I vari oggetti possono usare metodi differenti per raggiungere un risultato simile.
Nella libreria standard (ho verificato sulla versione 22) gli oggetti "Veicolo bitmap" e "Immagini persone" posizionano un elemento "PICTURE", e credo che in quel caso sia impossibile evitare la generazione del rettangolo perimetrale. L'unico palliativo, in alcune circostanze, potrebbe essere l'uso di una penna bianca, o comunque uguale allo sfondo su cui si staglia l'oggetto.
Per quanto riguarda gli alberi ("Albero deciduo" e "Alberi di palma", ma anche "Piante da appartamento" e altri) si usa invece un diverso approccio. Viene definito un materiale, al materiale viene associata una texture, si crea un poligono rettangolare (potrebbe anche avere forma arbitraria, mentre la PICTURE è sempre rettangolare) infine si applica il materiale, con la sua texture, al poligono. In questo caso è possibile intervenire sulla visibilità dei bordi (anche solo su alcuni di essi), mettendo mano al GDL, in quanto questa opzione non è disponibile nei parametri.
In particolare, aprendo l'oggetto e passando al "Testo GDL 3D", se si scorre il listato fino in fondo, quasi alla fine si trovano quattro istruzioni EDGE:
edge 1, 2, 0, 0, 0
edge 2, 3, 0, 0, 0
edge 3, 4, 0, 0, 0
edge 4, 1, 0, 0, 0
E' sufficiente cambiare lo zero finale, mettendo un 1:
edge 1, 2, 0, 0, 1
edge 2, 3, 0, 0, 1
edge 3, 4, 0, 0, 1
edge 4, 1, 0, 0, 1
A questo punto l'oggetto deve essere salvato con un altro nome (in alternativa si deve prima estrarre la libreria dal file .lcf)
Se vuoi invece creare i TUOI oggetti 2D con immagine, puoi seguire il classico tutorial che abbiamo pubblicato anni fa:
https://www.ArchiRADAR.it/it/libri/tutorial-ArchiCAD-artlantis/13-tutorials/gdl/48-scontornando-oggetti-sagomati-con-texture.htmlIn questo caso non sono presenti le istruzioni per ruotare l'elemento automaticamente in direzione della telecamera.