ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: Danylo - 21 Ottobre 2008, 18:08
-
Salve ho bisogno di aiuto
Mi hanno dato un rilievo fatto con la triangolazione di un magazzino molto vecchio, quindi ha tutti i muri storti, non perpendicolari tra loro.
vorrei sapere come faccio a trovare l'angolo preciso dei muri, o un modo per lo meno di disegnare la struttura in modo da rappresentarla il piu uguale possibile.
Domani vado a rifare il rilievo sono accetti consigli
ps vi posto il rilievo primitivo (è fatto solo da linee con ac 8,1)
-
vorrei sapere come faccio a trovare l'angolo preciso dei muri, .....
nella 8.1 dovresti avere anche le quote angolari (domani in ufficio controllo) per avere l'angolo
o un modo per lo meno di disegnare la struttura in modo da rappresentarla il piu uguale possibile.
io di solito quando i muri sono storti (a spessore variabile) sfrutto il muro a geometria poligonale .
Comunque domani mattina controllo in ufficio, se non ti risponde qualcun'altro prima ...
Domanda: ma tutto questo per fare l'alzato, ovviamente ? , non per rifare il rilievo, già lo hai !!!!!
-
vorrei sapere come faccio a trovare l'angolo preciso dei muri, .....
nella 8.1 dovresti avere anche le quote angolari (domani in ufficio controllo) per avere l'angolo
o un modo per lo meno di disegnare la struttura in modo da rappresentarla il piu uguale possibile.
io di solito quando i muri sono storti (a spessore variabile) sfrutto il muro a geometria poligonale .
Comunque domani mattina controllo in ufficio, se non ti risponde qualcun'altro prima ...
Domanda: ma tutto questo per fare l'alzato, ovviamente ? , non per rifare il rilievo, già lo hai !!!!!
no no devo rifarlo.perche i muri nn vengono per niente. diciamo che gli angoli su ac 8.1 li so misurare, ma in realtà non sono cos'ì.quindi devo rifare tutto uffi...
:silly: :whew: :whew:
sfrutto il muro a geometria poligonale puoi spiegarmi meglio per favore
-
Il muro poligonale, trovi il settaggio all'interno del "settaggio muro" ed ha l'icona simile a quella del retino.
Infatti lo usi come se fosse un retino vero e proprio, solo che è un muro.
Per ridisegnarlo da capo devi semplicemente usare proprio il metodo delle triangolazioni.
ES.
a) prima di tutto ti rilevi il perimetro di ogni locale
b) cominci a prendere le diagonali dei locali
c) se ci sono tracantoni o altro rilevi anche qui delle triangoalzioni.
d) ti tracci in pianta la prima lunghezza AB di un muro che per te è stato di riferimento per la triangolazione.
e) selezionando la funzione "cerchio" ti posizioni all'inizio A della linea che ti rappresenta il muro, e gli dici di disegnare un cerchio con raggio = valore della prima triangolazione
f) sempre selezionato la funzione "cerchio" ti posizioni alla fine B della linea che ti rappresenta il muro, e gli dici di disegnare un cerchio con raggio = valore della seconda triangolazione
g) il punto di intersezione C è l'angolo rilevato
h) congiungendo AC ottieni il secondo lato del locale
i) così per tutti gli altri .....
-
non ho ben capito mi devi scusare.
io non ho neanche un muro diritto neanche uno è una roba.
se io prendo un lato ipotizzando che sia diritto come trovo gli altri punti sto impazzando
-
Salve ho bisogno di aiuto
Strano !!! :whistling:
-
Ti allego un file.
E' importante che tu comprenda quanto postato da gtres. Leggilo co più attenzione. Non è diffilcile.
In bocca al lupo
-
io non ho neanche un muro diritto neanche uno è una roba.
Se i muri sono "ondulati" devi crearti due punti a terra A e B ad una distanza da te scelta (es 300 cm), fai dei segni a terra e da questi punti ti prendi tutte le triangolazioni più significative .... come da file allegato...
-
...........................
e dopo Alex del Piero col suo simpatico uccelletto...........
e la sinuosa pattinatrice .......Carolina Costner.........
anche DANYLO ha brillantemente superato l'esame di disegno e rilievo grazie al CEPU
-
io non ho neanche un muro diritto neanche uno è una roba.
Se i muri sono "ondulati" devi crearti due punti a terra A e B ad una distanza da te scelta (es 300 cm), fai dei segni a terra e da questi punti ti prendi tutte le triangolazioni più significative .... come da file allegato...
ok grazie mille...
per mimmo sei troppo simpatico
-
io non ho neanche un muro diritto neanche uno è una roba.
Se i muri sono "ondulati" devi crearti due punti a terra A e B ad una distanza da te scelta (es 300 cm), fai dei segni a terra e da questi punti ti prendi tutte le triangolazioni più significative .... come da file allegato...
ps ho rovato a fare cosi ma quando leggo le misure con il laser sono completamente diverse da quelle trovate con la triangolazione
-
@mimmo :onthephone: scusami ... ma non sono daccordo con te :shameonyou: :tickedoff:
:knuppel: :knuppel: :knuppel:
sarei curioso di leggere una tua richiesta di aiuto
-
io mi fiderei più delle misure con il laser.
puoi aiutarti con un gesstto a fare dei segni sul muro (e assegnargli una lettera , a, b, c, ... ) prima di triangolare
-
@mimmo :onthephone: scusami ... ma non sono daccordo con te :shameonyou: :tickedoff:
:knuppel: :knuppel: :knuppel:
sarei curioso di leggere una tua richiesta di aiuto
grazie mille
-
Cavolo mi fate postare o no .....cribbio e tutti che scrivono ......
Ormai ci conosciamo da un po. so che queste cose non te le hanno spiegate i tuoi prof alle superiori .......ma il tuo capo dove cribbio è invece di spiegarti?????
-
io mi fiderei più delle misure con il laser.
puoi aiutarti con un gesstto a fare dei segni sul muro (e assegnargli una lettera , a, b, c, ... ) prima di triangolare
scusami tanto se insisto su questa questione e ti chiedo aiuto, pero sono un tirocinante e vorrei capire meglio, ù
allora praricamente io ho un magazzino fatto negli anni 20 (forse) ha tutti dei muri inclinati con il laser oggi ho preso le misure da parete a parete per vedere la sua distanza, ovviamente pero l'inclinazione non la so, ora i chiedo come faccio a determinare questi muri?
con la triangolazione trovo 2 punti traccio la linea e questa dovrebbe essere il mio muro, ma quando poi vado a misurarne la lunghezza nn è per niente uguale a quella misurata con il laser e questo in quasi tutti i muri... come mai? oppure non c'è un altro metodo per determinarli.
Ps nn fare caso a Mimmo
grazie mille :smitten:
-
mi potresti mandare un esempio di locale anche piccolo o una foto (sbrigati perchè alle 18.30 vado via dall'ufficio).
Nel mio primo post AB è la misura di un muro (a scelta) che hai rilevato.
Da li parti per disegnare gli altri.
-
Cavolo mi fate postare o no .....cribbio e tutti che scrivono ......
Ormai ci conosciamo da un po. so che queste cose non te le hanno spiegate i tuoi prof alle superiori .......ma il tuo capo dove cribbio è invece di spiegarti?????
grazie mille rot questo lo sapevo fare, il problema è che se non vengono i muri non mi viene il progetto
-
scusate se mi introduco, ma mi sono travata spesso con problemi di rilevazione analoghi-
capita che i muri siano storti in pianta e in alzato. io ho risolto così:
Ho individuato un vuoto all'interno del fabbricato, magari un vano scala
Ho fissato con dei chiodo infissi nel terreno o nel pavimento, (basta che siano inamovibili) almeno 3 punti collegati a tre piombi fissati in alto ( magari nella tromba delle scale) (ad esempio A B e C, uno in più del disegno di Danilo) e ho formato tutte le triangolazioni possibili a terra.
Poi nei piani superiori ho considerato i piombi della triangolazione come punti fissi - intendo dire punti fissi da far coincidere nella sovrapposizione dei lucidi - così i tre piombi erano sicuramente appartenenti alle stesse verticali ed erano svincolati dai muri ondulati.
E' una soluzione delle mille possibili
ciao
-
mi potresti mandare un esempio di locale anche piccolo o una foto (sbrigati perchè alle 18.30 vado via dall'ufficio).
Nel mio primo post AB è la misura di un muro (a scelta) che hai rilevato.
Da li parti per disegnare gli altri.
l'ho postato,,,all'inizio
-
l'ho postato,,,all'inizio
quello l'ho visto, ma con i metodi indicati puoi fare la restituzione grafica tranquillamente.
Con il metro laser devi prendere le "linee rosse" indicate..... ovvero da ogni vertice verso gli altri vertici
-
Grazie a tutti per l'aiuto aTUTTI vi posto un immagine dove ci sono i punti presi per la triangolazione se avete suggerimenti a riguardo sono ben accetti grazie mille per la pazienza vado a casa amangiare buon appetito a tutti grazie mille
-
acolpo d'occhio mi sembra a posto.
adesso dal primo muro (da te scelto) devi disegnare la linea AB corrispondente alla misura rilevata ...
-
vedi allegato
-
Danilo,
si usa la triangolazione in quanto il triangolo e una figura indeformabile.....se ci pensi...immagina di voler spostare uno dei tre vvertici...non lo puoi fare senza modificare la lunghezza dei lati della figura...cosa che invece si può fare con un quadrato...che può diventare un rombo....senza modificare la lunghezza dei 4 lati.......
fine della teoria.
in pratica...prendi il tuo rilievo triangolato e costruisciti geometricamente i triangoli
ti allego una figuretta...se ti serve aiuto
CHIEDI :wink:
-
grazie a tutti domani ciprovo grazie mille a risentirci graze ancora a TUTTIIII :lovestruck: :lovestruck: :lovestruck: :lovestruck: :lovestruck: :lovestruck: :lovestruck: :lovestruck: :smitten: :smitten: :smitten: :smitten: :smitten: :smitten: :smitten: :smitten:
-
Buon giorno a tutti
Fin qua tutto ok.
pero unendo i punti ch trovo con la tiangolazione mi viene un lato che ha una distanza diversa da quella misurata con il laser come mai?
-
Danilo piccoli errori sono normali. pensa di puntare col laser lo spigolo di una casa non lo beccherai perfettamente, magari becchi il muto di sinistra o quello di destra a 2 3 cm dallo spigolo. Certo se l'errore è di 15-20 cm qualcosa non va
-
Danilo piccoli errori sono normali. pensa di puntare col laser lo spigolo di una casa non lo beccherai perfettamente, magari becchi il muto di sinistra o quello di destra a 2 3 cm dallo spigolo. Certo se l'errore è di 15-20 cm qualcosa non va
infatti per me qualcosa nn va perche l'errore è di molto ma sono 30 volte che facciamo questo rilievo ma proprio non viene corretto
-
Ciao ragazzi. Scusate l'intromissione. Vedo che di rilievi ve ne intendete! Solo una piccol apostilla, imparata all'università e con la pratica: l'errore è ESPONENZIALE. Si moltiplica con le misure, e se parto con 1 errore nell'ordine del centimetro, alla fine del rilievo, + è complesso, è normale che l'errore sia nell'ordine delle decine di centimetro. Più si è precisi, e più l'errore si riduce. Ma deve essere perfetto al millimetro 'sto capannone? 1 errore finale di 3,4 fino anche a 10 cm, su una struttura tutta storta... è + che accettabile! Poi se si dovranno fare arredi su misura (sarà d'obbligo, visti i muri, a meno di rettifiche con i lavori...), l'arredatore o chi x esso andrà a farsi le sue misure... così, x non sbagliare...
Ciao, e scusate i commenti...
Mignnolo
-
Ciao ragazzi. Scusate l'intromissione. Vedo che di rilievi ve ne intendete! Solo una piccol apostilla, imparata all'università e con la pratica: l'errore è ESPONENZIALE. Si moltiplica con le misure, e se parto con 1 errore nell'ordine del centimetro, alla fine del rilievo, + è complesso, è normale che l'errore sia nell'ordine delle decine di centimetro. Più si è precisi, e più l'errore si riduce. Ma deve essere perfetto al millimetro 'sto capannone? 1 errore finale di 3,4 fino anche a 10 cm, su una struttura tutta storta... è + che accettabile! Poi se si dovranno fare arredi su misura (sarà d'obbligo, visti i muri, a meno di rettifiche con i lavori...), l'arredatore o chi x esso andrà a farsi le sue misure... così, x non sbagliare...
Ciao, e scusate i commenti...
Mignnolo
proprio li è l'inganno. Dobbiamo arredarlo tutto
-
1 errore finale di 3,4 fino anche a 10 cm, su una struttura tutta storta... è + che accettabile!
Ciao, e scusate i commenti...
Mignnolo
.....all'università...corso di rilievo.....hanno spiegato che la tolleranza ammessa è quella pari allo spessore della linea.....10 cm mi sembrano un po' troppi.....poi è ovvio che la precisione deve essere proporzionata al tipo di prestazione.....falegnami e fabbri lavorano sul millimetro...i muratori sul cm.....
ma delegare sempre a chi viene dopo di te le magagne non è un bel modo di cominciare a lavorare....dal punto di vista professionale ritengo che un buon rilievo stia alla base di una buona e rigorosa progettazione....un rilievo abbozzato si trasforma in una discussione continua in cantiere....decisioni prese al volo.....necessaria presenza continua in cantiere della DL......il tempo risparmiato in fase di rilievo lo paghi poi con gli interessi......e magari pure al cliente tocca pagare extra per imprevisti non contemplati (e non computati soprattutto) dal progetto, dal capitolato e dal computo metrico estimativo ( cosa questa che che gli impresari gradiscono molto e su cui sguazzano...a spese del cliente (economiche ) e della DL (tempo perso e credibilità).
-
1 errore finale di 3,4 fino anche a 10 cm, su una struttura tutta storta... è + che accettabile!
Ciao, e scusate i commenti...
Mignnolo
.....all'università...corso di rilievo.....hanno spiegato che la tolleranza ammessa è quella pari allo spessore della linea.....10 cm mi sembrano un po' troppi.....poi è ovvio che la precisione deve essere proporzionata al tipo di prestazione.....falegnami e fabbri lavorano sul millimetro...i muratori sul cm.....
ma delegare sempre a chi viene dopo di te le magagne non è un bel modo di cominciare a lavorare....dal punto di vista professionale ritengo che un buon rilievo stia alla base di una buona e rigorosa progettazione....un rilievo abbozzato si trasforma in una discussione continua in cantiere....decisioni prese al volo.....necessaria presenza continua in cantiere della DL......il tempo risparmiato in fase di rilievo lo paghi poi con gli interessi......e magari pure al cliente tocca pagare extra per imprevisti non contemplati (e non computati soprattutto) dal progetto, dal capitolato e dal computo metrico estimativo ( cosa questa che che gli impresari gradiscono molto e su cui sguazzano...a spese del cliente (economiche ) e della DL (tempo perso e credibilità).
infatti per questo che sto insistendo molto su questa cosa. Visto che ho iniziato a lavorare da 1 settimana, vorrei fare fin dall'inizio le cose fatte bene.
E ritengo che tu abbia ragione sul fatto che lasciare ad altre persone una pianta abbozzata, in modo da dover rifare tutto, mi sembra una perdita di tempo inutile.
Magari Mignnolo non era tua intezione cmq grazie mille per l'aiuto
-
certo, e sono pienamente d'accordo con te, maurop,... ma se il rilievo è ben eseguito, l'errore non può essere elevato. Cideve x forza essere un'altra causa.. una misura male eseguita... una svista nel riportare le misure. Basta 1 cm. sulla prima diagonale ed il rilievo è già da rifare...
[/quote]
ma delegare sempre a chi viene dopo di te le magagne non è un bel modo di cominciare a lavorare....dal punto di vista professionale ritengo che un buon rilievo stia alla base di una buona e rigorosa progettazione....un rilievo abbozzato si trasforma in una discussione continua in cantiere....decisioni prese al volo.....necessaria presenza continua in cantiere della DL......il tempo risparmiato in fase di rilievo lo paghi poi con gli interessi......e magari pure al cliente tocca pagare extra per imprevisti non contemplati (e non computati soprattutto) dal progetto, dal capitolato e dal computo metrico estimativo ( cosa questa che che gli impresari gradiscono molto e su cui sguazzano...a spese del cliente (economiche ) e della DL (tempo perso e credibilità).
[/quote]
... riguardo a questo... non è assolutamente professionale fornire un rilievo abbozzato... dipende dall'uso che si vuole fare del rilievo in questione, penso.
-
appunto... se il rilievo serve x un arredo... allora è d'obbligo che sia preciso al millimetro....
Rimane il fatto che io solitamente, dopo aver verificato di persona il rilievo dopo i lavori (al rustico o ad intonaci finiti) ed in seguito alla progettazione degli arredi, consiglio comunque al tecnico dell'arredatore o all'arredatore stesso di verificare le misure in cantiere, proprio x evitare intoppi al momento del montaggio...
-
in anni di lavoro ho imparato che per stendere un rilievo e farlo tornare bisogna provare e riprovare...nel senso una volta che hai cpito come si procede (la storia delle triangolazioni intendo) poi devi provare a stenderlo....
A volte basta partire da un'altra parte o retificare una linea o provare a spostare qualcosa (sempre tenendo le misure giuste ) per far tornare tutto.....
Mi chiedo se quello postato è il rilievo perchè hai trilaterato gli stipiti delle porte?????? se il muro è complanare basta prendere i 4 angoli della stanza e poi fare la progressiva di ogni elemento che hai sul muro. Se no diventi matto.
-
in anni di lavoro ho imparato che per stendere un rilievo e farlo tornare bisogna provare e riprovare...nel senso una volta che hai cpito come si procede (la storia delle triangolazioni intendo) poi devi provare a stenderlo....
A volte basta partire da un'altra parte o retificare una linea o provare a spostare qualcosa (sempre tenendo le misure giuste ) per far tornare tutto.....
Mi chiedo se quello postato è il rilievo perchè hai trilaterato gli stipiti delle porte?????? se il muro è complanare basta prendere i 4 angoli della stanza e poi fare la progressiva di ogni elemento che hai sul muro. Se no diventi matto.
rot nn è cosi facile il magazzino fa schifo è tutto storto una roba cm ora provero a saltarci fuori grazie mille
-
Bhe certo davo per scontato fosse vuoto. :giggle: