ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Adriano - 28 Maggio 2008, 17:38

Titolo: pianta dall'alto ovvero pianta dei tetti
Inserito da: Adriano - 28 Maggio 2008, 17:38
Ciao,

dovrei creare la vista/pianta dall'alto per un progetto urbanistico, ma non so come poter poter far vedere all'interno del mio layout una pianta 2d del fabbricato che riporti i dettagli di tutti i piani sottostanti. Ad esempio il tetto al secondo piano e le pavimentazioni del giardino al piano terra. Mi viene in mente di utilizzare il piano ombra, ma tale sistema non è applicabile in una vista inserita all'interno di un layout di stampa.

Potete aiutarmi?
Titolo: Re: pianta dall'alto ovvero pianta dei tetti
Inserito da: maurop - 28 Maggio 2008, 17:44
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=39

scco quà una delle infinite soluzioni al tuo problema



buona lettura :wink:

PS: si dice che fuonzioni anche con la versione 11 :wink:
Titolo: Re: pianta dall'alto ovvero pianta dei tetti
Inserito da: Adriano - 28 Maggio 2008, 18:07
Grazie,

ma purtroppo non è il massimo.. in quanto mi sarebbe servito poter far vedere i dettagli del piano sottostante tipo, le misure delle distanze che sul modello 3d non appaiono.

Titolo: Re: pianta dall'alto ovvero pianta dei tetti
Inserito da: lucio vero - 28 Maggio 2008, 18:13
Citazione
in quanto mi sarebbe servito poter far vedere i dettagli del piano sottostante tipo,
Citazione
le misure delle distanze che sul modello 3d non appaiono
... beh per questo ... a meno di elementi speciali di libreria che mi pare siano a pagamento (aspetto gradite smentite) :? .... dicevo per questa tua richiesta, penso che si debba aspettare l'uscita della versione 12 ...  :D
Titolo: Re: pianta dall'alto ovvero pianta dei tetti
Inserito da: simzof - 28 Maggio 2008, 18:20
Scusate ma non si potrebbero utilizzare i fogli di lavoro?
Cioè creo un foglio di lavoro con la vista della copertura, uno con la vista del piano terra e successivamente copio gli elementi di uno dei due all'interno dell'altro.
Il procedimento non sarà velocissimo ma mi sembra si possa fare, ovviamente se si utilizza Archicad11.