Io chiedevo ad Artlantis
di migliorare la qualità mantenedo la sua velocità.
Invece hanno mantenuto la qualità (o meglio non hanno apportato le modifiche che in molti si aspettavano) e hanno incrementato la velocità.
Per me che non sono renderista ma architetto a 360° (pratiche comunali, disegni esecutivi, pratiche catastali, certif. energetiche, perizie E anche qualche render) l'accoppiata Archicad - Artlantis fa al caso mio. Ho dei colleghi che usano V-Ray ma per una pratica paesaggistica si muovono con dei tempi da bradipo. Che gli importa ai tecnici comunali di avere un render con HDRI, ecc. ? Perchè devo fare un render sopraffino per gente che non ne capisce nulla, non apprezzano e non pagano neanche il render (tanto è tutto dovuto)? Chiaramente quando si tratta di fare un lavoro per i clienti danarosi o un concorso allora mi faccio da parte e cedo il passo.
Vorrei però un po' ridimensionare l'importanza del software rispetto alle capacità personali: vedo ottimi render con artlantis e pessimi render fatti con Vray dove però ci sono degli oggetti tratti dalla collezione Archiexteriors, e il riflesso o la texture in primo piano che fanno la loro porca figura. Chi sa disegnare, chi ha visione e buon gusto fa comunque buone cose. Lucio vero o questo emilio zampa che ha linkato borgo 1971 ne sono un esempio. Poi ammetto che mi aspettavo qualcosa di più ma tutto sommato opterò per artlantis per la velocità, il costo e l'operabilità.