ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: lucio vero - 03 Aprile 2008, 09:25
-
Buondì a tutti ..... vorrei porre alla vostra attenzione un lavoretto in fase di ultimazione .....
aspetto consigli .... e non solo sulla resa del rendering ..... ma anche sulla forma ed estetica ....
insomma su come migliorarlo .... :)
grazie a tutti ....
-
ciao Lucio,
non credo si possano dare consigli di tipo architettonico-volumetrico!
questo dipende dalle variabili tecnico-normative della città in cui ti trovi
altezza, volume, distanza dalla strada, contesto architettonico e vincoli di altro genere non sono cose di cui siamo a conoscenza
spero comunque che arrivi presto Pierpaolo a darti qualche consiglio :wink:
8)
-
ciao Davide .... no no per carità ... intendevo estetici .... rivestimenti colori ecc. ecc.
-
se mi è consentito.......
io eliminerei il tetto curvo......è fuori scala
al massimo lo girerei nel senso della lunghezza
ciao :wink:
-
se mi è consentito.......
... eccome se ti è consentito ...
io eliminerei il tetto curvo......è fuori scala
al massimo lo girerei nel senso della lunghezza
... in che senso non ho capito ... :? si sviluppa già nel senso della lunghezza ...
-
:clap: :clap: :clap: Le curve femminili ed archiTETToniche mi fanno impazzire!!Mi garba di molto!!!!
Forse,però,contrasta con le altre falde (le curviamo?)
al massimo lo girerei nel senso della lunghezza
con un raggio maggiore...e sorretto con dei piloni obliqui...(ma che stò dicendo!?!? :shock:)
-
Forse,però,contrasta con le altre falde (le curviamo?)
... umh .... lo propongo alla committenza ..... :lol: :lol:
con un raggio maggiore...e sorretto con dei piloni obliqui...(ma che stò dicendo!?!? Shocked)
putroppo sono a limite di cubatura ..... :?
... e se togliessi gli sbalzi laterali?? ... :P
-
:clap: :clap: :clap:Bravo Lucio
L'unica cosa che non mi piace sono i parapetti in mattoni faccia a vista (intendo il materiale!), poi cercherei di ampliare la scena dal punto di vista arredo urbano...aggiungendo strade e magari degli scatoloni che rappresentino gli edifici vicini..
Cmq si può pensare anche al tetto curvo in senso longitudinale, snellirebbe il tutto!
Ciao :clap:
-
... e se tagliessi gli sbalzi laterali?? ... :P
...e poi li prolungassimo con del vetro...? :P
PS.certo che, stamattina,non stò combinando niente.....
-
:clap: :clap: :clap:Bravo Lucio
L'unica cosa che non mi piace sono i parapetti in mattoni faccia a vista (intendo il materiale!), poi cercherei di ampliare la scena dal punto di vista arredo urbano...aggiungendo strade e magari degli scatoloni che rappresentino gli edifici vicini..
Cmq si può pensare anche al tetto curvo in senso longitudinale, snellirebbe il tutto!
Ciao :clap:
..... ovviamente è ancora da contestualizzare .... anche se il fotoinserimento è alquanto difficile da fare .... ci sono toppi edifici perimetrali e i confini non sono ben definiti ..... ah, non sono mattoni ma doghe in legno trattato .... però se dà questa impressione ... cambio la texture ... :?
...e poi li prolungassimo con del vetro...?
altra proposta x il committente ... :D
-
premesso che porto il massimo rispetto per il lavoro altrui
premesso che lo dico solo perchè a gusto personale quell'arco è troppo grande rispetto al fabbricato
premesso che a me le cose regolari garbano di più
la butto lì ....è na porcata...............ti chiedo scusa sin d'ora
-
premesso che porto il massimo rispetto per il lavoro altrui
premesso che lo dico solo perchè a gusto personale quell'arco è troppo grande rispetto al fabbricato
premesso che a me le cose regolari garbano di più
la butto lì ....è na porcata...............ti chiedo scusa sin d'ora
.... ottima ... ottima ..... e interessantissima soluzione .... :clap: :clap:
il problema .... che penso sia di tutta l'italia .... è che così viene considerato un'altro piano .... quindi fuori cubatura ... invece con il tetto (falda inclinata o curva che sia) la mansarda che si ricava ... diventa sottotetto non abitabile .... e verrà approvata dalla commissione edilizia.
Ovviamente il costruttore la appiopperà all'appartamento dell'ultimo piano ..... e così facendo avrà quindi un guadagno maggiore ..... 8) 8) 8)
-
allora.....come sempre....da bolzano a ragusa......passando per la bassa padovana......ogni ragionamento compositivo-architettonico si inchina, mesto, alla ragione della speculazione edilizia.......alla ricerca dell'ABUSO EDILIZIO.....del sottotetto praticabile non abitabile che domina i tetti di tutte le nostre aree residenziali......e che diventa, per assurdo, elemento di pregio, quel "DIPPIU'" che rende l'appartamento di pregio....
per assurdo le parti di edifico accatastate come sottotetto praticabile non abitabile diventano le parti più prestigiose dell'edifico....
mah :? evviva l'italia
-
allora.....come sempre....da bolzano a ragusa......passando per la bassa padovana......ogni ragionamento compositivo-architettonico si inchina, mesto, alla ragione della speculazione edilizia.......alla ricerca dell'ABUSO EDILIZIO.....del sottotetto praticabile non abitabile che domina i tetti di tutte le nostre aree residenziali......e che diventa, per assurdo, elemento di pregio, quel "DIPPIU'" che rende l'appartamento di pregio....
per assurdo le parti di edifico accatastate come sottotetto praticabile non abitabile diventano le parti più prestigiose dell'edifico....
mah :? evviva l'italia
quoto!!! Soprattutto Mauro se hai a che fare con i costruttori ..... la loro elasticità mentale .... si ferma lì .... nel tetto .... nei soldini!!
mah .... è per questo che sono imprenditori???? :shock: ..... sul privato ... villette e ristrutturazioni varie .... un pochino il discorso cambia .... a volte capita la persona che capisce ed apprezza ..... :|
-
A me il progetto piace, le uniche cose che cambierei sono:
- Copertura con struttura lamellare a vista e manto con lastre aggraffate il alluminio o zinco titanio ( vedi sito zintek)
- Quei tetti picolini li eliminerei e farei delle coperture piane, con delle velette in cls ( tipo i parapetti delle terrazze).
Se usi Archicad per la modellazione puoi utilizzare lo strumento CUMURCO per la realizzazione del manto copertura.
-
e pensare che di possibilità di coronamento, di conclusione, dignitosi nella storia dell'architettura ne sono stati pensati e realizzati molti.......uno per tutti......
ma quanto siamo lontani dalla realtà speculativa......dove sta la soddisfazione di avere una camera da letto dotata di porzione di trave lamellare curva (costosissima.......sprecata.......almeno sotto ci fosse un ambiente (palazzetti dello sport.....hall) che ti permettono di vederla tutta...dall'inizio alla fine) ma!!!!!!
-
.... finalmente stamattina ci si confronta tra colleghi .... :lol: .... non è che stiamo andando fuori topic? :)
A me il progetto piace, le uniche cose che cambierei sono:
- Copertura con struttura lamellare a vista e manto con lastre aggraffate il alluminio o zinco titanio ( vedi sito zintek)
- Quei tetti picolini li eliminerei e farei delle coperture piane, con delle velette in cls ( tipo i parapetti delle terrazze).
Se usi Archicad per la modellazione puoi utilizzare lo strumento CUMURCO per la realizzazione del manto copertura.
.... purtroppo sono zone fuori cubatura .... quindi fatte in legno e copertura alleggerita .... :?
e pensare che di possibilità di coronamento, di conclusione, dignitosi nella storia dell'architettura ne sono stati pensati e realizzati molti.......uno per tutti......
ma quanto siamo lontani dalla realtà speculativa......dove sta la soddisfazione di avere una camera da letto dotata di porzione di trave lamellare curva (costosissima.......sprecata.......almeno sotto ci fosse un ambiente (palazzetti dello sport.....hall) che ti permettono di vederla tutta...dall'inizio alla fine) ma!!!!!!
..... ti immaggini una proposta del genere fatta ad un costruttore nostrano .... saresti deriso e ti appiopperebbero un nomignolo tipo "IL SOGNATORE" .... salutandoti ....ti direbbero .... "alla prossima" ... :evil:
-
Penso che sia nell'abilità del progettista (non dico che io lo sia, giudicheranno gli altri) riuscire a comporre architettonicamente il progetto in modo da farci stare anche la parte "abusiva" senza che esca una cagata da dinosauro. Lo si sa che il sottotetto fa quella fine lì come del resto tante parti dell'edificio, interrati compresi, lo si sa e bisogna progettare pensando pure a loro.
Non dobbiamo prendercela con gli imprenditori che vogliono, giustamente, usare ogni centimetro di quello che costruiscono visto che lo pagano. All'estetica dobbiamo pensarci noi progettisti. Non vuol dire calare le braghe e fare tutto quello che vogliono. Voglio dire ad ognuno il suo lavoro. Tu imprenditore edile mi dici quello che vuoi e quanto vuoi spendere. Io progettista uso tutta la mia conoscenza per produrre un'opera d'arte e tutta la mia esperienza per far fruttare ogni centesimo che spendi anche in termini di "spazi aggiunti".
Lo facciamo tutti anche senza che si metta di mezzo un imprenditore basta vedere quanti sotterfugi si usano anche per una villa singola per guadagnare mq di SLP o mc di volume. E non venite a parlarmi di soldi, perfavore, lamentandovi che se noi progettisti avessimo a disposizione soldi infiniti faremmo delle figate mostruose. Ho visto progetti fatti da committenti ricchissimi con materiali all'avanguardia che invece di figate mostruose sono delle cagate mostruose. L'abilità sta nel fare il bello con poco e con tanti vincoli è questa la nostra sfida. SE NO CHE GUSTO CI SAREBBE?
-
il problema .... che penso sia di tutta l'italia .... è che così viene considerato un'altro piano .... quindi fuori cubatura ... invece con il tetto (falda inclinata o curva che sia) la mansarda che si ricava ... diventa sottotetto non abitabile .... e verrà approvata dalla commissione edilizia.
se si fa un finto soffitto più basso tipo 2,20 diminuisci la cubatura,rubando :) poi una volta venduto l'appartamento si toglie il controsoffitto...............................................et voilà
e cmq sono d'accordo con Mauro quel cappello non è un gran che...
-
.... esatto rot .... è una sfida.... e come tutte le sfide ... spesso si perde ..... :(
.... purtroppo non tutti ci chiamiamo Meier, Foster, Piano, ...... :?
-
Non vuol dire calare le braghe e fare tutto quello che vogliono. Voglio dire ad ognuno il suo lavoro. Tu imprenditore edile mi dici quello che vuoi e quanto vuoi spendere. Io progettista uso tutta la mia conoscenza per produrre un'opera d'arte e tutta la mia esperienza per far fruttare ogni centesimo che spendi anche in termini di "spazi aggiunti".
concordo pienamente ROT :wink:
il problema purtroppo è sempre quello.......molte volte (soprattutto noi Giovani professionisti) siamo considerati solamente coloro che non portano l'idea progettuale...ma mettono sulla carta i loro desiderata...paro paro....senza tanti fronzoli o pretese architettoniche
ti danno un po' di libertà.....ma stanno attenti a tarparti le ali appena voli un po' più in alto della loro portata......
e se provi a opporti in qualche modo.....ti sfoderano il carico da 11, difronte al quale nessuno può obbiettare nulla:
-ARCHITETTO...QUESTO è QUELLO CHE VOGLIO....O ME LO FA LEI, O DIETRO DI LEI CE NE SONO ALTRI 100 PRONTI A FARLO...
:? :? :? :? :?
-
.... così .... tanto per confrontare .... ecco la soluzione standard di ogni costruttore ... :mrgreen:
-
ecco............fatta............ :wink:
B E L L I S S I M A
-
.... esatto rot .... è una sfida.... e come tutte le sfide ... spesso si perde ..... :(
.... purtroppo non tutti ci chiamiamo Meier, Foster, Piano, ...... :?
E' perchè loro prima di essere qualcuno chi erano????????
Non puoi partire con negatività nella sfida...................se no perdi in partenza.
-
E' perchè loro prima di essere qualcuno chi erano????????
Non puoi partire con negatività nella sfida...................se no perdi in partenza.
Rot ... Rot ... la sfida di noi comuni mortali ....è tirare a campare .... facendo dei lavori dignitosi questo si ... ma bisogna portare la pagnotta a casa ......
e comunque a 27 anni la pensavo come tè ...... poi la vita mi diede un paio di sberle ... e mi svegliai ... :)
.... a proposito ..... complimentoni ..... hai un figlio meraviglioso ..... :clap:
-
Bhe hai ragione, ho un figlio meraviglioso.
Certo che la penso così. Sono giovane!!!!
E' ovvio che bisogna portare la pagnotta a casa e che forse non progetteremo mai opere del genere...
Ma sono dell'idea che bisogna lottare, cercare le occasioni, crearsele.
Che Piano ecc siano persone fuori dal comune è vero, ma cosa sarebbe Piano se si fosse arreso, se non avesse provato? Uno come noi niente di più, con grandi idee in testa e costretto ad andare avanti a recuperi di sottotetti.
Sono anche dell'idea che per essere felici non bisogna cercare quello che non si ha diventando matto e infelice se non la si ottiene. Sono dell'idea che si debba godere di quello che si ha, e non dimenticarsene solo perchè si vuole di più. io godo di quello che ho e del poco che ogni giorno riesco ad ottenere. Ma continuo a guardare avanti a lottare per ottenere il meglio godendo delle meraviglie che già oggi mi circondano.
MORALE: Io lotto e lotterò a prescindere dagli schiaffi che riceverò dalla vita, già li ho presi e mi sono rialzato senza perdere l'incontro(non ho vinto ma non ancora perso)! se un giorno nel forum scriveranno di me come di Piano bene, altrimenti sarò comunque una persona felicissima di quel poco che ho una moglie, un figlio e degli amici bellissimi. Di certo da vecchio guardandomi indietro penserò che ci avrò provato. Di quelli che pensano di me che sia un illuso che ingenuamente guardo alla vita, dico Grazie ma io non mi arrendo ancora. Ho troppo da dare fare ed avere che pensare a disilludermi. Come poi mi dicono sempre: Ci vedremo quando sarai grande! Alchè io rispondo: Già ci vedremo quando sarò grande.
-
giusto ..... giustissimo.... i migliori auguri ...... :clap: :clap:
.... però non puoi biasimare tutti coloro che hanno capito di non essere "geni del calibro Piano" ..... ma fanno umilmente e dignitosamente il proprio lavoro di tecnici ..... in questo assurdo mondo, dove l'unica libertà concessa .....
e quella della scelta dello spessore dei pennini!! :lol:
-
bravo :D
-
Anch'io mi sono trovato nella tua stessa situazione, 3 palazzine con il costruttore che non mollava sull' esigenza di avere un sottotetto "trasformabile", cubatura al limite, e sai che ho fatto, imparando da altri + esperti di me, ho aumentato le richieste progettuali sulle finiture (muri faccia a vista piuttosto che intonaco, ferramenta, vetro, marmi....) alla fine io ho dato il sottotetto ma in cambio ho ottenuto un edificio migliore con materiali sopra la media e di aspetto gradevole...spero.
Ciao
Simone
-
Piccolo upgrade di colori e materiali ....... per il tetto non c'è stato niente da fare .... cito testuali parole: "lo voglio così e basta! :(
vi allego un'immagine .... un pò photoschioppata ..... :lol:
-
Alla faccia della fotoschioppatina!!!! :D :D :D
Dai Lucio,non fare il braccino corto,metti a posto i vetri (alquni satinati,altri a specchio) di quelle finestre,o gli tiro un sasso... (sette anni di sfi.......ancamento) :D :D :D
-
Ciao Lucio...complimenti innanzitutto per l'ultima vista, molto bella! :clap:...vorrei chiedere una cosa: la sfumatura dei contorni è fatta con lo strumento gomma del photoshop.. la resa mi garba tanto.. :mrgreen:
-
OT.Buon compleanno Ponzetti!!!!! (http://www.cheesebuerger.de/images/more/bigs/a056.GIF)
-
...... e si massimiliano ... hai proprio ragione, a specchio non rendono proprio .... li aggiusto e riposto .... non si sa mai qualche altro consiglio .... ne approfitto. :mrgreen:
@ ponzetti: no non è lo strumento gomma .... ma il comando sfuma da selezione (alt+ctrl+D).
.... se hai problemi .... magari ti posto un mini tutorial ..... ovviamente non come quelli di markini ... altro pianeta!! :lol:
-
Grazie Markini...anche se in ritardo per gli auguri :mrgreen:.........
Grazie anche a Lucio per la risposta, magari se hai il tutorial postamelo :D anche perchè il photoshop devo conoscerlo meglio, grazie di nuovo :mrgreen:
-
.... eccomi quì .... speriamo di riuscirci ...... :wink:
1- apri immagine ... fatti una copia (importante!!)
2- seleziona con lo strumento appropriato l'area da sfumare ... (generalmente uso lo strumento lazo) ....
2a- a volte l'area da sfumare è quella opposta alla selezione effettuata .... in questo caso da menù selezione clikka su inversa (Maiusc+ctrl+D) ...
3- menù selezione .... modifica .... sfuma (alt+ctrl+D)
4- selezionare il raggio di sfumatura (pixel) .... OK ....
.... il raggio di sfumatura dipende sempre dalla qualità dell'immagine ... quindi ... provare ... :lol:
P.S.: consiglio .... usare sempre le scorciatoie da tastiera .... una volta imparate si velocizza alla grande il lavoro (reminescenze di quando lavoravo con Macintosh)
-
..... ehm ... la foto originale non fa pena come quella postata nel mini-tutor .... l'ho scattata a Ibla (UNESCO) ... centro storico di Ragusa .... :lol:
-
Grazie mille Lucio, la spiegazione è perfetta....ora non ho lavori da preparare, però mi eserciterò ugualmente, grazie ancora :mrgreen:
-
@ponzetti
...anche se in ritardo per gli auguri :mrgreen:.........
:shock: :shock:...in ritardo???Allora devi correggere la data inserita perchè,sul calendario del forum,risulta il 5 aprile.... :wink:
-
Alla faccia della fotoschioppatina!!!! :D :D :D
Dai Lucio,non fare il braccino corto,metti a posto i vetri (alquni satinati,altri a specchio) di quelle finestre,o gli tiro un sasso... (sette anni di sfi.......ancamento) :D :D :D
... rileggendo .... @ markini: ... non ci sono vetri satinati ..... forse quelli che ti sembrano satinati non sono altro che l'effetto che fanno le lamelle aperte delle persiane ..... le porte con il vetro a specchio sono quelle dell'ingresso soggiorno ... volute dal costruttore appositamente senza persiane ... :wink:
-
... rileggendo .... @ markini: ... non ci sono vetri satinati ..... forse quelli che ti sembrano satinati non sono altro che l'effetto che fanno le lamelle delle persiane aperte ..... le porte con il vetro a specchio sono quelle dell'ingresso soggiorno ... volute dal costruttore appositamente senza persiane ... :wink:
[/quote]
..e si,mi si erano appannati gli occhi !! :D.....
-
@ponzetti
...anche se in ritardo per gli auguri :mrgreen:.........
:shock: :shock:...in ritardo???Allora devi correggere la data inserita perchè,sul calendario del forum,risulta il 5 aprile.... :wink:
:D No Markini...intendevo la mia risposta in ritardo, non gli auguri tuoi...la data sul calendario è corretta
-
:wink: .... buon giorno ragazzi ... oggi ... si respira aria nuova eh! 8) .....
sono qui nuovamente x rompervi le scatole :? ....... :lol:
.... con il costruttore siamo tornati al classico dei classici (e meno male) vedi allegato .....
.... inoltre ho studiato una soluzione con "terrazzamenti" a scalare ... per evitare agli inquilini del piano terra che usufruiscono del giardinetto ... di avere un forte impatto con il muro, lungo il confine sul retro, che era alto ben 3,00 ml circa.
Al solito vi prego di esprimere i vostri pareri come da titolo del topic ... grazie a tutti .... :lol: :lol:
P.S.: le immagini sono photoscioppate ..... e non solo nella sfumatura ... 8)
-
Personalmente non mi piacciono molto i giardini. Troppo parco botanico con tutte quelle piante sparpagliate....Per il resto mi piace
-
Il frontalino dei balconi è in un materiale diverso dal prospetto dell'edificio?? non sarebbe meglio mettere lo stesso materiale? per il resto mi piace ASSai!! :D :D complimenti :clap:
-
l frontalino dei balconi è in un materiale diverso dal prospetto dell'edificio?? non sarebbe meglio mettere lo stesso materiale?
.... è rivestito in alluminio .... il tecnico che ha fatto il progetto (per me lo schizzo) di massima lo aveva previsto .... unica cosa che il costruttore mi ha chiesto di non modificare ... :wink:
-
.... altre modifiche imposte dal costruttore .... canne fumarie spostate dal calcolista dell'impianto .... e conseguente richiesta di "cammuffamento" della magagna 8) .... seguirà a breve una prova senza rivestimento lapideo .... ma con rivestimento metallico a vista .....
... come al solito per favore .... ditemi la vostra ...
-
ciao zio occhio che nella prima immagine l'attrezzo per posare le bici sembra troppo in mezzo alla strada e poi un inserimento + bello non guasterebbe!
-
ciao zio occhio che nella prima immagine l'attrezzo per posare le bici sembra troppo in mezzo alla strada e poi un inserimento + bello non guasterebbe!
è ancora un wip francesco ... alla fine sicuramente lo contestualizzerò :D
-
zio scusa ma non avevo affatto seguito questo wip, molto interessante!!!!
-
... eccomi di nuovo qui ..... altra provetta con le canne fumarie a vista in acciaio .... devo ancora decidere che materiale usare x i muretti di recinzione (infatti sono volutamente lasciati bianchi senza alcuna text) ..... consigli? .... critiche? ... quale è quella più bella? .... :D
-
Ciao Lù,personalmente,tutte queste linee verticali mi fanno un pò caos... :? magari,omogenizzare quella zona centrale...non so.....non vorrei ti perdesse quella pulizia della linea che hai ottenuto sino ad adesso.. :wink:
-
Salve Lucio. Il lavoro mi piace e visto che è ancora in fase di trasformazione, se possibile, vorrei dire la mia.
Io avrei invertito alcune cose tipo:
- schiarito il colore rosso dell'intonaco e fatto più scuri gli infissi.
- arricchito la scena alle spalle del fabbricato.
L'idea di Mr Markini non è niente male, giusto per spezzare un pochino...
-
umh ... colori e feritoie ..... sono quasi imposte ... però .... mi permetto di utilizzare la tua photoshioppata massimiliano :D ....
.... @ alex .... lo contestualizzo al più presto .... :)
-
.... mi permetto di utilizzare la tua photoshioppata massimiliano :D ....
...se ti sono stato utile,in qualche maniera,ne sono felice.... :D
-
ciao zio...io proverei a portare fuori il timpano all'altezza del marcapiano in modo che sporga... e che si innestisi nella sporgenza del vano centrale (vedi il consiglio di markini) e il tutto lo farei vetrato cercando di lavorare sulla struttura del telaio che tiene il vetro in modo da dare un disegno gradevole... (in sinstesi vedresti una specie di freccia vetrata con la punta verso l'alto). Per ultimo cambierei il colore mattone ... che te devo di...zio ... non me piace sto colo :wink: (farei tutto bianco con gli inseri del balcone in lamelle di legno..
-
iao zio...io proverei a portare fuori il timpano all'altezza del marcapiano in modo che sporga... e che si innestisi nella sporgenza del vano centrale (vedi il consiglio di markini) e il tutto lo farei vetrato cercando di lavorare sulla struttura del telaio che tiene il vetro in modo da dare un disegno gradevole... (in sinstesi vedresti una specie di freccia vetrata con la punta verso l'alto).
cubatura in + .... 'nsepoffà ... sul colore .... vedremo .... a loro piacerebbe il grigio .... mah ... de gustibus non disputandum est ... :)
-
grigio :( ...mamma mia... i gusti non si discutono :wink:
p.s.: zio quale sei nelle foto del sito dei ciclisti ...?
-
p.s.: zio quale sei nelle foto del sito dei ciclisti ...?
Massimo .. non è una bella vista .... ma se proprio ci tieni .... :lol: :lol:
-
mamma mia zio come sei tamarro nella seconda foto!!!! :lol: :lol: :lol:
-
a francè ... 38 gradi all'ombra .... meglio che a dorso nudo ... :lol:
-
tacos, nella seconda foto lo zio, se ci badi ... è l'unico fresco e disinvolto...vuoi vedere che si è inserito con una bella fotoritoccata... :D :wink: ................................dicci la verità ziooooo................. 8) 8) 8)
-
no no .... in quel periodo ero (e lo sono ancora) allenatissimo .... pantani ... grande mito e buonanima .. mi avrebbe fatto una pip.a emh .... un baffo!!! :lol: :lol:
-
è stato veramente un grande mito...come dici giustamente tu... peccato :(
-
:clap: :clap: :clap: Grande zio,difendiamo la categoria degli over 40!!!!Io non pedalo ma,con gli sci ai piedi,sciolgo la neve.... :D :D
-
:clap: :clap: :clap: Grande zio,difendiamo la categoria degli over 40!!!!Io non pedalo ma,con gli sci ai piedi,sciolgo la neve.... :D :D
.... :wink: :wink:
-
belli gli alberi...da dove li hai presi? :lol:
Fossi in te toglierei quella billboard che insieme a te regge il cartello : ma pare sia scalata troppo lungo l'asse x :lol: :lol:
-
Fossi in te toglierei quella billboard che insieme a te regge il cartello : ma pare sia scalata troppo lungo l'asse x
... e no .... quello e carlo .... il nostro grande cuoco !!! :D ..... dopo soli 3 giorni di raid ... non c'era un porcellino nero dei nebrodi nel raggio di 10 KM ... :lol: :lol:
-
Fossi in te toglierei quella billboard che insieme a te regge il cartello : ma pare sia scalata troppo lungo l'asse x
... e no .... quello e carlo .... il nostro grande cuoco !!! :D ..... dopo soli 3 giorni di raid ... non c'era un porcellino nero dei nebrodi nel raggio di 10 KM ... :lol: :lol:
a parte lui... :lol: :lol: :lol:
suvvìa Carlo si scherza un pò...solo che a vederlo mi viene un languorino :P
-
zio...invidio la vostra compagnia...all'insegna della buona pedalata, del buon vino e della buona mangiata :wink: poi li in sicilia come arte culinaria...non c'è niente da insegnarvi :clap:
-
.....arte culinaria...
.....in questo caso però,culinsella.... :D :D :D
-
... volevo solo concludere il wip iniziato mesi fà .... facendovi partecipe delle decisioni finali prese dall'imprenditore.
Si è ritornati al tetto curvo ... lo sò che non è gran chè ... ma ho fatto i salti mortali, ed alla fine ho ammortizzato i colpi trovando una soluzione finale che mitiga un pochino l'impatto delle versioni precedentemente postate. Ho creato una specie di "archivolto con modanatura semplice" .... mi scuso se il termine architettonico è un pò azzardato ... da costruire con n°3 centine (da valutare se in legno o lamiera ... vediamo quale costa meno) ... il tetto a due falde viene così camuffato .... da considerare che il prospetto sul retro non verrà visto da nessuno in quanto confina con altrettanti edifici degli anni settanta che a sua volta non hanno i retro pospetti curati ... ai tempi lì dietro era aperta campagna. Allego una vista 3d di archicad (tanto per capire meglio cosa ho modellato) ... ed una prima bozza del rendering della facciata principale.
Lunedì preparo le viste definitive, per poi passare ad alcuni spaccati arredati ... sperando che mi paghino presto :praying:, qualche consiglio??????????? :wink:
-
zio mi chiarisci questo dubbio????
-
... il tetto a due falde viene così camuffato ....
A me sembra un'ottima idea!! :ok:
-
Tacos, se guardi la vista della finestra 3d ti accorgi che quei balconi sono chiusi!
:whistling:
-
zio mi chiarisci questo dubbio????
:wink:
-
..... ok ... chiusura del wip .... oggi fa 1 anno da quanto ho avuto l'incarico .... non c'è la faccio più .... sto archiviando tutta la cartella .... non ne voglio più sentire :notlistening: .... tranne che per i soldini che mi devono dare :praying: .... spero non tra un anno :knuppel:.
Posto le viste definitive .... :bighug:
-
zio...in bocca al lupo per i soldi... e complimenti per il lavoro svolto :ok: :bigrin:
ottima la resa dell'intonaco...che tex hai usato? e con che parametri?
-
... appena finisco una cosa ... posto una cartolina :D.
-
... tranne che per i soldini che mi devono dare ....
Se non hai tempoi,ti ci passo io ad incassare........ :rofl:
-
Posta anche i settaggi luce perfavore devo studiare.
-
..... ok ... chiusura del wip .... oggi fa 1 anno da quanto ho avuto l'incarico .... non c'è la faccio più .... sto archiviando tutta la cartella .... non ne voglio più sentire :notlistening: .... tranne che per i soldini che mi devono dare :praying: .... spero non tra un anno :knuppel:.
Posto le viste definitive .... :bighug:
complimenti!!! :clap:
Sul render ho poco da dire, sul "linguaggio architettonico" pure, anche perchè immagino le difficoltà che si incontrano allorquando ti viene chiesto di curare anche l'aspetto progettuale e non solo l'esecuzione del rendering.
Dietro le tue parole esauste immagino cosa ci sia.. :giggle:,
Un plauso particolare per la contestualizzazione e per l'invidiabile "vivaio virtuale " del quale disponi :drooling:
-
@ massimo:
ottima la resa dell'intonaco...che tex hai usato?
.... ti posto la text. :wink:
@ rot e massimo: ho usato x quasi tutte le viste finali il metodo 3d cubico ... l'acciaio ed i vetri rendono da favola .... registrato tutto in formato psd .... cancellato tutti i layer che non interessavano .... ed ho fatto la contestualizzazione ... unendo le foto ad un cielo virtuale ... tutto quì. :D
-
... zio non è che ci passeresti qualche file .mov per fare il 3d cubico? :praying: :bigrin: :wink:
grazie per la tex :ok: :wink:
-
.... ecco non uno .... ma una raccolta di .mov http://www.divshare.com/download/5525466 ...... :lol:
Tengo a precisare che le ricerche x scaricarle .... non sono farina del mio sacco .... ma di un nostro caro amico. :wink:
-
grazie zio... :bowing: :bowing: :bowing: :ok:
-
.... ultimo (si spera) up .... modifiche ad un prospetto .... inserimenti .... e ....
-
... dimenticavo ..
-
... e .... alcune viste interne verso il giardinetto ..... :wink:
-
Lù,già lo sai :wink: :clap: :clap: :clap: :clap:
-
davvero un ottimo lavoro
i miei complimenti lucio!
-
Amico mio credo tu sia al top della tua carriera con artlantis (più di così...). Le viste interne soprattutto la prima sono bellissime bravo bravo bravo
-
bellissimeeeeeeeeeeeeee....zio ottimo lavoro.... :clap: :clap: :clap: :clap: adesso ferieeeeeeeeeeeee però...neee?
-
ciao lucio, complimenti per il lavoro... e soprattutto per le viste interne!!! il tappetto è realissimo...
non è che per caso potresti postare i settaggi dell'illuminazione??? :D
-
... certo .... :D
-
lucioooo mi devi spiegare una cosa...perche io non riesco....
come diamine fai a renderizzare tutto con artlantis senza che si pianti?? io ho provato a fare dei render dove ci mettevo un po... (molta meno rispetto alla tua) di vegetazione.. pero' arrivato a meta' del primo render mi dice memoria insufficiente.. e si blocca tutto .....
quanta RAM usi al momento del render ? lo sai mica.. non è che mi potresti postare uno stampato del task manager per vedere l'uso della ram ...
io ho un quadricore .. pero' ho solo 4 gb di ram DDR2 e xp pro...
cmq.. apparte questa mia richiesta.. son rimasto a bocca aperta a vedere le foto..uffa.. gli interni son davvero belli.. e gli esterni sembravo veri..... arrivero' mai a certi livelli?
-
lucioooo mi devi spiegare una cosa...perche io non riesco....
come diamine fai a renderizzare tutto con artlantis senza che si pianti?? io ho provato a fare dei render dove ci mettevo un po... (molta meno rispetto alla tua) di vegetazione.. pero' arrivato a meta' del primo render mi dice memoria insufficiente.. e si blocca tutto .....
quanta RAM usi al momento del render ? lo sai mica.. non è che mi potresti postare uno stampato del task manager per vedere l'uso della ram ...
io ho un quadricore .. pero' ho solo 4 gb di ram DDR2 e xp pro...
cmq.. apparte questa mia richiesta.. son rimasto a bocca aperta a vedere le foto..uffa.. gli interni son davvero belli.. e gli esterni sembravo veri..... arrivero' mai a certi livelli?
... ti conosco solo tramite forum .. e penso proprio che ci riuscirai .. anche di più. :ok:
... la mia configurazione la trovi sotto il mio avatar .... il processore .. la scheda video in parte ... e la ram ddr3 1333 .... sono fondamentali ... ma anche il mio da problemi ... solo che riesco con tante escamotage a tirarli fuori.
P.S.: ... x atl bastano 4-5 gb di ram ... della migliore che cè .... 3-4 li prende il programma quando renderizza alla massima potenza ... insieme al sistema operativo 64 bit o 32 bit .... e le altre applicazioni. :D
-
... concludo il wip ... con le immagini del palazzo finito.
Grazie a tutti per i consigli e per la pazienza portata. :D
-
...
-
..sono belle soddisfazioni :ok: :ok:
-
è si....... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
-
... grazie ragazzi ... si vero, ha ragione massimiliano ... sono soddisfatto ... e devo fare i complimenti al costruttore ... non ha risparmiato proprio su nulla. :D
-
e si, anche se ci vuole del tempo a vedere le proprie creazioni,quando tutto di materializza e prende forma è "quasi" come partorire :D