ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: franKing - 19 Ottobre 2005, 14:13
-
Ciao a tutti, come và?
Mi stò preparando degli ogetti libreria col gdl, grazie anche alle conoscenze acquisite frequentando questo forum e leggendo il libro da voi messo a disposizione. Parentesi, ho acquistato il libro guida da voi pubblicato, è una cannonata.
Comunque, quello che vorrei sapere è come fare per criptare il codice gdl per evitare indiscrete intrusioni.
Ciao e grazie anticipatamente.
-
Ciao FrankIng,
Grazie per i complimenti sul manuale... sempre bene accetti, per quanto riguarda il codice GDL, la soluzione è mantenere una copia personale in formato GDL editabile e distribuire una copia dell'oggetto in formato binario (quando salvi un oggetto ti viene chiesto in quale formato intendi salvarlo..).
Personalmente non approvo chi cripta il codice, ma se ci sono ragioni commerciali è pienamente giustificabile e la scelta è libera ...sempre :)
-
grazie per la risposta esaustiva e repentina, sembra una chat!
Comunque la motivazione della criptazione l'hai colta in pieno.
-
... purtroppo registrando in formato binario si perde la parametricità.
Graphisoft produce una piccola applicazione che modifica l'oggetto in modo che i testi GDL non siano più editabili: vengono inibiti i pulsanti nell'editor del GDL e, su Windows, anche la vista con la funzione Anteprima (right-click sul file gsm).
L'applicazione non è ufficialmente distribuita, ma qualcuno riesce ad averla. In ogni caso... non serve a niente perché i testi sono visibili con qualsiasi editor di testo (al limite anche con Word).
-
Infatti Zio,
Ero a conoscenza di questro encrypter stile james bond ma volevo evitare di consigliare una cosa del genere per il facile modo in cui può essere aggirato :(...
-
... purtroppo registrando in formato binario si perde la parametricità.
Graphisoft produce una piccola applicazione che modifica l'oggetto in modo che i testi GDL non siano più editabili: vengono inibiti i pulsanti nell'editor del GDL e, su Windows, anche la vista con la funzione Anteprima (right-click sul file gsm).
L'applicazione non è ufficialmente distribuita, ma qualcuno riesce ad averla. In ogni caso... non serve a niente perché i testi sono visibili con qualsiasi editor di testo (al limite anche con Word).
Scusate se tiro fuori ancora questo discorso, ma quindi state dicendo che a tutt'oggi non è possibile bloccare un testo gdl mantenendone la parametrizzazione..giusto?!
Anche io ero interessato, avendo costruito vari elementi prefabbricati con misure da cassero e altri dettagli tecnici che non possono essere divulgati...
-
Sì, è così.