ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: edo.7 - 17 Maggio 2008, 10:06
-
ragazzi chi di voi è riuscito a istallare la demo della versione italiana ha notato un notevole allungo dei tempi di renderizzazione????
la coa è strana perchè non ne capisco niente ma credo che la lingua non dovrebbe influire sul motore di render, so solo che sono esattamente 44 minuti che mi sta renderizzando una semplice villetta!!!!
appena finisce il render posto l'immaggine cosi sarà più chiaro a tutti
-
ora posto l'immaggine in questione... il tempo di renderizzazione è stato esattamente di un ora 14 minuti e 39 secondi, tengo a precisare che ho anche portato la ram del mac da 2 giga a 4 giga....
io spero che questo mostruoso tempo dipenda dal fatto che ho dato il suolo infinito con lo shader erba e il bump a palla....
voi esperti che ne pensate???
-
un'ora e 14 minuti per una immagine alla risoluzione 3072x2304 mi sembra un tempo accettabile per ATL 2, a mio parere
hai da lavorare un po' sulla illuminazione e sulle riflessioni di veti e pavimenti.......prova anche a togliere l'immagine di fonso e usare il cielo di ATL
buon lavoro :wink:
-
ciao mauro grazie... devo lavorare anche su i parapetti!! :wink:
era solo una prova messa la con i shader a cavolo... dici che il tempo dipende dal fatto che ho dato quella dimensione???
la risoluzione cmq è 300
-
Quoto! 1h14' risoluzione 3072x2304 e 300 dpi caspita è buono come tempo....
Rivedi un poco la luce ed alcuni materiali!
8)
-
Ho scaricato la versione demo ita e mi dice che è gia scaduto il periodo di prova (probabilmente perchè avevo installato prima la demo in inglese. C'è un modo per reinstallare la demo avendo così un altro mese di prova? Grazie
-
un'ora e 14 minuti per una immagine alla risoluzione 3072x2304 mi sembra un tempo accettabile per ATL 2, a mio parere
hai da lavorare un po' sulla illuminazione e sulle riflessioni di veti e pavimenti.......prova anche a togliere l'immagine di fonso e usare il cielo di ATL
buon lavoro :wink:
ma proprio perchè è ATL2 che 1 ora per questa immagine mi sembra veramente esagerato come tempo, ed è un esterno mah!!!!
-
... quoto clamar ... bisogna però vedere che configurazione ha il pc o mac di edo .. :?
-
... però ... una cosa che non ho capito ... e che mi fa venire un dubbio .... quando installai la prima demo di atl2 (premetto che lavoro su vista business 64 bit) ..... il programma in automatico ... si posizionò sulla cartella dei programmi x win 32 bit (x86) .... il dubbio è ... ma la 2 che viene scaricata per prova ... supporta i 64 bit ed i multiprocessori?? ... vedi il tempo di rendering di edo ... 8)
-
Comunque la stessa risoluzione su ATL 1.26 ci impieghi notevolmete meno.
Anch'io ho riscontrato nella 2 un tempo di allungo notevole. :(
-
Sì ma sono 300 dpi!
-
io penso che alla fine un aumento di tempo sia necessario, se veramente la qualità dei render è migliorata di conseguenza di un minimo deve anche aumentare il tempo... non si può mica avere la moglia ubriaca e la botte piena!!!!!
-
io penso che alla fine un aumento di tempo sia necessario, se veramente la qualità dei render è migliorata di conseguenza di un minimo deve anche aumentare il tempo... non si può mica avere la moglia ubriaca e la botte piena!!!!!
Certo Tacos il tuo discorso non fà una piega, ma se per un immagine o meglio se per un renderino di quelle dimensioni impiego 1 ora e rotti con atl 2.0 allora con cinema e vray impiego lo stesso tempo, ergo avrò una qualità nettamente migliore, quindi moglie ubriaca e botte piena. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
ciao clamar,
io è da un po che sto cercando di avere moglie ubriaca e botte piena con vray...
a volte però capita che mi ubriaco anche io con i settaggi.. :lol:
lavorandoci su sono sicuro di ottenere ottimi render in tempi inferiori di quelli di artlantis :lol: :lol:
-
caro Tacos, credo di conoscere abbastanza bene atl 1.2.0 etc etc l' ho usato e lo uso sovente per lavoro (quando il cliente non è uno che mastica il nostro mondo) ma se è un cliente che sà quello che vuole allora il discorso cambia sono obbligato a usare almeno cinema ( cinema puro AR) che con un pò di tag qua e là i tempi sono veramente validi e mi riferisco principalmente agli interni, visto che il mio rapporto è di 100 a 1 con gli esterni. Con atl 1.2.0 creavo il render in 15 minuti e poi con fotocoso aggiustavo l' immagine (sempre interni) e il cliente medio era contento . Oggi con Atl 2.0 stessa scena il triplo del tempo e il risultato non è tre volte meglio della 1.2.0 ( e ribadisco parlo di interni) ecco perchè rimango sconcertato quando leggo che ATL 2.0 crea render come cinema o vray o altri motori di render.
La politica della Abvent era creare un soft di facile apprendimento e di qualità media con tempi velocissimi, con la Atl 2.0 questo non è stato .
Se fate un giro su cgtalk troverete parecchi render fatti con altri motori e con dei tempi micidiali per i risultati che si vedono.
Ciao
-
Oggi con Atl 2.0 stessa scena il triplo del tempo e il risultato non è tre volte meglio della 1.2.0 ( e ribadisco parlo di interni) ecco perchè rimango sconcertato quando leggo che ATL 2.0 crea render come cinema o vray o altri motori di render.
non so chi dice che i render sono a livello di cinema o altro, sicuramente non ha visto render fatti da questi motori! :clap:
-
La politica della Abvent era creare un soft di facile apprendimento e di qualità media con tempi velocissimi, con la Atl 2.0 questo non è stato .
Se fate un giro su cgtalk troverete parecchi render fatti con altri motori e con dei tempi micidiali per i risultati che si vedono.
Ciao
Ciao Clamar, morale della favola: passiamo al lato oscuro? :lol: :lol: :lol:
-
Ciao Clamar, morale della favola: passiamo al lato oscuro? :lol: :lol: :lol:
[/quote]
ciao bello tutto bene?? passa passa al lato oscuro ......... :lol: :lol: :lol:
-
buongiorno ragazzi...
sinceramnte io non credo che atl 2 sia molto inferiore ad altri motori di render... ma in teoria è molto più facile e veloce (sempre in teoria)
lucio il mio computer è un macbook pro intel core 2 duo 2.4 gH con 4 giga di memoria ram e scheda grafica nvidia sistema operativo mac os x 10.5.2
-
buongiorno ragazzi...
sinceramnte io non credo che atl 2 sia molto inferiore ad altri motori di render... ma in teoria è molto più facile e veloce (sempre in teoria)
lucio il mio computer è un macbook pro intel core 2 duo 2.4 gH con 4 giga di memoria ram e scheda grafica nvidia sistema operativo mac os x 10.5.2
Che ATL2.0 sia un giocattolo concordo con te, per il discorso del motore inferiore , fatti un giro per la rete e qualcosa potrai vedere e capire .Chiaramente se parliamo di fotorealismo se invece parliamo di render allora OK.
-
no ma percarità nessuno vuole dire che artlantis è meglio di maxwell o di cinema o di non so cosa... però alla fine come fotorealismo chi lo sa usare ottiene dei risultati abbastanza discreti, considerando che è molto facile da usare e più veloce...
-
lucio il mio computer è un macbook pro intel core 2 duo 2.4 gH con 4 giga di memoria ram e scheda grafica nvidia sistema operativo mac os x 10.5.2
purtroppo .... penso proprio che per vedere una versione decente di atl2 ... dovremmo far passare l'estate ... :? .... il fotorealismo che si riesce ad avere con la 1.26 ... al momento la 2 se lo scorda .... :( ....
-
ammazza lucio a me sembra più fotorealistico il due dell'uno....
-
ammazza lucio a me sembra più fotorealistico il due dell'uno....
.... ma guarda che tutte e due le leste prove sono state fatte con la 1.26 ....
-
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
-
ti ringrazio edo ... ma le ho postate solo x far vedere che anche un modesto operatore cad come me ... con la r.1.26 senza photopippo ... riesce ad ottenenere dei risultati accettabili ... cosa che al momento con la 2 ... non si riesce a fare ... :(
-
Clamar mi son fatto un giro su cgtalk e sono rimasto a bocca aperta...quasi tutti utilizzano 3ds max+vray con risultati di fotorealismo veramente altissimi!sono sempre più convinto che il passo successivo da fare dopo atl sia vray...e la cosa che mi spaventa non è tanto dover imparare a maneggiare un sw nuovo...ma dover passare a 3ds..... :( !...scusate tanto l'OT...
-
@ paolo .... puoi sempre provare c4d .... e molto più semplice di 3ds ...
-
Vedere i lavori di quella gente mi annulla come professionista. Più che 3d li definirei capolavori....
Non so voi ma sono demoralizzato.....Avevo incominciato a guardare c4d e v rey per c4d ma chi ci capisce qualcosa con 2000000000 di settaggi per ogni materiale......cavolo altro che pensare "mela cavo"......
Fatto bene a fare un giro da quei signori lì. UFF oggi sono triste e malinconico.....
-
..... rincaro la dose ... rot guarda pure questi .. :shock: ..... http://www.cgarchitect.com/gallery/galleryList.asp?searchName=5978&searchChecked=1
-
bene adesso iniziate a capire il mio disamore con ATL 2.0??? se per fare un render passabile devo aspettare 2 ore allora non ne vale la pena.
ricordate a parte maxwell che per le immagini di Gerets sono dalle 8 ore in sù , ( ma scene da circa 4milioni di poligoni) con altri sofware tipo cinema e vray una scena media con 2 ore la tiri fuori .
Credo che ATL 2.0 debba ancora fare tanta strada prima di creare il salto che ha fatto ATL 1.2.0 rispetto alla 4,5.
solo questo intendo dire, ecco perchè non condivido e non capisco la scelta aziendale della abvent.
Ciao a tutti.
Clamar o DOCLACE
-
Lucio considerato il mio stato d'animo e il fatto che ci conosciamo virtualmente da un po mi permetto di mandarti a quel paese!!!! :D :D
Se qualcun altro si permette di demoralizzarmi ulteriormente mi sparo e mi avrà sulla coscienza :D
Vedete voi cosa fare! Ci mancano solo giorgio e Massimiliano a ricarare la dose ormai!!!
Ma come sono stato out una settimana e mi trattate così? invece di farmi un po di coccole mi prendete a calci mentre inirme sono a terra?
Comunque parlando seriamente preferisco i primi che battono i tuoi segnalati tipo ITALIA GERMANIA degli ultimi mondiali...(fra un po ci sono gli Europei FORZA AZZURRI). Indubbiamente bellissimi e fuori dal comune pure i tuoi segnalati Lucio ma gli altri ti lasciano proprio senza commenti!!!!! e senza SPERANZE
-
Dopo una iniziale euforia anch'io ho rimesso i piedi a terra e ho compreso meglio la freddezza con la quale il buon clamar aveva accolto la nuova versione di atl.
Non dico che non ci siano stati miglioramenti ma per quanto mi riguarda Atl ha perso parte di quella identità che lo rendeva unico nel suo genere. Nell'ultimo lavoro che ho fatto, un mio amico- utente di vray- mi ha aiutato elaborando per me qualche scena . Ragazzi, sono rimasto sconvolto: io con atl impiegavo 2 ore per un buon render a 3000 px; lui, con vray (e con un processore inferiore), circa 65 minuti per la stessa vista a 1024, definizione ampiamente sufficiente a garantire una netta superiorità sotto tutti gli aspetti.
Così, da qualche settimana mi sto avvicinando a vray e spero di poterlo utillizzare quanto prima accanto ad Atl come fanno già alcuni di voi.
-
.... beh .. gli interni colpiscono ... se fatti bene ... sempre più degli esterni .... però bisogna ammettere che i render esterni di melis .. sono tra i migliori che ho visto in circolazione nella rete .... se fai una ricerca in maxwell.it ... dei suoi ne vedrai ancora di più belli ... :D
-
ti ringrazio edo ... ma le ho postate solo x far vedere che anche un modesto operatore cad come me ... con la r.1.26 senza photopippo ... riesce ad ottenenere dei risultati accettabili ... cosa che al momento con la 2 ... non si riesce a fare ... :(
eppure a me sembra che la due sia molto più facile da usare e che con relativa facilità si ottengano risultati sddisfacenti... però io sono u profano conosco questo programma da un paio di mesi e l'ho imparato con la due quindi è pure normale che il mio giudizio sa di parte
-
.... e comunque siccome io come "renderman" sono nato con ATL ... aspetto smentite dai nostri maestri .... e lancio una proposta ....
.. perchè non renderizzare nuovamente .... quanto avete fatto nel passato ... così da toccare con mano la eventuale bontà della nuova versione ?... http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=3312.0 ...
-
.... e comunque siccome io come "renderman" sono nato con ATL ... aspetto smentite dai nostri maestri .... e lancio una proposta ....
.. perchè non renderizzare nuovamente .... quanto avete fatto nel passato ... così da toccare con mano la eventuale bontà della nuova versione ?... http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=3312.0 ...
Ciao Lucio il problema non sono le scene , basterebbe che i tuoi maestri dicessero la verità :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao
-
sto notando con un certo sbigottimento che non tutti gli utenti di questi forum sono soddisfatti al 100% della nuova versione di artlantis!! non so se parecchi cambieranno motore di render ma vedendo come vanno le cose credo che un po di gente lo farà!!
-
ciao raga... sinceramente anch'io proverei altri programmi come vray, c4d ecc. ma penso che artlantis, sia nella versione 1 che nella 2, sia estremamente intuitivo nel suo utilizzo rispetto agli altri ben più complicati... ho aperto per scherzo 3d studio e maxwell... e sinceramete mi sono speventato...non sapevo da dove partire... troppo intrippati...
-
a livello di intuizione artlantis è uno dei + semplici, se apri invece 3d studio è normale che è come se aprissi un programma giapponese! se tu invece avessi letto qualche manuale su 3d studio avresti avuto un approccio meno violento!!!
-
hai perfettamente ragione tacos... ma ritorniamo sempre sullo stesso discorso più volte affrontato... qualità, semplicità nell'utilizzo e soprattutto tempo per l'esecuzione... direi che artlantis per adesso non ha rivali se soppesiamo tutte le caratteristiche... (Rot... ti ho fatto contento...nè??? :wink: :wink: :wink:)
-
(Rot... ti ho fatto contento...nè??? :wink: :wink: :wink:)
scusa ma non ho capito!!!
cmq ho quasi ultimato un lavoretto fatto vray, domani penso di riuscire a postarlo epoi ne riparliamo sulla tempistica e sulla qualità!
-
quoto Tacos!
Se parliamo di semplicità di utilizzo allora Artlantis forse non ha rivali, c'è poco da dire.
Sul rapporto tempo/ qualità...beh credo che qui la questione cambi: con la versione 2 mi pare sia sceso un bel pò in classifica, per lo meno mi sembra moooolto indietro rispetto a Vray (che è il solo altro programma di rendering che conosco).
-
@tacos: perchè Rot è fortemente legato (come peraltro il sottoscritto) ad artlantis :D almeno così mi è parso in altri post
@ domenico: la versione 2 di art è più lenta nell'esecuzione del render... ma gestisce meglio la luce e la radiosità. sul fatto che sia indietro rispetto a Vray... non lo so... non lo conosco come programma... ho solamente visto qualche render fatto con questo programma e mi sembra sia molto valido .. per tempistica e facilità di utilizzo non mi esprimo
-
@tacos: perchè Rot è fortemente legato (come peraltro il sottoscritto) ad artlantis :D almeno così mi è parso in altri post
@ domenico: la versione 2 di art è più lenta nell'esecuzione del render... ma gestisce meglio la luce e la radiosità. sul fatto che sia indietro rispetto a Vray... non lo so... non lo conosco come programma... ho solamente visto qualche render fatto con questo programma e mi sembra sia molto valido .. per tempistica e facilità di utilizzo non mi esprimo
se vray avesse la stessa falicità di utilizzo di Artlantis sarebbe il paradiso di tutti i renderman della terra e nel frattempo la abvent chiuderebbe barracca dopo 2 giorni :lol: