFETTO. (tutorial Davide Piscitello http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=39). Certo come già detto il lavoro risulta più lungo e tedioso rispetto ad utilizzare una texture appropriata, ma con questo metodo non si riuscirebbe mai ad ottenere un allineamento perfetto con le aperture in facciata. Ah, è importante renderizzare con lightworks anzichè con motore interno altrimenti alcune fughe non vengono delineate a causa della uniformità tra il materiale della pietra e quello della muratura retrostante.
Grazie a tutti arrivederci al prossimo topic.
-
:wink:
-
L'aspetto negativo di questa tecnica è che, per qualsiasi modifica al progetto, occorre rifare tutto daccapo.
Per allineare la texture alle finestre basta procedere con metodo, regolando la dimensione della texture (nei settaggi materiale, basta immettere l'altezza esatta...). Si può fare una texture alta quanto una "fila" o anche alta quanto tutto il prospetto, con il numero di fughe necessario.
Poi, ovviamente, occorre stabilire l'origine in 3D, con il comando Design > Allinea texture 3D > Setta origine.