ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: alexprog - 12 Ottobre 2008, 10:51
-
ciao a tutti ragazzi... Per prima cosa preciso che sono pochi mesi che utilizzo archicad e che ho parecchie lacune...dove è il problema? io ho fatto una villa che si sviluppa in 3 piani che si attaccano a delle mezze altezza. Esempio: la prima parte il solaio è a quota zero, la seconda è a quota -1,2 e la terza -1,5. Io ho un terreno che però mi da problemi...o la casa viene investito dal terreno o addirittura nn ci arriva...allora ho pensato con autocad mi faccio le curve di livello a mio piacere che si adatta al progetto però cmq sia la casa verrà investita dal terreno...allora pensavo farò un operazione boleana che mi permette di togliere quella parte del terreno occupato dalla casa...ma non si può fare...allora io sono nel caos e spero che qualcuno i può aiutare...questo esame di mi sta esaurendo con queste curve di livello....vi posto un immagine con la casa e le curve di livello
(http://img363.imageshack.us/img363/1516/piantahq1.th.jpg) (http://img363.imageshack.us/my.php?image=piantahq1.jpg)(http://img363.imageshack.us/images/thpix.gif) (http://g.imageshack.us/thpix.php)
-
allora pensavo farò un operazione boleana che mi permette di togliere quella parte del terreno occupato dalla casa...ma non si può fare...allora io sono nel caos e spero che qualcuno i può aiutare...
(http://img363.imageshack.us/img363/1516/piantahq1.th.jpg) (http://img363.imageshack.us/my.php?image=piantahq1.jpg)(http://img363.imageshack.us/images/thpix.gif) (http://g.imageshack.us/thpix.php)
no, si può fare benissimo
1 - Crei un nuovo lucido in cui inserisci un nuovo solaio che avrà le dimensioni di quella parte dell'edificio che è "inglobata nel terreno
2- posizioni il nuovo solaio alla stessa quota delle fondazioni
3- esegui l'operazione booleana di sottrazione con estrusione superiore usando il nuovo solaio come operatore ed il terreno come obbiettivo
4- spegni il lucido che ospita il nuovo solaio
:wink:
-
Allora io ho fatto un nuovo piano e ho inserito il solaio ma non mi funziona lo stesso!!! non so come spegnere il piano!!! ma il lucido e il piano è la stessa cosa??? help me
-
!!! non so come spegnere il piano!!! ma il lucido e il piano è la stessa cosa??? help me
No. Ti ha detto di spegnere il LUCIDO, perché vuoi spegnere il PIANO?!?
Ci sono decine di post che descrivono le operazioni booleane, basta usare il pulsante RICERCA, in alto su tutte le pagine del Forum.
E anche il tasto F1 in ArchiCAD, per accedere all'help in linea e leggere un po' di concetti base...
___
Inoltre, puoi realizzare anche un semplicissimo FORO all'interno della tua Mesh, in corrispondenza con il perimetro dell'edificio.
-
chiedo scusa a tutti ora ho capito...il lucido l'ho frainteso con piano mentre lucido significa il livello...cmq funzionamento delle boleane l'avevo capito ma nn capivo perchè se toglievo poi il solido io vedevo che nn era stata eseguita nessuna operazione...bastava farlo diventare trasparente anche se certo che potevano farlo che se si cancellava l'oggetto la sottrazione rimaneva...grazie a tutti e scusatemi se ho rotto chiedendo le cose che si trovano sul tasto ricerca ma io l'avevo utilizzato altrimenti nn chiedevo...
-
nn capivo perchè se toglievo poi il solido io vedevo che nn era stata eseguita nessuna operazione...bastava farlo diventare trasparente
Già. E siccome l'abbiamo già spiegato decine di volte, non dovrebbe essere difficile trovare uno dei tanti post che ne parlano. E' anche molto più veloce che stare lì ad aspettare una nuova risposta, no? :D
anche se certo che potevano farlo che se si cancellava l'oggetto la sottrazione rimaneva...
c'è un ottimo motivo, se l'hanno fatto in questo modo. Le operazioni booleane di ArchiCAD, a differenza di quelle di altri programi, sono associative. Se vuoi modificare lo scavo, basta che rendi di nuovo visibile il solaio e lo modifichi (alzandolo, abbassandolo, aggiungendo vertici, curvando i lati ecc.). Poi lo nascondi di nuovo e tutto è a posto, senza dover annullare tutta l'operazione e rifarla daccapo.
Per lavorare sull'operatore (il solaio che usi per eseguire l'operazione booleana) può essere comodo impostare il suo lucido in modalità "wireframe", in modo che siano visibili solo gli spigoli del solaio, e non le sue superfici.