ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Pierantonio74 - 28 Marzo 2008, 13:18

Titolo: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 28 Marzo 2008, 13:18
 :D Salve a tutti , sono nuovo e mi scuso sin d'ora se magari infrango mio malgrado qualche regola di questo forum....
Veniamo al dunque, ... Sono un utilizzatore di archicad da qualche anno, lo trovo un ottimo programma con grandi potenzialità, la cosa che mi fa un pò arrovellare il fegato è però  proprio nell' uso di plotmaker, o meglio del layout ... in quanto adoro la possibilità di poter aggiornare in automatico tutti i disegni e dedicarmi di conseguenza solo al modello, ma devo dire ( magari per mia colpa ) che l'uso del layout è lentissimo, soprattutto quando si iniziano a posizionare immagini, planimetrie.

grazie in anticipo per il vostro interesse
Pierantonio

p.s. Uso  un powermac g5 dual core da 2 g con 5,5 giga di ram 
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 29 Marzo 2008, 10:53
Scusate di nuovo, ma voi dove impaginate i disegni che poi consegnate al comune?
fate come si fa con autocad?
riducete tutto a 2d e lasciate perdere l'impaginazione da layout o fate diversamente? ...
questa cosa mi rende altamente instabile....
ora vi posto un mio lavoro che mi manda in palla il mac ... nel senso che mi fa aspettare una vita .... :(        :?
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 29 Marzo 2008, 11:24
la dimensione del disegno è maggiore ovviamente, nell' ordine di 0.6 x 2,8 mt
datemi un consiglio .... :(
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: massimo - 29 Marzo 2008, 11:43
ciao io personalmente creo il modello 3d per i successivi render e poi esporto le piante, sezioni , e prospetti in 2d dove faccio le opportune correzioni. L'impaginazione la effettuo con plotmaker e devo dire che la tempistica non è così lunga come dici...almeno per me. Molto dipende dalla risoluzione delle immagini che metti, soprattutto se scannerizzi estratti di prg o ctr ad una risoluzione elevata. secondo me c'è qualcos che non quadra nel tuo computer
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: antonibon - 29 Marzo 2008, 12:38
 :D :D :D mi sembra più corretto importare le varie piante, prospetti e sezioni nel layout  in modo da avere l'aggiornamento in automatico.... se utilizzi la versione 11 puoi vedere anche il foglio di lavoro (trasforma tutto quello che hai nella tua vista in bidimensionale...).... comunque sotto windows i tempi non sono così biblici.... sotto mac  non lo so....
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 29 Marzo 2008, 13:38
 :D per prima cosa voglio ringraziarvi,   
devo dire che come soluzione preferirei adottare quella che mi consiglia Massimo, in quanto la ritengo anche io più corretta, o meglio più performante per i tempi morti.... ma purtroppo nonostante adopero un mac abbastanza potente .. le prestazioni sembrano a mio avviso scadenti, e mi costringono molto spesso a rinunciare a questa metodologia corretta... per quella più pratica che citava Antonbon , magari sbaglio io nei settaggi del layout, non so potreste darmi qualche indicazione per alleggerire il layout .... qualche alchimia nei settaggi, non so qualcosa che magari non tenga conto dei file immagine ad esempio, .... :shock:

grazie
p.s. magari sono io troppo esigente con il mio mac e questi che mi sembrano tempi biblici, in realtà sono normali ....
cmq il file in questione, giusto per regolarsi include 9 immagini e 11 disegni rigenerabili ... a voi la sentenza .....
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: massimo - 29 Marzo 2008, 14:09
:D :D :D mi sembra più corretto importare le varie piante, prospetti e sezioni nel layout  in modo da avere l'aggiornamento in automatico.... se utilizzi la versione 11 puoi vedere anche il foglio di lavoro (trasforma tutto quello che hai nella tua vista in bidimensionale...).... comunque sotto windows i tempi non sono così biblici.... sotto mac  non lo so....

ciao antonibon...è poi quello che ho detto io... una volta che hai il tuo file in 2d qualsiasi modifica si rigenera in plotmaker...il fatto di avere un file in 2d e uno in 3d secondo me migliora la gestione di tutto il progetto premesso che uno voglia fare viste renderizzate
:D per prima cosa voglio ringraziarvi,  
devo dire che come soluzione preferirei adottare quella che mi consiglia Massimo, in quanto la ritengo anche io più corretta, o meglio più performante per i tempi morti.... ma purtroppo nonostante adopero un mac abbastanza potente .. le prestazioni sembrano a mio avviso scadenti, e mi costringono molto spesso a rinunciare a questa metodologia corretta... per quella più pratica che citava Antonbon , magari sbaglio io nei settaggi del layout, non so potreste darmi qualche indicazione per alleggerire il layout .... qualche alchimia nei settaggi, non so qualcosa che magari non tenga conto dei file immagine ad esempio, .... :shock:

grazie
p.s. magari sono io troppo esigente con il mio mac e questi che mi sembrano tempi biblici, in realtà sono normali ....
cmq il file in questione, giusto per regolarsi include 9 immagini e 11 disegni rigenerabili ... a voi la sentenza .....

prova a controllare le immagini quanto sono grandi. guardando la potenza del tuo mac mi sembra stano che faccia fatica... ciao
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: ZioBob - 29 Marzo 2008, 17:16
Mi pare che nessuno abbia quantificato i tempi, giusto per avere un raffronto basato su dati oggettivi.
Per qualcuno può essere un tempo infinito un'attesa di venti secondi, per un altro un'attesa di venti minuti...
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 29 Marzo 2008, 18:52
 :lol: grazie zioBob ,
effettivamente e' un boun consiglio, appena torno in studio controllo sia la dimensione del file, sia il tempo necessario per rigenerare i vari disegni ...poi li posto ...i dice cosi???
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 29 Marzo 2008, 19:53
per rigenerare tutti e venti i disegni cronometro alla mano sono necessari 2 minuti e 10 secondi circa  :shock:
inoltre come potete vedere .. il file pesa 278,5 mb ... eppure non dovrebbe pesare così tanto ... forse sono le scansioni :?

mi spiego, avete presente.... nei progetti. stato di fatto e progetto?   bene, lo stato di fatto in questione sono una serie di scansioni che ho importato in archicad come immagini, e dal piano le ho posizionate su layout ... non so se è corretto , ma penso si faccia così ... ho sbaglio ?
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: simone_tv - 30 Marzo 2008, 20:59
Secondo me il tuo problema sta nell'avere stato di fatto e progetto in un unico file, inoltre il primo e su scansione e quindi farai sicuramente fatica a rigenerare, io ho sempre due file distinti, poi in quello di progetto (modello/2D) scegli tu a seconda delle tue esigenze, cmq per esperienza retini + foto in plot fermano anche il mio quad.
N.b.: una volta in plot potevi scegliere come visualizzare disegni/foto (vettoriale, bitmap, ingombro)
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 30 Marzo 2008, 23:26
Grazie Simone ,
penso che alla fine l'unica soluzione sia quella di spezzare in due tavole lo stato di fatto ed il progetto.
quindi anche tu hai il problema della lentezza, ma vorrei sapere  se dipende dai mac o se anche piattaforme  windoz hanno lo stesso problema...   ( si una volta in plot si poteva scegliere come visualizzare i disegni... oggi non piu' :( )
cmq grazie
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: simone_tv - 31 Marzo 2008, 20:46
Da utente mac (decennale) ho sempre riscontrato una rigenerazione lenta in plot, superiore a quella di AC (che cmq non scherza per es. aprire e lavorare su un PRG tra AC e AUTOCAD non c'è confronto, purtroppo), quindi penso che il problema sia nel programma e non nella macchina (apple è sempre stata un missile,adobe,quark,c4d...chiaramente ottimizzati su mac), quando conosci i limiti di pmk ti regoli di conseguenza. Ciao
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: antonibon - 01 Aprile 2008, 09:58
 :D :D :D continuo a non capire perchè separare in 2d e 3d..... sinceramente sotto windows non trovo questi tempi eterni per le rigenerazioni, se non quelle dei prospetti con ombre e retini vettoriali..... quello che ti posso consigliare e di disabilitare ombre e retini e riattivarli solo a lavoro ultimato....
per quanto riguarda la pesantezza del disegno sicuramente dipende dalle immagini inserite.... e comincia a separare stato di fatto da quello di progetto
Titolo: Re: il Corretto uso di plotmaker con Ac 10 ... ?
Inserito da: Pierantonio74 - 02 Aprile 2008, 09:26
Gia come pensavo , è proprio plot che ha tempi di gestione lunghi, ma a quanto dice antonibon sul suo pc non ci sono di questi problemi, forse i pc con polt sono più veloci... :(
e pensare che archicad è un programma nato per mac ... questo un pò mi delude ...
cmq grazie per le risposte, e se avete qualche buona nuova ... postate