ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: maxino - 07 Maggio 2008, 14:55

Titolo: studio solare
Inserito da: maxino - 07 Maggio 2008, 14:55
ciao ragazzi, vi faccio i complimenti per il forum, davvero interessante.

sono ai primi passi con archicad

dovrei fare uno studio solare, e leggevo sul manuale che archicad consente di fare questa cosa, ma non riesco a capire fino a che livello.


mi servirebbe, una volta disegnato l'edificio, vedere come all'interno entra la luce solare, quali sono le zone illuminate, quali quelle in ombra,

facendo poi variare la posizione del sole, in modo da capire se in un certo ambiente ci sono problemi di ridotta illuminazione naturale, abbagliamento, ecc.

con archicad posso avere questi risultati?


inoltre, il mio edificio ha sulla copertura quelli piramidi di vetro che fungono da lucernari, si possono modellare con archicad, in modo da far passara la luce attraverso questi lucernari?

ciao
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: davidep - 07 Maggio 2008, 16:25
Ciao maxino, e benvenuto su archiradar!
Si, archicad è proprio in gradi di fare quello che hai scritto e con pochi passaggi  :wink:
dammi solo il tempo di preparare qualche slide e ti spiego come
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: davidep - 07 Maggio 2008, 16:46
....allora:
Dopo aver creato il tuo edificio virtuale devi

1-cliccare sull'icona  dei settaggi della vista 3d (sta a te scegliere se vuoi una prospettiva o una assonometria)
2- una volta aperta questa finestra devi cliccare sul pulsante con la scritta "Sole"
3- A questo punto ti apparirà una nuova finestra di dialogo in cui dovrai settare tutti i parametri della tua fonte luminosa....ossia l'intensità, l'effetto nebbia, la collocazione in termini di latititudine e longitudine cliccando sul tasto "città" (ti si aprirà una lista con le città più importanti del mondo ognuno con le sue coordinate polari. Potrai anche aggiungere una tua località: ti basta andare su google earth e cliccare con il mouse su uno sperduto paesino della provincia di Messina come Caronia ad esempio e ricavarti le coordinate che ti servono), la data e l'ora che vuoi e, molto importante, puoi ruotare il nord agendo sulla bussola che vedi direttamente con il mouse.

Una volta impostati questi parametri clicca su ok e vai a realizzare il tuo "Studio di luce solare"
Anche qui dovrai settare alcuni parametri per decidere il tipo di restituzione che vuoi ottenere
Infatti puoi avere come risultato una singola immagine o anche un video (che sarà una telecamera ferma che vede l'effetto del cammino del sole sul tuo edificio)
Quest'ultimo passaggio credo sia molto intuitivo e quindi lascio che sia tu a divertirti  :wink:

Spero di essere stato abbastanza chiaro e aspetto il risultato del tuo lavoro



P.S.: Un ultimo importante consiglio: le prove che farai per vedere il tuo studio di luce solare ti suggerisco di farle con una risoluzione (in termini di pixel) molto bassa ad esempio 400x250 perchè, logicamente, ogni studio necessita di tempo di elaborazione..................alla fine lancerai quello definitivo alla grandezza opportuna
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 07 Maggio 2008, 16:55
mi inchino davanti alla tua gentilezza, ti ringrazio.

ho visto il tuo blog, davvero fantastiche le cose che riesci a fare, spero di poter raggiungere con parecchio allenamento un livello almeno vicino al tuo. davvero complimenti.

seguirò con attenzione i tuoi consigli

grazie
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 07 Maggio 2008, 22:40
per provare come funziona, ho disegnato una scatola, con i muri, il solaio alla base e il tetto,

poi metto delle finestre, entro nella scatola e faccio partire lo studio solare,

mi aspetterei che si veda il sole attraverso le finestre, invece cambia l'illuminazione di tutto nonostante la scatola sia chiusa dal tetto.

cosa mi sfugge? vi prego di scusarmi ma sono davvero alle prime armi con questo programma.

ciao
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: davidep - 07 Maggio 2008, 23:01
scusa ma ci devi dare più informazioni:

-nelle opzioni di elaborazione (crea studio luce solare) alla voce sorgente hai spuntato finestra 3d o rendering?.....in entrambi i casi devi attivare le ombre
per la finestra 3d devi andare in "modello-settaggi finestra 3d" scegliere come motore3d il motore interno e non l'open
se hai selezionato i rendering allora devi andare su "modello-settaggi fotorendering" ed attivare le "ombre portate"

- che versione di archicad usi?
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 08 Maggio 2008, 08:56
ciao, provo a controllare le cose che hai indicato.

utilizzo archicad 11

ciao

Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 10 Maggio 2008, 15:02
ma perchè  quando inserisco un oggetto, ogni tanto compare la scritta registro non trovato alla linea 58 nel testo 3d

che vuol dire?
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: davidep - 11 Maggio 2008, 19:45
beh, non saprei.......ad occhio non è un oggetto che si trova nella libreria di archicad ma che hai scaricato da internet,vero?
magari non è stato convertito correttamente in acrchicad ma non vorrei dire qualcosa di sbagliato
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: lucio vero - 11 Maggio 2008, 20:00
.... questi sono i tipici casi per i supereroi ...... devi aspettare ...


:::: SUPER ZIO BOB ::::

 :wink:
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: ZioBob - 11 Maggio 2008, 22:00
ma perchè  quando inserisco un oggetto, ogni tanto compare la scritta registro non trovato alla linea 58 nel testo 3d
che vuol dire?
Mai visto questo errore. Ma di che oggetto si tratta?
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 14 Maggio 2008, 08:28
in pratica ho importato una pianta dwg in archicad, in modo da avere un riferimento su cui disegnare,

poi disegno i muri, ma quando provo a mettere una finestra, mi esce sto errore.



una domanda, per fare un foro nel muro, con un altezza pari a quella del muro, in modo da inserire un pilastro di acciaio, va bene il comando booleane?

la sottrazione si può fare solo tra il muro e un solaio che devo ruotare?

Titolo: Re: studio solare
Inserito da: markini - 14 Maggio 2008, 10:27
una domanda, per fare un foro nel muro, con un altezza pari a quella del muro, in modo da inserire un pilastro di acciaio, va bene il comando booleane?
Ciao Maxino,
potresti farlo anche con le boleane ma,perchè scomodarsi quando,puoi utilizzare il"Foro vuoto finestra"!

la sottrazione si può fare solo tra il muro e un solaio che devo ruotare?

Non mi è molto chiara il tuo proposito;comunque,le operazioni con i solidi ti permettono di sottrarre o sommare quasi tutti gli elementi di archicad (muro,pilastro,solaio,falda,testo 3d,modanature etc.)
 :wink:
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 14 Maggio 2008, 10:48
proverò a seguire il tuo consiglio.

la domanda forse era poca chiara, ma la risposta è proprio quella che cercava, cioè volevo sapere se il comando booleane, si può fare tra oggetti di vario tipo.

approfitto anche per un'altra cosa, sto costruendo una scala, che ha pedata e alzata fissate, ma gradini di larghezza crescente,
sto provando con crea nuova scala, ma non riesco ad avere una scala con gradini di larghezza variabile.

pensavo allora di scegliere scala personalizzata, ma risulta disattivato.

devo mica costruirmi ogni singolo gradino?
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: ZioBob - 16 Maggio 2008, 08:15
pensavo allora di scegliere scala personalizzata, ma risulta disattivato.

devo mica costruirmi ogni singolo gradino?
Certamente no. La procedura è abbastanza semplice, e richiede l'uso di un retino e di una linea. E' stata descritta più volte, ed è ben spiegata anche nel manuale (Aiuto ArchiCAD).
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 18 Maggio 2008, 08:48
ciao, potreste spiegarmi, come faccio a stabilire il nord che trovo nelle impostazioni del sole, dove si colloca sul disegno.

ciao
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: ZioBob - 18 Maggio 2008, 10:23
Non devi posizionare il nord nel disegno, ma spostare l'ago della bussola per indicare qual è l'orientamento del disegno
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 21 Maggio 2008, 15:35
mi spiegate cortesemente come inseire un immagine nel post, vorrei chiedervi una cosa.

ciao
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: lucio vero - 21 Maggio 2008, 15:42
... apri opzioni addizionali .. e clikka su browse ...  :wink:
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 22 Maggio 2008, 09:37
ok, scusate se ho fatto un pò di casino.

ciao
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 23 Maggio 2008, 19:17
una domanda, per lo studio solare devo considerare come la luce entra in un ambiente.

ora, per simulare in modo efficace come la luce del sole entra in un ambiente attraverso i lucernari, fatto il modello, i materiali, ecc. devo solo fare il render, oppure posso inserire l'oggetto sole e gli altri oggetti lightworks, o c'è ancora un altro metodo.
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: davidep - 26 Maggio 2008, 11:29
In pratica è la stessa cosa: gli oggetti lamapade lightworks di default sono impostati in modo da seguire la posizione del sole a seconda di come tu la imposti nella finestra dei settaggi prospettiva; quindi l'inclinazione non dovrebbe cambiare a seconda se usi il sole "classico" o gli oggetti LW
Questi oggetti di libreria hanno la funzione di dare un effetto più gradevole e "fotorealistico" al tuo rendering
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 31 Maggio 2008, 17:26
ma con archicad si può simulare anche la luce indiretta, cioè la luce che entra da un lucernario, finisce sul muro e viene riflessa sul pavimento?

ciao
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: davidep - 31 Maggio 2008, 20:53
si, certo!
 :wink:
Titolo: Re: studio solare
Inserito da: maxino - 01 Giugno 2008, 09:07
mi daresti qualche consiglio su come fare
:D

in pratica ho un copertura piana, e sto analizzando come modificando la posizione e la forma del lucernario, si modifica l'illuminazione.
tra le varie soluzioni pensavo a lucernari posti sul perimetro, in modo che la luce venga prima riflessa sulle pareti e poi sul pavimento.

ciao