ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Pietro - 26 Maggio 2008, 23:59

Titolo: Finestre oltre il piano
Inserito da: Pietro - 26 Maggio 2008, 23:59
Salve a tutti avrei un piccolo problema da risolvere con AC11....ho delle finestre un pò articolate che devono che vanno da un piano ad un altro, però se le posiziono per espempio sul piano 0 sul piano 1 non risulta la foratura anche se la finestra è su di esso (in realtà è fra i due). Allego immagine per capire meglio....Grazie mille in aticipo per le risposte!!! :D :D
Titolo: Re: Finestre oltre il piano
Inserito da: icaro - 27 Maggio 2008, 00:24
invece che un muro per ogni piano, puoi realizzare un unico muro, alto quanto tutto l'edificio, e posizionare le finestre che vuoi alle altezze che preferisci!!
Titolo: Re: Finestre oltre il piano
Inserito da: Pietro - 27 Maggio 2008, 00:39
Ci avevo già pensato ma così fcendo non posso attribuire parametri (come tessiture) al muro del piano superiore senza influenzare il sottosante...non c'è un altro metodo? Grazie
Titolo: Re: Finestre oltre il piano
Inserito da: ZioBob - 27 Maggio 2008, 08:16
aggiungi dei fori vuoti.
Titolo: Re: Finestre oltre il piano
Inserito da: Pietro - 27 Maggio 2008, 09:01
Ma nn ci sono altri metodi??? Tipo operazioni booleane o altro che nn mi influenzino anche la pianta dell'edificio in 2D???
Titolo: Re: Finestre oltre il piano
Inserito da: gtres - 27 Maggio 2008, 12:22
... potresti disegnare il muro al piano 1 in più parti.
es:
il primo tratto (partendo dall'angolo dell'edificio) a quota 0, del piano 1, fino all'inizio della finestra.
il secondo tratto, quello sopra la finestra, lo fai partire a quota +10 cm ( di quanto fuoriesce la finestra).
il terzo tratto è uguale al primo...

prova !
Titolo: Re: Finestre oltre il piano
Inserito da: Pietro - 27 Maggio 2008, 21:15
Grazie mille a tutti per le risposte!!!!  :clap: :clap:
Alla fine ho combinato con il foro rettangolare, rimane il fatto che comunque la Grafisofth potrebbe sviluppare un piccolo comando per questo problema, anche perchè è abbastanza frequente fare finestre interpiano o continue....o per lo meno estendere il comando operazione booleane anche tra gli oggetti e le superfici!