ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: edo.7 - 27 Giugno 2008, 19:10
-
ragazzi qui non so veramente cosa fare ho trovato questa texture in arroway
http://www.arroway.de/textures/01/en/index.html
la quale mi serve sempre per quel maledetto esame... solo che c'è una mappatura della trasparenza in jpeg... come si usa in atl????
ho provato anche a creare io un canale alpha in photoshop ma quando vado a selezionare con la baccheta magica sia che metta tolleranza a 0 o a 100 mi prende tutta l'immagine...
cosa devo fare????
p.s.
ehm come al solito ho sbagliato il link quello esatto è questo
http://www.arroway.de/textures/01/en/metal+lattice+01.html
-
edo che significa ... una mappatura della trasparenza ... :shock: :wink:
-
hai visto arroway... generalmente ti da colore - bum e speculare
invece su q2uella text in particolare c'è colore-speculare - bum e trasparenza... però è in jpeg
-
Il canale trasparenza non è così complicato prima o poi ci sbattiamo tutti il muso.
Allora generalmente il canale trasparenza/opacità (dipende dal programma) è come quello della bump. Basta inserire una texture/bitmap in bianco e nero della mappa originale. Perchè in automatico il nero diventa la parte trasparente e il bianco rimane visibile...
Questo qua sotto è un classico esempio che faccio spesso ai miei alievi...
la prima immagine è di un reticolato verde con lo sfondo nero da mette nel canale diffuse
la seconda immagine è invece la stessa mappa ma in bianco e nero. Lo sfondo nero fara rimanere solo la parte verde del canale diffuse.
Sono entrambi PNG in cui in automatico hanno il nero come canale alfa ma ti assicuro che funziona anche con un jpeg l'importante è che la parte che deve diventare trasparente sia nera nera nera... e la parte che devi rimanere visibile sia bianca bianca bianca.
Spero di essere stato d'aiuto!
-
scusate la latitanza...
grazie demattia.. ma in atl la applico normalme4nte come una texture e funziona???
-
nella vecchia versione c'era da fare un pò di passaggi... forse c'è qualcosa nella sezione Tutorial. Per quella nuova non so che dirti, non uso ATL da molto tempo.
Io aspetterei i Tutor del forum che magari ti sanno dare le giuste indicazioni.
Lucioooooo... Tacooooosss..... Markiiiiniiii... Nicolaaaaaa... :D
-
Io devo ancora cimentarmi con la 2° release! :wink:
-
Io aspetterei i Tutor del forum che magari ti sanno dare le giuste indicazioni.
Lucioooooo... Tacooooosss..... Markiiiiniiii... Nicolaaaaaa... :D
:twisted: :D :D :D :D
Ecco alcune cose che si possono fare con una jpeg in artlantis 1 (come spiegato da demattia)...
QUI (http://www.mediafire.com/?19orwmm1ox9),il solito file apribile con quicktime,firefox,explorer.....
EDIT:il file è compresso in formato RAR
ps.allego anche la jpeg creata per esempio
-
maestro con che lo visualizzo????
-
maestro con che lo visualizzo????
...il solito file apribile con quicktime,firefox,explorer.....
posso solo aggiungere che il file è compattato con winrar... scaricabile gratutitamente anche in italiano su www.winrar.com (http://www.winrar.com)
Una domanda a Massi'... sarei curioso di vedere lo stesso effetto in ATL 2 e scoprire i passaggi da fare. E' possibile?
-
Una domanda a Massi'... sarei curioso di vedere lo stesso effetto in ATL 2 e scoprire i passaggi da fare. E' possibile?
No....perchè non ce l'ho... :((per il momento) :D ciao Giò
-
Una domanda a Massi'... sarei curioso di vedere lo stesso effetto in ATL 2 e scoprire i passaggi da fare. E' possibile?
a proposito di effetti in atl2 ... nella mia piccola esperienza fatta ... ho comunque trovato un piccolo malfunzionamento ... in un oggetto settato in atl 1.26 con canale alfa e trasparenza ... ebbene quest'ultimo non veniva renderizzato bene nella 2 ... lasciando un alone lì dove doveva esserci una trasparenza. :? ... ma ripeto è ancora tutto da verificare con i nuovi aggiornamenti :D ...
-
grazie markini... sono riuscito a visualizzare il filmato come ho dieci minuti di tempo provo e ti faccio sapere... tutta la mia perplessità nasceva dal fatto che pensavo che con le jpeg non si potesse usare l'alpha