ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Danylo - 02 Aprile 2008, 17:42
-
ho il pc in ottimo stato, possiedo tutti i requisiti riechiesti, ma archicad dopo che apro il mio progetto (co molti oggetti) si blocca mandandomi in crash il pc ma perchè?????
Come mai con gli oggetti ac si blocca ??? ho letto anche il vostro manuale, dove raffigurate ci sono varie immagini molto belle
-
:D :shock: :D ma si blocca solo con quel file???? se si molto probabilmente c'è un oggetto inserito che è danneggiato ..... non resta altro che fare una bella ricerca, trovarlo e cancellarlo......
-
..... danylo, ma la configurazione del tuo pc .... e un segreto di stato? :lol:
-
:D :shock: :D ma si blocca solo con quel file???? se si molto probabilmente c'è un oggetto inserito che è danneggiato ..... non resta altro che fare una bella ricerca, trovarlo e cancellarlo......
ma ho molti oggetti anche per me quello potrebbe essere un problema che causa il malfunzionamento di ac...
però avendo molti oggetti non so comefare ad individuare quello che causa il malfunzionamento.
Nel resoconto appare una scritta ma nn penso che dica qualcosa in merito
-
..... danylo, ma la configurazione del tuo pc .... e un segreto di stato? :lol:
no no.
è che nn sono molto esperto riguardo alla descrizione dei pc..
io so solo che ho un giga di ram e una scheda video dell'ati 512 ram se conosci qualche programma che ti dica che configurazione ha il tuo pc ....
-
...... domani te lo posto .... :wink:
-
...... domani te lo posto .... :wink:
ok grazie.. cmq uno l'ho di programma se mi dici cosa vuoi sapere di presciso posso provare a dirtelo
-
... te l'ho inviato ..... tutto quello che hai dentro il case ...... :lol:
-
... te l'ho inviato ..... tutto quello che hai dentro il case ...... :lol:
ok grazie mille cmq non penso che il mio sia un pc da buttar via non capisco a cos'è dovuto il malfunzionamento
-
:D :D :D prova resettare archicad, aprendo un file nuovo, e importare quello che ti da problemi......
-
ti basta andare sull'icona di risorse del computer, cliccare con il tasto destro e poi su proprietà
......guarda l'allegato :wink:
-
:D :D :D prova resettare archicad, aprendo un file nuovo, e importare quello che ti da problemi......
ma io non so quale sia quello che mi da i problemi
-
:D :D :D prova resettare archicad, aprendo un file nuovo, e importare quello che ti da problemi......
intendo importare tutto il file che ti sta dando problemi in un file nuovo.....
-
:D :D :D prova resettare archicad, aprendo un file nuovo, e importare quello che ti da problemi......
intendo importare tutto il file che ti sta dando problemi in un file nuovo.....
SCUSA L'IGNORANZA.....
ma cosa cambia se porto il mio file su un file nuovo...scusa non capisco
-
8) 8) 8) provare per credere ...... 8) 8) 8)
-
8) 8) 8) provare per credere ...... 8) 8) 8)
ripetiamo,
allora io apro il mio progetto con ac, dopo di che come mi devo comportare
-
:D :D :D no........
apri archicad e crei un nuovo progetto ...... da qui unisci il file che ti da problemi e vedi che succede.....
-
:D :D :D no........
apri archicad e crei un nuovo progetto ...... da qui unisci il file che ti da problemi e vedi che succede.....
con unisci intendi file apri... no vero???!!!
non ricordo il comando unisci :x :x :x :x :x :x :x :x :x :? :? :? :? :? :( :( :( :(
Mi appaiono queste finestre
-
:D :D :D progetto fatto con archicad 10 e poi trasportato in archicad 11?????
-
:D :D :D progetto fatto con archicad 10 e poi trasportato in archicad 11?????
no no l'jho fatto direttamento con l' ac11
-
Il file PULITO lo devi creare scegliendo il comando NUOVO dal menu Archivio TENENDO PREMUTO IL TASTO ALT.
Il comando per unire è UNISCI, e si trova nel menu Archivio > Gestione file.
...sarà la millesima volta che lo diciamo. O forse la novecentonovantanovesima... :lol:
-
tranquillo zio, ci sarà modo di ripeterlo ancora una volta.....finchè non si decideranno a "cercare nel forum"
non ho mai capito perchè aspettano ore (e a volte giorni) una risposta per non voler perdere 5 minuti ad usare questa funzione.....
mah!
-
:D :D :D l'errore rilevato nella prima immagine è tipico dei file originariamente creati in AC10 ......
-
Il file PULITO lo devi creare scegliendo il comando NUOVO dal menu Archivio TENENDO PREMUTO IL TASTO ALT.
Il comando per unire è UNISCI, e si trova nel menu Archivio > Gestione file.
...sarà la millesima volta che lo diciamo. O forse la novecentonovantanovesima... :lol:
cis zio bob cosa si dovrebbe risolvere??
cmq sono quasi sicuro che il problema è dovuto alle librerie, siccome se lascio solo la libreria di archicad 11 non succede niente se invece metto anche la libreria di ac 8 il pc si blocca
ma come mai questo???
-
:D :D :D perchè gli elementi della libreria della veriosne 8 non sono tutti compatibili con la versione 11 (e viceversa)....
-
:D :D :D perchè gli elementi della libreria della veriosne 8 non sono tutti compatibili con la versione 11 (e viceversa)....
dici che questa puo essere la causa del blocco di archicad
-
:D :D :D cerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrto ........ :clap: :clap: :clap:
-
"Nome DATABASE Duplicato" indica chiaramente che sono state caricate due librerie complete, cosa di cui non c'e nessun bisogno... Se in un progetto si hanno (per qualsiasi motivo) alcuni oggetti vecchi, e non si vuole sostituirli, sarebbe sensato caricare l'intera libreria corrente (la 11) e solo le cartelle necessarie di quella vecchia.
Un modo pratico per creare questa libreria aggiuntiva è il seguente:
- Aprire il file.
- Dal gestore della libreria, scaricare la libreria 11 e tenere SOLO la libreria vecchia.
- Salvare il progetto in formato Archivio (.PLA).
- Aprirlo e, alla richiesta di ArchiCAD, scegliere l'opzione per creare la libreria.
- Riaprire il file originale.
- Dal gestore della libreria, caricare la libreria 11 + quella appena creata.
- Salvare.
-
ecco un'altra perla da incorniciare...stampare e tenere sempre in bella vista......
:D :D :D meriterebbe un tutorial :D :D :D
-
"Nome DATABASE Duplicato" indica chiaramente che sono state caricate due librerie complete, cosa di cui non c'e nessun bisogno... Se in un progetto si hanno (per qualsiasi motivo) alcuni oggetti vecchi, e non si vuole sostituirli, sarebbe sensato caricare l'intera libreria corrente (la 11) e solo le cartelle necessarie di quella vecchia.
Un modo pratico per creare questa libreria aggiuntiva è il seguente:
- Aprire il file.
- Dal gestore della libreria, scaricare la libreria 11 e tenere SOLO la libreria vecchia.
- Salvare il progetto in formato Archivio (.PLA).
- Aprirlo e, alla richiesta di ArchiCAD, scegliere l'opzione per creare la libreria.
- Riaprire il file originale.
- Dal gestore della libreria, caricare la libreria 11 + quella appena creata.
- Salvare.
si ma se volessi usare un'altro oggetto che si trova nella vecchia libreria ???
come mai non si possono caricare 2 librerie complete???
Cmq ho provato a cancellarer la vecchia libreria e lasciare solo la 11 cancellando gli arredi (o meglio i punti) mancanti che appaiono, ma il problema rimane, appena provo a visualizzare il disegno in 3D nella fase 11 di 12 si blocca e sono costretto a riavviare il pc
-
:D :D :D sembrerebbe quasi uno dei problemi tipici delle versioni un po' furbe di archicad....
-
:D :D :D sembrerebbe quasi uno dei problemi tipici delle versioni un po' furbe di archicad....
[--------------- omissis--------------]
:? :? :? :?
-
si ma se volessi usare un'altro oggetto che si trova nella vecchia libreria ???
come mai non si possono caricare 2 librerie complete???
Perchè la libreria nuova, tranne rare eccezioni, dovrebbe contenere tutti gli oggetti che c'erano in quella vecchia. Riveduti e aggiornati.
Ovviamente stiamo parlando della libreria STANDARD, quella fornita con ArchiCAD. Per gli oggetti PERSONALI, creati in proprio o scaricati da altri siti, occorre SEMPRE farsi una cartella a parte, da caricare in aggiunta alla libreria standard.
-
si ma se volessi usare un'altro oggetto che si trova nella vecchia libreria ???
come mai non si possono caricare 2 librerie complete???
Perchè la libreria nuova, tranne rare eccezioni, dovrebbe contenere tutti gli oggetti che c'erano in quella vecchia. Riveduti e aggiornati.
Ovviamente stiamo parlando della libreria STANDARD, quella fornita con ArchiCAD. Per gli oggetti PERSONALI, creati in proprio o scaricati da altri siti, occorre SEMPRE farsi una cartella a parte, da caricare in aggiunta alla libreria standard.
scusa se ti contraddisco ma non è cosi.
io ho trovato molti oggetti nuovi nella libreria 8, che non ci sono nella 11, sta di fatto cmq che anche cancellando gli arredi appartenenti allalibreria 8 il 3d mi si blocca continuamente allafase 11 di 15
-
.... incominciamo ad essere competenti ..... ed a scrivere meglio ..... :shock:
.... complimenti ..... :clap: :clap:
-
anche cancellando gli arredi appartenenti allalibreria 8 il 3d mi si blocca continuamente allafase 11 di 15
Dal momento che la quasi totalità degli altri utenti non riscontra il tuo stesso problema, direi che questo conferma quanto ti hanno già detto più volte. Probabilmente il tuo file è sovraccarico, oppure il tuo computer è insufficiente per gestire un progetto complesso. O entrambe le cose.
Ti potrei consigliare di tenere gli arredi delle varie aule su lucidi separati, e attivare -di volta in volta- solo quelli effettivamente necessari. Quando fai il 3D degli esterni, li tieni tutti spenti, quando fai un interno, accendi solo quelli delle stanze che vedi.
-
:D :D :D a sto' punto sarebbe il caso di provare il file su un altro computer..... e vedere che succede!!!!!
-
In ogni caso, per essere più chiaro, vorrei sottolineare che gli oggetti vecchi NON generano errori nel programma. E' solo sbagliato caricare più librerie complete, perché si trovano molti doppioni, ed è questo che crea problemi.
Lavorare con ArchiCAD 11 usando la libreria di ArchiCAD 8 non è, di per sè, causa di blocchi nella generazione del 3D.
Se l'errore è causato dalla complessità del modello, considera che usare una sedia con le gambe tonde (sedia 04 11) al posto di una sedie con gambe quadrate (sedia 02 11) può portare il numero di poligoni da 148 a 1580. Se gli oggetti hanno un parametro per settare la risoluzione, occorre usare quella adeguata alle proprie esigenze, non mettere sempre il massimo, pensando che così "viene meglio" ...
In ogni caso, non è escluso che ci sia qualche elemento danneggiato nel progetto. Oltre al consiglio precedente (dividere in più lucidi), dovresti provare anche a fare dei 3D parziali, con l'area di selezione, per vedere se il problema è localizzato in una determinata zona.
-
In ogni caso, per essere più chiaro, vorrei sottolineare che gli oggetti vecchi NON generano errori nel programma. E' solo sbagliato caricare più librerie complete, perché si trovano molti doppioni, ed è questo che crea problemi.
Lavorare con ArchiCAD 11 usando la libreria di ArchiCAD 8 non è, di per sè, causa di blocchi nella generazione del 3D.
Se l'errore è causato dalla complessità del modello, considera che usare una sedia con le gambe tonde (sedia 04 11) al posto di una sedie con gambe quadrate (sedia 02 11) può portare il numero di poligoni da 148 a 1580. Se gli oggetti hanno un parametro per settare la risoluzione, occorre usare quella adeguata alle proprie esigenze, non mettere sempre il massimo, pensando che così "viene meglio" ...
In ogni caso, non è escluso che ci sia qualche elemento danneggiato nel progetto. Oltre al consiglio precedente (dividere in più lucidi), dovresti provare anche a fare dei 3D parziali, con l'area di selezione, per vedere se il problema è localizzato in una determinata zona.
il problema non penso che sia la risoluzione, in quanto non l'ho modificata mantenendo sempre quella standard, per quanto riguarda le sezioni,non penso che il problema siano ghli arredi, in quando ho provato ad eliminare la libreria versione 8 e cancellare i vari pallini che apparivano.
Non riesco proprio a capire come mai mi si blocca il 3d.
C'è da dire anche che togliendo tutti gli arredi il 3d va da dio, che non sia un arredo della versione 11 che comporta il mal funzionamento?????
è possibile.....??
dividendolo in sezioni come trovo poi l'oggetti danneggiato
-
C'è da dire anche che togliendo tutti gli arredi il 3d va da dio, che non sia un arredo della versione 11 che comporta il mal funzionamento?????
...come diceva Totò: --"E' la somma che fa il totale"
-
@ Danylo:
di quanto suggeritoti di provare ... cosa realmente hai messo in pratica e non ha funzionato e cosa ti sei semplicemente limitato a stabilire che "non è il problema perchè non pensi che sia quello il problema?".
facci capire, grazie.
bye by WF
-
@ Danylo:
di quanto suggeritoti di provare ... cosa realmente hai messo in pratica e non ha funzionato e cosa ti sei semplicemente limitato a stabilire che "non è il problema perchè non pensi che sia quello il problema?".
facci capire, grazie.
bye by WF
so solo che togliendo gli arredi va benissimo il 3d.
Ma appena visualizzo tutti i lucidi il 3d fa fatica ad andare
-
.... io potenzierei Archicad ...... 8)
-
.... io potenzierei Archicad ...... 8)
prendi in giro..... :lol: :lol:
-
:D :D :D a sto' punto sarebbe il caso di provare il file su un altro computer..... e vedere che succede!!!!!
l'offerta è sempre aperta.....
-
:D :D :D a sto' punto sarebbe il caso di provare il file su un altro computer..... e vedere che succede!!!!!
l'offerta è sempre aperta.....
gia fatto
non si è risolto niente
-
so solo che togliendo gli arredi va benissimo il 3d.
Ma appena visualizzo tutti i lucidi il 3d fa fatica ad andare
...ma non esiste una via di mezzo fra nessun oggetto e tutti gli oggetti?
-
non lo so. so solo che se spengo i lucidi il 3d va molto bene invece appena accendo i lucidi si blocca come mai???uffi
-
quante volte ti ho detto di visualizzare il tuo modello virtuale a pezzi con l'area di selezione?
....in modo da trovare quell'oggetto che secondo buona parte di noi ti crea problemi ed eliminarlo?
-
:D :D :D a sto' punto sarebbe il caso di provare il file su un altro computer..... e vedere che succede!!!!!
l'offerta è sempre aperta.....
ripeto...... l'offerta è sempre aperta......
-
danylo
p o s t a i l f i l e
-
non ci contate.........non lo posterà mai !
-
non ci contate.........non lo posterà mai !
eccolo
http://www.mediafire.com/?bmig01bjjmr
-
:D :D :D il file funziona correttamente ..... quello che devi fare è una pulizia degli elementi inseriti (apri a questo punto direttamente il file d'archivio che ti sei creato).....
poi hai troppi oggetti fatti per la verisone 8 e parecchi di questi sono probabilmente troppo obsoleti....
-
:D :D :D il file funziona correttamente ..... quello che devi fare è una pulizia degli elementi inseriti (apri a questo punto direttamente il file d'archivio che ti sei creato).....
poi hai troppi oggetti fatti per la verisone 8 e parecchi di questi sono probabilmente troppo obsoleti....
questa dovrebbe essere un aula di musica gli elementi mi servono...
ma come mai la libreria 8 mi da di questi problemi??
-
:D :D :D purtroppo con le versioni nuove vengono riscritti anche i gdl degli oggetti (con l'aggiunta spesso di nuovi parametri)....
dovresti vedere se riesci a trovarli anche per la versione 11.... per quianto riguarda le librerie è inutile tenere caricata completamente la libreria della versione 8 e della 11 (con conseguente rallentamento del pc)...... quello che ti abbiamo suggerito fin dall'inizio è di caricare solo la libreria della versione 11 (da gestione librerie) e poi i soli oggetti della versione 8 che ti servono.... per l'appunto:
"Nome DATABASE Duplicato" indica chiaramente che sono state caricate due librerie complete, cosa di cui non c'e nessun bisogno... Se in un progetto si hanno (per qualsiasi motivo) alcuni oggetti vecchi, e non si vuole sostituirli, sarebbe sensato caricare l'intera libreria corrente (la 11) e solo le cartelle necessarie di quella vecchia.
Un modo pratico per creare questa libreria aggiuntiva è il seguente:
- Aprire il file.
- Dal gestore della libreria, scaricare la libreria 11 e tenere SOLO la libreria vecchia.
- Salvare il progetto in formato Archivio (.PLA).
- Aprirlo e, alla richiesta di ArchiCAD, scegliere l'opzione per creare la libreria.
- Riaprire il file originale.
- Dal gestore della libreria, caricare la libreria 11 + quella appena creata.
- Salvare.
-
:D :D :D purtroppo con le versioni nuove vengono riscritti anche i gdl degli oggetti (con l'aggiunta spesso di nuovi parametri)....
dovresti vedere se riesci a trovarli anche per la versione 11.... per quianto riguarda le librerie è inutile tenere caricata completamente la libreria della versione 8 e della 11 (con conseguente rallentamento del pc)...... quello che ti abbiamo suggerito fin dall'inizio è di caricare solo la libreria della versione 11 (da gestione librerie) e poi i soli oggetti della versione 8 che ti servono.... per l'appunto:
"Nome DATABASE Duplicato" indica chiaramente che sono state caricate due librerie complete, cosa di cui non c'e nessun bisogno... Se in un progetto si hanno (per qualsiasi motivo) alcuni oggetti vecchi, e non si vuole sostituirli, sarebbe sensato caricare l'intera libreria corrente (la 11) e solo le cartelle necessarie di quella vecchia.
Un modo pratico per creare questa libreria aggiuntiva è il seguente:
- Aprire il file.
- Dal gestore della libreria, scaricare la libreria 11 e tenere SOLO la libreria vecchia.
- Salvare il progetto in formato Archivio (.PLA).
- Aprirlo e, alla richiesta di ArchiCAD, scegliere l'opzione per creare la libreria.
- Riaprire il file originale.
- Dal gestore della libreria, caricare la libreria 11 + quella appena creata.
- Salvare.
be ho cancellato la libreria 8 ca archicad ora apro il progetto in plache avevo salvato creo una nuova libreria e devo essere apposto giusto????