ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Danylo - 25 Aprile 2008, 12:12
-
Ciao ragazzi tutto ok
avrei bisogno di un paio d'aiuti.
Dovrei fare dei particolari, in pratica devo prendere un pezzo della pianta, un pezzo di un prospetto (della pianta) e un pezzo di sezione, e rappresentarla in scala 1:50 vorrei sapere se è fosse possibile tagliare pezzi di pianta prospetti e sezioni.
poi un altra cosa che vi chiedo era il motivo peril quale non riesco a visualizzare le assonometrie in modalità 3d senzale linee (icona rimozione linee) a me quell'icona non me la da attiva come mai??
poivi chiedevo se archicad fosse in grado di fare i particolari costruttivi, e in ultimo vorrei sapere per cortesia cos'è uno spaccato assonometrico e se archicad è capacedi farlo
grazie mille per le risposte
-
avrei bisogno di un paio d'aiuti.
... ma va...? :evil:
Dovrei fare dei particolari, in pratica devo prendere un pezzo della pianta, un pezzo di un prospetto (della pianta) e un pezzo di sezione, e rappresentarla in scala 1:50 vorrei sapere se è fosse possibile tagliare pezzi di pianta prospetti e sezioni.
Perché li vuoi "tagliare"? usa il comando Dettaglio, o Foglio di Lavoro.
Se non sai (o non vuoi) usarlo nel modo standard (con Marker collegato) puoi creare una nuova finestra Foglio di lavoro (col tasto destro nel Navigatore), copiare le parti che ti interessano dalla Pianta (o sezione) e incollarle nel Foglio di Lavoro. Per ogni foglio puoi scegliere la scala di disegno.
poi un altra cosa che vi chiedo era il motivo peril quale non riesco a visualizzare le assonometrie in modalità 3d senzale linee (icona rimozione linee) a me quell'icona non me la da attiva come mai??
Perché è attivo il motore 3D OpenGL. Imposta il Motore Interno.
poivi chiedevo se archicad fosse in grado di fare i particolari costruttivi, e in ultimo vorrei sapere per cortesia cos'è uno spaccato assonometrico e se archicad è capacedi farlo
Per fare uno spaccato, seleziona solo una parte della Pianta, con l'Area di Selezione, poi usa il comando Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D.
grazie mille per le risposte
prego.
-
:clap: :clap: :clap:
-
avrei bisogno di un paio d'aiuti.
... ma va...? :evil:
Dovrei fare dei particolari, in pratica devo prendere un pezzo della pianta, un pezzo di un prospetto (della pianta) e un pezzo di sezione, e rappresentarla in scala 1:50 vorrei sapere se è fosse possibile tagliare pezzi di pianta prospetti e sezioni.
Perché li vuoi "tagliare"? usa il comando Dettaglio, o Foglio di Lavoro.
Se non sai (o non vuoi) usarlo nel modo standard (con Marker collegato) puoi creare una nuova finestra Foglio di lavoro (col tasto destro nel Navigatore), copiare le parti che ti interessano dalla Pianta (o sezione) e incollarle nel Foglio di Lavoro. Per ogni foglio puoi scegliere la scala di disegno.
poi un altra cosa che vi chiedo era il motivo peril quale non riesco a visualizzare le assonometrie in modalità 3d senzale linee (icona rimozione linee) a me quell'icona non me la da attiva come mai??
Perché è attivo il motore 3D OpenGL. Imposta il Motore Interno.
poivi chiedevo se archicad fosse in grado di fare i particolari costruttivi, e in ultimo vorrei sapere per cortesia cos'è uno spaccato assonometrico e se archicad è capacedi farlo
Per fare uno spaccato, seleziona solo una parte della Pianta, con l'Area di Selezione, poi usa il comando Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D.
grazie mille per le risposte
prego.
grazie per le risposte, ovviamente vi chiederò via via dei consigli se vuoi siete disponibili,
cmq non ho ben capito se ac puo fare dei particolari costruttivi??
grazie mille zio
-
ciao danylo, penso che Zio Bob sia stato molto esaustivo nella risposta , cmq se non hai ben capito ti rispondo io, SI
poi nel caso in cui dovessero esserti utili ti elenco 2 buoni siti su cui trovare particolari costruttivi belli e pronti
http://www.archweb.it/dwg/Particolari_costruttivi/particolari_costruttivi.htm
http://www.oppo.it/disegni/a_disegni-elenco.html
e poi anturalmente il 1° fra tutti http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4SUNA_itIT257IT257&q=particolari+costruttivi,
ciao e spero di esserti stato di aiuto
-
ciao danylo, penso che Zio Bob sia stato molto esaustivo nella risposta , cmq se non hai ben capito ti rispondo io, SI
poi nel caso in cui dovessero esserti utili ti elenco 2 buoni siti su cui trovare particolari costruttivi belli e pronti
http://www.archweb.it/dwg/Particolari_costruttivi/particolari_costruttivi.htm
http://www.oppo.it/disegni/a_disegni-elenco.html
e poi anturalmente il 1° fra tutti http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4SUNA_itIT257IT257&q=particolari+costruttivi,
ciao e spero di esserti stato di aiuto
certo grazie mille siete tutti molto utili sono io che sono un po duro :-P
-
no problem Danylo, per gli amici del forum sempre disponibili
-
ciao danylo, penso che Zio Bob sia stato molto esaustivo nella risposta , cmq se non hai ben capito ti rispondo io, SI
poi nel caso in cui dovessero esserti utili ti elenco 2 buoni siti su cui trovare particolari costruttivi belli e pronti
http://www.archweb.it/dwg/Particolari_costruttivi/particolari_costruttivi.htm
http://www.oppo.it/disegni/a_disegni-elenco.html
e poi anturalmente il 1° fra tutti http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4SUNA_itIT257IT257&q=particolari+costruttivi,
ciao e spero di esserti stato di aiuto
tacos scusa la domanda,
premetto che stavo cercando proprio questi particolari, ma riesco a trasportargli su ac non come immagini ma come struttura??
grazie 1000
-
in che senso come struttura, scusa!
-
forse ho capito cosa intendi, cmq si basta aprire il file e mettere come estensione DWG invece di Pln, o almeno credo!
-
forse ho capito cosa intendi, cmq si basta aprire il file e mettere come estensione DWG invece di Pln, o almeno credo!
ok grazie milleappena ho tenpo ci provo grazie ancora
non vi preoccuparte tornerò per sapere altre cose o le stesse :-P
a dopo grazoe mille
-
Per fare uno spaccato, seleziona solo una parte della Pianta, con l'Area di Selezione, poi usa il comando Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D.
ok ma cosi nn sembra uno spaccato ass. io pensavo che fosse tipo una sezione pero in verticale
-
Lo spaccato assonometrico è una vista assonometrica sezionata.
Se oltre ai tagli verticali ottenuti con l'Area di Selezione, ti serve anche un taglio orizzontale, devi usare il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Sezione 3D dopo aver definito il taglio in Visualizza > Elementi nella vista 3D > Piani di Taglio 3D
-
Lo spaccato assonometrico è una vista assonometrica sezionata.
Se oltre ai tagli verticali ottenuti con l'Area di Selezione, ti serve anche un taglio orizzontale, devi usare il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Sezione 3D dopo aver definito il taglio in Visualizza > Elementi nella vista 3D > Piani di Taglio 3D
ce piani di taglio 3d non l'ho, poi non ho ben capito la sezione 3d ccome la faccio.
scusate :-P
-
penso he Zio Bob nelle spiegazioni sia stato molto esauriente... come fai a non capire...
dimmi cosa non riesci a fare a vediamo se te lo posso spiegare io, anche se chi meglio di zio Bob può farlo!
-
poi zio scusa ma tra dettaglio o foglio di lavoro io nn ho trovato nessuna differenza puoi spiegarmela per favore
-
penso he Zio Bob nelle spiegazioni sia stato molto esauriente... come fai a non capire...
dimmi cosa non riesci a fare a vediamo se te lo posso spiegare io, anche se chi meglio di zio Bob può farlo!
lo so sono un po duro, uno no trovo il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Piani di Taglio 3D e poi non trovo il comando per la sezione in 3d per gli spaccatti ass., poi ultima cosa vorrei fare un retino pieno di colore nero per un pilastro ma mi diventa vuoto e bianco uffi
-
lo so sono un po duro, uno no trovo il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Piani di Taglio 3D
Si chiama Settaggi Sezione 3D
e poi non trovo il comando per la sezione in 3d per gli spaccatti ass.,
Che comando? Per gli spaccati non c'è un comando. Basta selezionare la parte che si vuol vedere e premere F5.
-
poi zio scusa ma tra dettaglio o foglio di lavoro io nn ho trovato nessuna differenza
Un problema in meno. Puoi usare quello che ti sta più simpatico...
-
poi zio scusa ma tra dettaglio o foglio di lavoro io nn ho trovato nessuna differenza
Un problema in meno. Puoi usare quello che ti sta più simpatico...
per gli spaccati ass tutto ok, però ho un altro problema i pilastri in pianta non riesco a riempirli con un retino pieno nero