ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Arcanyte - 22 Ottobre 2008, 19:27
-
Salve di nuovo, ho un problemuccio ke non riesco a risolvere con il pulsante "ricerca"..
nel disegno che ho da poko cominciato, ho scelto di utilizzare tutte le misure in centimetri.. e non in metri.. ma negli oggetti e in altre opzioni certe misure sono in metri e non sono modificabili! quindi mi trovo con una porta alta 240 centimetri e il telaio largo 0,20 centimetri! :praying:
ditemi, cè una soluzione a questo problema? :straightface: spero di si.. ringrazio già in partenza ki mi darà la soluzione a tutto ciò... !!!
-
... consiglio spassionato ... al di là delle chicche che i maestri di archicad ti potranno dare ..... lavora sempre in metri :wink:.
-
Io procederei così:
1. ridimensioni tutto il tuo modello di 1/100 in modo di ricondurlo a metri;
2. in opzioni - preferenze progetto - quotature selezioni di quotare tutto in cm......
-
Io procederei così:
1. ridimensioni tutto il tuo modello di 1/100 in modo di ricondurlo a metri;
2. in opzioni - preferenze progetto - quotature selezioni di quotare tutto in cm......
ho ridimensionato tutto in metri, ma siccome ho importato il disegno da autocad, adesso mi vede gigantesche le scritte.. cè un modo per disabilitare i layer di autocad su archicad? :surprise:
-
ciao Arcanyte ... se il disegno di autocad ti serve come base x modellare in archicad ... una buona regola che io adotto è quella di cancellare tutti i retini e le scritte .. prima di salvare il file base dwg ... in maniera da avere solo le linee e le informazioni che mi servono x modellare.
Per la lettura del file di origine nella sua totalità .... conviene sempre avere una copia stampata davanti. :D
-
ciao Arcanyte ... se il disegno di autocad ti serve come base x modellare in archicad ... una buona regola che io adotto è quella di cancellare tutti i retini e le scritte .. prima di salvare il file base dwg ... in maniera da avere solo le linee e le informazioni che mi servono x modellare.
Per la lettura del file di origine nella sua totalità .... conviene sempre avere una copia stampata davanti. :D
eh si, hai proprio ragione.. :D ! pensavo ke congelando i layer inutili (o disattivandoli) in autocad, e salvando successivamente, nel momento in cui li avessi importati in archicad i layer che non volevo vedere non si sarebbero appunto visti.. e invece.. :2funny: ! ora farò come mi hai suggerito tu, thanks!!
-
1 i layer di AUtocad, se l file viene importato correttamente, possono essere spenti
2 in autocad, spegni i layer che non ti interessano, salva il file, unisci il file in archicad e seleziona l'opzione di non attivare i lucidi spenti.
buon lavoro
PS: è sol ona questione di metodo....io lavoro in centimetri...per non dover digitare la virgola....ma è solo na questione di abitudine