ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: piraz87 - 06 Agosto 2008, 18:21
-
CIAO A TUTTI
HO UN PROBLEMA
VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO SA COME CREARE IN ARCHICAD DEI MURI CHE HANNO ALTEZZA VARIABILE, ESEMPIO: INIZIO MURO 2M FINE MURO 4.
INOLTRE PER QUANTO RIGUARDA LE VOLTE, SE LE INSERISCO COME OGGETTO NON POSSO DARE ALTEZZE DIVERSE ALL'INIZIO E ALLA FINE DELLA VOLTA...COME SI PUò FARE???
GRAZIE IN ANTICIPO
SALUTI :ok:
-
Non esiste un metodo diretto per fare un Muro con altezza irregolare. I Muri vengono sempre creati di altezza costante, e poi sagomati in vari modi. Il metodo più semplice è quello di impostare una Falda di inclinazione adeguata e poi usare il comando Taglia con le Falde.
Per tagli più complessi si può ricorrere alle Operazioni con elementi Solidi (le cosiddette Booleane).
Per le volte, basta cercare bene tra gli Oggetti presenti in libreria. Controllando i parametri, vedrai che ne troverai qualcuna che può essere anche inclinata.
_______________________________
E ricorda, per favore, che scrivere tutto in maiuscolo è contrario alle regole di quasi tutti i forum. Compreso questo.
-
grazie mille
scusa per il maiuscolo ma non c'ho proprio badato
saluti
-
... se mi posso permettere ci sarebbe un altro metodo ... farlo con le mesh .... dare lo spessore equivalente ad una delle altezze .. ed aggiustare gli spigoli opposti abbasandoli o alzandoli di quota. :D
Unica pecca ...non essendo costruito con lo strumento muro ... non puoi inserire aperture :shameonyou: ... il muro deve essere cieco.
-
Salve, rispolvero questo topic per sapere se col passare delle nuove edizioni di ArchiCAD sono state introdotte delle novità in merito. Ad esempio, non so se qualcuno di voi ha mai usato VisualARQ con Rhino, ebbene questo plug-in aveva un comodissimo comando grazie al quale era possibile collegare un muro ad un qualsiasi solido (ad esempio una tetto a falda di geometria irregolare) ed in automatico il muro veniva collegato a tale solido col profilo superiore che veniva modellato perfettamente lungo la geometria di tale solido. Io nel mio caso sto sbattendo la testa con un muro che deve andare a riprendere il profilo inferiore di una scala in modo da chiudere il vano sottoscala, ma non so come fare per ottenere un risultato analogo dato che la scala modellata da AC ha un profilo piuttosto irregolare.. Grazie in anticipo!
-
Puoi utilizzare sempre lo stesso sistema indicato sopra, ovvero con una falda che taglia il muro.
Non è necessario che il profilo superiore del muro segua perfettamente il profilo della scala, può anche andarci dentro, a te non cambia nulla.
Al limite usa più pezzi di falda con inclinazioni differenti.
-
prova a farlo con le bollane .Metti il muro come obiettivo e la scala come operatore.Sottazione superiore oppure sottrazione inferiore.
Luciano
-
Perfetto, grazie mille Luciano, era proprio quello che cercavo! A dire il vero avevo pensato ad utilizzare lo strumento di addizione/sottrazione booleana ma non credevo che poi avrebbe conservato immacolate tutte le proprietà dell'oggetto. Grazie anche a Massimo per il suo intervento. A buon rendere! :ok: