ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Danylo - 05 Maggio 2008, 16:26
-
Salve a tutti.
Ho lavorato il mio progetto sul mio pc portatile, vorrei stampare a scuola da me, visto che il mio professore uole tutte le tavole in a2 e avendo la mia scuola il plotter sono costretto a stampare li.
C'è un però, devo stampare sul pc della scuola il quale nn ha ac, come posso fare?
ho provato a salvare il file come immagine però il risultato non è bellissimo anzi pessimo, e salvandolo in dwg i colori vengono sostituiti da retini
aiuto
-
... salva le tavole in formato pdf ..... cerca nel forum .. traverai come fare .... :wink:
-
... salva le tavole in formato pdf ..... cerca nel forum .. traverai come fare .... :wink:
so salvarle in pdf mann vengono bene
-
setta 300 dpi e verranno bene
-
setta 300 dpi e verranno bene
dici l'arco 300 dpi?
-
... la risoluzione di stampa .... 300 dpi ...
-
:D :D :D prova a plottare le tue tavole su file ottenendo dei file con estensione plt.
Poi ti copi il programma plotflow.exe che trovi sotto la directory archicad/plotflow e lo utilizzi per stampare, direttamente dal computer della scuola, i tuoi plt....
-
.... dopodicchè se ci riesci .... antonello ti dà anche una laurea ... ad honorem .... :lol: :lol:
-
:D :D :D prova a plottare le tue tavole su file ottenendo dei file con estensione plt.
Poi ti copi il programma plotflow.exe che trovi sotto la directory archicad/plotflow e lo utilizzi per stampare, direttamente dal computer della scuola, i tuoi plt....
tutto chiaro pero mi plotta tutto il progetto nn solo quello che voglio
-
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-
.... dopodicchè se ci riesci .... antonello ti dà anche una laurea ... ad honorem .... :lol: :lol:
scusami, ma quando vai in copisteria per fare le varie copie come fai???? I PDF o i plt?????
tutto chiaro pero mi plotta tutto il progetto nn solo quello che voglio
ma alla fine lo hai impaginato il progetto????
-
.... dopodicchè se ci riesci .... antonello ti dà anche una laurea ... ad honorem .... :lol: :lol:
scusami, ma quando vai in copisteria per fare le varie copie come fai???? I PDF o i plt?????
tutto chiaro pero mi plotta tutto il progetto nn solo quello che voglio
ma alla fine lo hai impaginato il progetto????
non so come si impagina..mi chiedete troppo se riesci a spiegarmelo te ne sono grato
-
DA UN POST DI ZIOBOB DI QUALCHE TEMPO FA :clap:
L'argomento è un tantino vasto, per poterlo affrontare interamente qui...
Prima di tutto dovresti imparare almeno ad uarlo un po', per poi fare magari qualche domanda più mirata.
Qualche dritta, utile solo per iniziare a capire come funziona:
-- Nel Navigatore, clicca sull'icona MAPPA VISTA in alto, e cancella tutto quello che c'è. Così, non avendo le viste di default, quelle che troverai dopo saranno solo quelle che aggiungi tu, e riuscirai a seguire meglio le procedure. Non potrai cancellare la "casetta" che rappresenta il progetto corrente.
-- Nel Navigatore, clicca sull'icona BOOK DI LAYOUT in alto, e cancella tutto quello che riesci... ti rimarrà comunque un Layout e un Layout master. Questi sono gli impaginati che dovrai stampare. Nel Master, oltre a definire le dimensioni del foglio, puoi mettere gli elementi ripetibili, come la squadratura e parti dell'intestazione, come il nome del progetto, ecc. Per ogni layout devi scegliere il master che ne deternina le dimensioni ed il contenuto "fisso", poi ci aggiungerai il contenuto variabile (i disegni).
-- Passa alla Pianta del piano terra. Fai clic-destro e scegli SALVA LA VISTA E POSIZIONALA NEL LAYOUT. Ti si aprirà la finestra del layout, con il cursore che attende un clic, per piazzare il disegno. Noterai che, nella palette strumenti, è attivo lo strum. DISEGNO. (occhio al lucido... il disegno può essere su un lucido che, se sarà spento quando stamperai, nasconderà tutto il contenuto del disegno...)
-- Se ora vai di nuovo alla MAPPA VISTA, vedrai che è stata creata una "vista" chiamata come il tuo piano terra. Questo è una specie di puntatore fra la pianta vera e propria e il layout. la "vista" memorizza i settaggi impostati, che userà al momento della stampa. Non è una "fotografia" del piano terra che hai posizionato sul layout, perché se modifichi il progetto, si modifica anche il disegno posizionato.
Se selezioni la vista e fai clic sul pulsante "Settaggi", in basso nel Navigatore, vedrai (e potrai modificare) le impostazioni della vista: scala, combinazione di lucidi, set di penne, ecc.
-- A questo punto, dal menu in alto a sin del navigatore, apri l'ORGANIZZATORE. E' come un doppio Navigatore, che puoi usare per trasferire elementi da una parte all'altra... Nel pannello di sinistra metti il BOOK DI LAYOUT, in quello di destra il SET DI PUBBLICAZIONE
-- Trascina a destra, nel set di pubblicazione, il Layout che vuoi stampare. In alto, da PROPRIETA' PUBBLICAZIONE, scegli cosa ne vuoi fare: Salva / Stampa / Upload.
-- Seleziona, a destra, il tuo disegno da stampare... in basso a destra, nel menu a comparsa, scegli VOCI SELEZIONATE e clicca su PUBBLICA.
Se non ho trascurato qualcosa di essenziale Shocked dovrebbe partire la stampa...
BUONA LETTURA, BUON LAVORO E MANDA UN BONIFICO ALLO ZIO
:wink: :wink:
-
.... dopodicchè se ci riesci .... antonello ti dà anche una laurea ... ad honorem ....
scusami, ma quando vai in copisteria per fare le varie copie come fai???? I PDF o i plt?????
..... ma la battuta non era rivolta assolutamente a te anto .... le cose da fare erano proprio quelle .... :lol:
-
Cmq la soluzione in PDF è la più veloce, poi appena consegnato il lavoro, ti consiglio di studiarti il manuale con PlotMaker (dipende dalla versione di AC che utilizzi).
PS - Se hai problemi di qualità, nei dpi del PDF, sparaci anche 1200, tanto è gratis :wink:
sempre che non abbia immagini applicate, allora ti conviene o aumentare i dpi di quest'ultima utilizzandone una più dettagliata, o abbassare i dpi di stampa, a quelli dell'immagine... tanto più di così non migliora...
-
tutto chiaro pero mi plotta tutto il progetto nn solo quello che voglio
è un pò che mi sforzo di leggere il tuo italiano.
io non so davvero come riuscite a capire...io non ci riesco ma è una mia deficienza non ti preoccupare danylo
-
...... l'ITALYANO di danylo non si traduce .... si interpreta .... 8)
:lol: :lol:
-
Penso che A abbia capito poco di ciò che ha detto B e abbia risposto in modo errato. Ma già B credo che abbia dato una risposta che ad A non andava bene. C ha cercato di decurtare questo bag cercando di dare una risposta che tronca tutte le imcomprensioni. Adesso aspettiamo la verifica di A, sperando che non vada in loop :)
-
.... y x zfòlkò ......sòklèd ... 8)
yze .. lsfp ..... òskò (zzxxd) ... :lol:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
-
:lol:
-
Allora visto che sono di madrelingua io scriverò in serbo-croato!
Danylo jebes ga ali svaki put napravis sranje!!!
Tradotto: Danylo ogni volta crei sconvolgimenti :D
-
DA UN POST DI ZIOBOB DI QUALCHE TEMPO FA :clap:
L'argomento è un tantino vasto, per poterlo affrontare interamente qui...
Prima di tutto dovresti imparare almeno ad uarlo un po', per poi fare magari qualche domanda più mirata.
Qualche dritta, utile solo per iniziare a capire come funziona:
-- Nel Navigatore, clicca sull'icona MAPPA VISTA in alto, e cancella tutto quello che c'è. Così, non avendo le viste di default, quelle che troverai dopo saranno solo quelle che aggiungi tu, e riuscirai a seguire meglio le procedure. Non potrai cancellare la "casetta" che rappresenta il progetto corrente.
-- Nel Navigatore, clicca sull'icona BOOK DI LAYOUT in alto, e cancella tutto quello che riesci... ti rimarrà comunque un Layout e un Layout master. Questi sono gli impaginati che dovrai stampare. Nel Master, oltre a definire le dimensioni del foglio, puoi mettere gli elementi ripetibili, come la squadratura e parti dell'intestazione, come il nome del progetto, ecc. Per ogni layout devi scegliere il master che ne deternina le dimensioni ed il contenuto "fisso", poi ci aggiungerai il contenuto variabile (i disegni).
-- Passa alla Pianta del piano terra. Fai clic-destro e scegli SALVA LA VISTA E POSIZIONALA NEL LAYOUT. Ti si aprirà la finestra del layout, con il cursore che attende un clic, per piazzare il disegno. Noterai che, nella palette strumenti, è attivo lo strum. DISEGNO. (occhio al lucido... il disegno può essere su un lucido che, se sarà spento quando stamperai, nasconderà tutto il contenuto del disegno...)
-- Se ora vai di nuovo alla MAPPA VISTA, vedrai che è stata creata una "vista" chiamata come il tuo piano terra. Questo è una specie di puntatore fra la pianta vera e propria e il layout. la "vista" memorizza i settaggi impostati, che userà al momento della stampa. Non è una "fotografia" del piano terra che hai posizionato sul layout, perché se modifichi il progetto, si modifica anche il disegno posizionato.
Se selezioni la vista e fai clic sul pulsante "Settaggi", in basso nel Navigatore, vedrai (e potrai modificare) le impostazioni della vista: scala, combinazione di lucidi, set di penne, ecc.
-- A questo punto, dal menu in alto a sin del navigatore, apri l'ORGANIZZATORE. E' come un doppio Navigatore, che puoi usare per trasferire elementi da una parte all'altra... Nel pannello di sinistra metti il BOOK DI LAYOUT, in quello di destra il SET DI PUBBLICAZIONE
-- Trascina a destra, nel set di pubblicazione, il Layout che vuoi stampare. In alto, da PROPRIETA' PUBBLICAZIONE, scegli cosa ne vuoi fare: Salva / Stampa / Upload.
-- Seleziona, a destra, il tuo disegno da stampare... in basso a destra, nel menu a comparsa, scegli VOCI SELEZIONATE e clicca su PUBBLICA.
Se non ho trascurato qualcosa di essenziale Shocked dovrebbe partire la stampa...
BUONA LETTURA, BUON LAVORO E MANDA UN BONIFICO ALLO ZIO
:wink: :wink:
questa gida è fatta davvero molto bene, pero ho un problema, avendo 2 edifici sullo stesso foglio di lavoro, quando vado ad creare un layout per la stampa mi tene in considerazione tutti e 2 gli edifici, mentreio vorrei stamparne solo uno, non c'è un motodo per stampare solo un edificio, oppure non c'è un modo che consente di stampare solo la selezione di un pezzo di pianta esempio conme si usa fare in autocad, dove si puo selezionare la finestrada stampare
-
Sì, c'è il modo di farlo. Anzi, come spesso accade, ci sono vari modi.
Eccone uno:
-- Vai nel Layout.
-- Seleziona il disegno.
-- Clicca sul bordo del disegno.
Apparirà la pet-palette, e scoprirai che puoi modificare il perimetro del disegno, come se fosse il perimetro di un Retino o di un Solaio. In questo modo potrai escludere le parti che non ti interessano, modificando la forma del contorno, e anche creando dei fori...! (per questo dovrà essere attivo lo strumento Disegno nella Barra Strumenti)
-
Sì, c'è il modo di farlo. Anzi, come spesso accade, ci sono vari modi.
Eccone uno:
-- Vai nel Layout.
-- Seleziona il disegno.
-- Clicca sul bordo del disegno.
Apparirà la pet-palette, e scoprirai che puoi modificare il perimetro del disegno, come se fosse il perimetro di un Retino o di un Solaio. In questo modo potrai escludere le parti che non ti interessano, modificando la forma del contorno, e anche creando dei fori...! (per questo dovrà essere attivo lo strumento Disegno nella Barra Strumenti)
grazie mill, sai che pero mi sa che devo cambiare la scale del disegno, perche in un foglio a2 non ci sta, pero cambiando la scale i marker delle finestre sono orrendi devo cambiare tutto AIIIIUUUUTTTOOO
-
NON cambiare la scala del DISEGNO, ma solo la scala di stampa.
Nelle opzioni (in basso a sinistra) puoi scegliere di mantenere i Marker in proporzione con il disegno
-
se volessi mettere un layout che ho creato io in autocad al posto di quelli preinstallati, riesco a farlo. Oppure se stampassi prima in autocad un layout, poi per stamparci sopra in scala il disegno come faccio??
il problema pensavo che fosse mio, ma nn capite la domanda??
con vorrei creare un cartiglio e inserirlo in ac in modo da usarlo come layout si puo
-
eeeeeh??? :shock:
-
?!?!?!?!?! ?!?!?!(http://www.postsmile.com/img/emotions/144.gif) (http://www.postsmile.com/)
-
se volessi mettere un layout che ho creato io in autocad al posto di quelli preinstallati, riesco a farlo. Oppure se stampassi prima in autocad un layout, poi per stamparci sopra in scala il disegno come faccio??
il problema pensavo che fosse mio, ma nn capite la domanda??
con vorrei creare un cartiglio e inserirlo in ac in modo da usarlo come layout si puo
Se sei qui é perché te c'hai molta crisi,
stai miagolando nel buio, vai a dentoni.
Ti chiedi:
Come mai,
Come dove nel mondo,
Dove chi,
Perché quando?
Ma la risposta, non la devi cercare fuori,
la risposta é dentro di te,
e peró é sbagliata!
E allora...
Chiedilo a QUELO!
http://digilander.libero.it/doyledgl/guzzanti/queloweb.htm
-
Kiru è amico mio !!!!!!!!!!!!!
-
se volessi mettere un layout che ho creato io in autocad al posto di quelli preinstallati, riesco a farlo. Oppure se stampassi prima in autocad un layout, poi per stamparci sopra in scala il disegno come faccio??
il problema pensavo che fosse mio, ma nn capite la domanda??
con vorrei creare un cartiglio e inserirlo in ac in modo da usarlo come layout si puo
Se sei qui é perché te c'hai molta crisi,
stai miagolando nel buio, vai a dentoni.
Ti chiedi:
Come mai,
Come dove nel mondo,
Dove chi,
Perché quando?
Ma la risposta, non la devi cercare fuori,
la risposta é dentro di te,
e peró é sbagliata!
E allora...
Chiedilo a QUELO!
http://digilander.libero.it/doyledgl/guzzanti/queloweb.htm
per me sei sciroccato...... :? :?
-
per me sei sciroccato...... :? :?
(http://img426.imageshack.us/img426/312/loser3pf.gif)
(http://img.photobucket.com/albums/v411/hells/nelle/clever6613.gif)
-
per me sei sciroccato...... :? :?