ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: HierroBG - 25 Giugno 2008, 17:36
-
Ciao a tutti, ho cominciato da poco ad usare atl2, prima usavo atl 1.2.6 e devo dire che, come ben diceva lucio vero, ci sono parecchi bug che l'abvent farebbe bene a risolvere in fretta.
Ora, vi voglio fare vedere lo schifo che son riuscito a fare con questa nuova versione. E' ancora work in progress, quindi so che mancano vegetazione ed oggetti vari, per ora ditemi, gentilmente, cosa non va in texture/shader e illuminazione, poi vederemo il resto. Inoltre vorrei modificare i vetri fresnel ma quel che vedete è il meglio che son riuscito a fare! :x
Grazie a tutti, so che troverò un grande aiuto da voi per migliorarmi sempre più! ;)
P.S. dimenticavo, non ho usato la post produzione con atl, e nemmeno con photoshop, immagine tratta da atl con sola heliodonica! :wink:
-
ciao hierro .... ascolta ... non sono ancora un'esperto di atl2 ... quindi non voglio sbilanciarmi in consigli prettamente riguardandi l'uso dei comandi del sw .... ti posso dire solo che in linea generale non è malvagio anzi :clap: :clap:, la vista è troppo lontana dall'oggetto del rendering per vederne i difetti ... così su due piedi ti consiglierei di rivedere la text gialla dell'intonaco .. perchè si intravede una leggera ripetizione ... per il resto .. i settaggi di vetro e metalli (e non solo) sono ancora tutti da scoprire ... :wink:
-
Grazie per la veloce risposta, riguardo all'intonaco non ci avevo fatto caso, solo che mi serve una texture perfettamente bianca da mixare poi per i 4 corpi di fabbrica. Non è che ne avete una a portata di mano?
L'unica che ho trovato è pure ripetitiva! :x
Per il resto, metalli non so proprio come farli, cosa mi consigliate? creare shader a partire da texture con crazy bump o altro?
Ora vi posto anche 2 foto inserimenti per valutare, insieme a voi guru, la luce e l'inserimento in se!
GRAZIE ANCORA! :D
-
se mi posso di aggiungere qualcosa a cio che ha giustamente detto lo zio, aumenterei al massimo l'attenuazione della copertura e alle ringhiere cosa hai applicato uno shader o una texture??? prova a giocare un po con la disposizione (ortoganale, planare, verticale) e le dimensioni forse riesci a ridurre l'effetto moire...
altra cosa vai nella sezione download e scaricati un po di vegetazione per atl cosi che puoi arricchire un po' il disegno...
cmq a parte queste inezie è un ottimo render a parer mio
p.s.
per l'intonaco usa uno shader rivestimento funzionano benissimo
-
x l'intonaco ti posto due text ... provale usandole come bump però .. il materiale principale lascialo bianco rgb 245-245-245 ... non sò se hai problemi puoi dare una lettura al tutor ... http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=198&Itemid=39 :wink:
-
ho creato un nuovo shader con atl2 mettendo come bump la texture che mi hai dato tu in scala di grigi, e come elemento "diffuse" ho messo la stessa texture che mi hai dato tu però resa bianca. Il fatto è che se cerco di mixare i colori per ottenere i 4 colori diversi degli intonaci, non mi escono giusti!
posto un'immagine presa dal soft :?
visto che devo ottenere degli intonaci con rgb definiti, come posso fare con atl 2?
grazie
-
non ho capito hierro ... l'intonaco ti serve bianco? se si perchè hai usato due texture ... bastava un materiale base colore rgb 245-245-245 e una delle text che ti ho postato ... con il bum regolato ad arte (provare) e resa poi trasparente. :wink:
l'alone giallo poi è caratteristico di atl2 , nel senso che generalmente il sole e la luce sono settati di default giallini ... cambiali pian pianino provando. :D
-
in realtà l'intonaco, su quel corpo di fabbrica, mi serve arancione come la casella in prossimità del "mix"!
mi sa che il procedimento che dici tu è relativo ad atl 1.2.6, atl 2 per gli shader sembra comportarsi diversamente, o sono io che sbaglio qualcosa? :?
grazie lucio :wink:
-
ma non devi usare gli shaders ... devi usare il materiale basic o base x poi usare il procedimento che ti ho descritto, uguale comunque in tutte e due le versioni.
-
guarda hierro lascia perdere la creazione di shader metti lo shader rivestimento che si avvicina di più... poi dai il mix colore e scegli il colore da "pastelli" anche qui trovato il colore più adatto vai in hse e lo aggiusti con luminosita tonali e saturazione... vedrai che con 3 semplici clik è possibile ottenere oghni tipo di colore... buon lavoro :wink:
-
Ho capito come funziona il metodo suggerito da lucio, bastava cliccare con il tasto destro sullo shader base per aggiungere una text!
Questo è il risultato, che ne dite?
Per le ringhiere come agisco? Ammetto che anche in atl 1.2 non settavo mai i materiali e quando dovevo fare render sceglievo sempre viste d'insieme così da non farci cadere l'occhio....... ma ora voglio imparare il metodo migliore, visto che di shader da usare non ce ne sono. Quindi per i materiali metallici è meglio usare shader base più varie texture?
Vi posto anche i settaggi dei vetri che ho usato, se avete consigli anche per questo ve ne sarei grato :)
Grazie di nuovo a tutti
-
guarda in questo post
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=8819.0
ci sono dei settaggi del vetro postati da nicola... per gli esterni vanno benissimo.. prova a copiare quelli
-
con i settaggi dei vetri suggeriti da edo esce così
appena possibile cerco di migliorare il tutto con altri particolari, se avete altri spunti di discussione su questo lavoro fatemi sapere, si deve sempre migliorare ! :)
-
Moolto meglio!
Ti consiglierei per rendere molto più realistico il tutto, di mettere delle tende dietro ai vetri e magari condire l'area esterna con un po' di alberi..
-
quoto nicola ... e ti dico che sono molto soddisfatto dei tuoi miglioramenti amico mio ... :clap: :clap: :clap:
.. x il metalli usa le post card di rodriguez ... scaricabili in download ... funzionano ancora x un buon 80% anche in atl2.
il resto condiscilo con arredi verde ed un ottimo sfondo ... da applicare anche in post produzione con photociccio. :wink:
-
ah ... un'altra piccola cosetta ... forse c'è un pò troppo bump nella text dell'intonaco :wink:.
-
Tende da mettere in archicad?
Grazie anche per i complimenti, e io che pensavo di aver fatto un lavoraccio :D
Ora migliorerò il tutto, anche per quanto riguarda gli esterni.
Devo prima risolvere due questioni relative ad un foto inserimento, che vi mostro ora:
le immagini reali sono state prese in condizioni meteo alquanto schifose, ma è quel che passa il convento. Se vi posto i settaggi dell'illuminazione, mi potreste aiutare per renderla simile a quella del contesto? :wink:
Il secondo fotoinserimento so che fa particolarmente schifo, ma così devono essere fatti, per valutare le altezze del fabbricato e per far vedere che risulta nascosto dalle piante....
:? però scontornare ogni pianta è stato difficile, e il risultato mi soddisfa in parte.....
-
Metti solamente l'illuminazione del cielo più o meno a 50/60 poi regoli a piacimento! (non mettere il sole)..io utilizzavo questo metodo con la 1.26
-
Metti solamente l'illuminazione del cielo più o meno a 50/60 poi regoli a piacimento! (non mettere il sole)..io utilizzavo questo metodo con la 1.26
provo subito, a livello di fotoinserimento invece come siamo messi?
ho cercato di essere più accurato possibile!
-
... ma il secondo fotoinserimento .... è proprio il caso di farlo? a cosa serve .... non si vede nulla.
per il primo inserimento ... due domande ..a) hai usato atl? ... b) oppure hai fatto tutto con photocoso? ...per il punto a) ... setta l'illuminazione del cielo come base di partenza ... così come ti ha consigliato nicola ... poi prova con piccolissime modifiche fino a quando non troverai il settaggio giusto ....
per il punto b) ... non c'è bisogno di rifare il render .... correggi l'immaggine da photoshop ... ed hai finito. :D
-
Quoto Lucio!
Sulla 2° immagine non si vede nulla, magari darei un poca di trasparenza all'alberatura in 1° piano così si vede il fabbricato :wink:
-
Per i fotoinserimenti uso artlantis, la foto di partenza la uso col canale alfa!
Avete ragione sul secondo foto inserimento, magari elimino una parte di alberatura (o tutta, ora valuto)!
Sul primo sto provando a cercare una luce simile alla foto originale ma non riesco, in photoshop, magari renderizzando in psd, riesco a bilanciare la luce tra foto originale e la parte del modello?
-
consiglio: usa photoshop per fotoinserimenti e bilanciamento luce, consiglio personale, ciao :wink:
-
consiglio: usa photoshop per fotoinserimenti e bilanciamento luce, consiglio personale, ciao :wink:
Purtroppo photoshop non lo conosco così bene (eufemismo, non lo conosco affatto :lol: ) da farci i fotoinserimenti.
Preferisco, ora, farli con artlantis e poi, se esistesse un modo, bilanciare soltanto l'illuminazione con photoshop!
-
Altra vista, altro lato dell'edificio!
Che ne dite? l'insegnamento dei maestri di questo forum sta dando i suoi frutti, in questa vista poi ho sperimentato il suggerimento di markini per l'erba, timbro clona 112 e 134! Come vi sembra?
Visto che è sempre un W.I.P. aggiungerò vegetazione ed oggetti 3D solo quando arrivo ad un buon livello di mappatura e luce, sennò il pc fonde, è grosso sto intervento! :lol:
-
in alto a destra i muratori si sono fregati uno spigolo......okkio alle legature in fase di editazione del modello :wink:
-
puoi postare questa texture?
-
E' una arroway stone, non posso postarla qui! :)
Ho notato anche io la legatura sbagliata, ho provveduto a modificarla.
Ma oltre a questo nessun commento negativo? :shock:
Non penso che non ci sia nulla da migliorare, anzi!
Grazie a tutti
-
E' una arroway stone, non posso postarla qui! :)
ok capisco perfettamente
-
Non penso che non ci sia nulla da migliorare, anzi!
.... se per te così va bene ... ok .... complimenti :clap: :clap: :clap: ... se vuoi ancora migliorare due cosette .... beh allora fatti sentire ... 8) :lol: :lol: :lol:
-
I complimenti detti da te hanno una sapore speciale, grazie davvero! :)
Ma visto che voglio sempre migliorare, fammi pure sapere cosa non va, per sdebitarmi........ vi tedierò a lungo con gli avanzamenti del lavoro :lol:
-
.... veramente le cosette sarebbero 3 ... ma una è soggettiva ... quindi non farci caso :D ....
1 - la text del legno usata x gli infissi ... ebbene cambiala ... troppe venature che si vedono anche a quella distanza ... e fanno si che lì dove l'orientamento è orizzontale vanno di lusso ..dove dovrebbe essere al contrario .. non funziona :? ... o cambi text ... o differenzi i materiali delle traverse e dei montanti degli infissi, in maniera da orientare bene la text;
2 - il tetto più alto ... o meglio l'aggetto superiore che sovrasta la vetrata .... e volutamente più grigio? non sarebbe meglio mettere lo stesso materiale della soletta dei balconi? ... se deve restare grigio quantomeno metti una text .. trasparenza .. un pò di bump, è via ... :D
3 - parere soggettivo (veramente anche gli altri :)) ... la parete curva dell'ingresso richiama la stessa text di quella superiore ... sono gemelle ... non le fare soffrire. :lol: :lol: :lol:
Colgo l'occasione x rifarti i complimenti ... non quanto sul lavoro (erano scontati) ... ma sulla velocità con cui hai immagazzinato tutti i consigli ..... :clap: :clap: :clap: