HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Post recenti

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
ArchiCAD / Re:Frangisole in cotto
« Ultimo post da antonibon il 25 Settembre 2023, 16:44 »
Puoi utilizzare anche lo strumento, che trovi dalla versione 25 di ARCHICAD, "Forometria"...
22
GDL / Re:Curve razionali di Bézier
« Ultimo post da marcomasetti il 25 Settembre 2023, 16:22 »
Le curve di Bézier tradizionali, ovvero di ordine 3, non hanno punti intermedi, ma il punto iniziale, il secondo e terzo punto  (che non appartengono alla curva ma soni i nodi delle tangenti) e il nodo finale.
Per inserire un ulteriore punto o utilizziamo una curva di ordine superiore, come nell'esempio, dove però rimane da definire un parametro t, oppure dobbiamo rinunciare a definire taluni parametri per l'ordine 3, ad esempio i moduli delle tangenti.

Grado 4
La curva algebrica è definita dai punti iniziale e finale,
dai relativi vettori tangenti, dal punto intermedio M, più il valore "temporale" t.

tm= !valore tra 0 e 1 assunto in M=(xm,ym,zm)
xo=
yo=
zo=   !punto inizio
txo=
tyo=
tzo=  !tang.punto inizio
xm=
ym=
zm=   !punto intermedio
xf=
yf=
zf=   !punto fine
txf=
tyf=
tzf=  !tang.punto fine

t=    !valore parametrico, tipo i/n

qq=(xm-tm^4*xf-4*tm^3*(1-tm)*(xf+txf)-4*tm*(1-tm)^3*(xo+txo)-(1-tm)^4*xo)/(tm^2*(1-tm)^2)
x=(1-t)^4*xo+4*(1-t)^3*t*(xo+txo)+(1-t)^2*t^2*qq+4*(1-t)*t^3*(xf+txf)+t^4*xf

qq=(ym-tm^4*yf-4*tm^3*(1-tm)*(yf+tyf)-4*tm*(1-tm)^3*(yo+tyo)-(1-tm)^4*yo)/(tm^2*(1-tm)^2)
y=(1-t)^4*yo+4*(1-t)^3*t*(yo+tyo)+(1-t)^2*t^2*qq+4*(1-t)*t^3*(yf+tyf)+t^4*yf

qq=(zm-tm^4*zf-4*tm^3*(1-tm)*(zf+tzf)-4*tm*(1-tm)^3*(zo+tzo)-(1-tm)^4*zo)/(tm^2*(1-tm)^2)
z=(1-t)^4*zo+4*(1-t)^3*t*(zo+tzo)+(1-t)^2*t^2*qq+4*(1-t)*t^3*(zf+tzf)+t^4*zf
! x,y,z

!proiezione sul solo asse x:
tm= !valore tra 0 e 1 assunto in M=(xm,ym,zm)
xo=
txo=
xm=
xf=
txf=

t=    !valore parametrico, tipo i/n

qq=(xm-tm^4*xf-4*tm^3*(1-tm)*(xf+txf)-4*tm*(1-tm)^3*(xo+txo)-(1-tm)^4*xo)/(tm^2*(1-tm)^2)
x=(1-t)^4*xo+4*(1-t)^3*t*(xo+txo)+(1-t)^2*t^2*qq+4*(1-t)*t^3*(xf+txf)+t^4*xf

!alternativa:
cxo=(-(1-t1)^4-4*t1*(1-t1)^3)/(t1^2*(1-t1)^2)*(1-t)^2*t^2+(1-t)^4+4*(1-t)^3*t
cx1=(1-t)^2*t^2/(t1^2*(1-t1)^2)
cxf=(-4*t1^3*(1-t1)-t1^4)/(t1^2*(1-t1)^2)*(1-t)^2*t^2+t^4+4*(1-t)*t^3
ctxo=-4*t1*(1-t1)^3/(t1^2*(1-t1)^2)*(1-t)^2*t^2+4*(1-t)^3*t
ctxf=-4*t1^3*(1-t1)/(t1^2*(1-t1)^2)*(1-t)^2*t^2+4*(1-t)*t^3

x=cxo*xo+cx1*x1+cxf*xf+ctxo*txo+ctxf*txf

!con tm=1/2 si semplifica:

x=(1-t)^4*xo+4*(1-t)^3*t*(xo+txo)+(1-t)^2*t^2*(16*xm-5*xf-4*txf-4*txo-5*xo)+4*(1-t)*t^3*(xf+txf)+t^4*xf
23
GDL / Nuova versione di Programmazione gdl e geometria analitica
« Ultimo post da marcomasetti il 25 Settembre 2023, 16:09 »
Per esercitarmi nel formato epub ho riscritto, con alcune necessarie correzioni, il vecchio testo "Programmazione gdl e geometria analitica" che è in realtà più un libero di geometria analitica che di programmazione.
Questo formato, basato sul codice HTML, permette di inserire integralmente gli script, che possono essere copiati se il File è aperto sul PC, in particolare con Sigil.
Pertanto in questa nuova versione ho inserito tutti gli script degli esempi proposti.
Se un domani riprenderò in mano questo codice GDL (attualmente sto lavorando sul VBA di Corel Draw che è una vera Babele) sfrutterò questo formato che mi pare più idoneo del PDF.

https://www.youcanprint.it/programmazione-gdl-e-geometria-analitica/b/ab243491-5b32-51b1-979c-3ebc387572a9
24
ArchiCAD / Re:Frangisole in cotto
« Ultimo post da ciccillo2005 il 25 Settembre 2023, 10:49 »
CurtainWall
Crei il tuo modulo di frangisole e lo salvi Pannello CurtainWall


Francesco
Francesco ma come faccio a editare gli elementi romboidli in cotto con CurtaiWall?
Il modulo lo devi costruire all'esterno di CurtainWall. P. es. con forma e con solaio... poi lo selezioni e fai "librerie ed oggetti" > "salva selezione come" ... lo salvi come pannello...
25
ArchiCAD / Re:Frangisole in cotto
« Ultimo post da linus63 il 23 Settembre 2023, 18:25 »
CurtainWall
Crei il tuo modulo di frangisole e lo salvi Pannello CurtainWall


Francesco
Francesco ma come faccio a editare gli elementi romboidli in cotto con CurtaiWall?
26
ArchiCAD / Re:Frangisole in cotto
« Ultimo post da usa il 23 Settembre 2023, 16:25 »
CurtainWall
Crei il tuo modulo di frangisole e lo salvi Pannello CurtainWall


Francesco
27
ArchiCAD / Frangisole in cotto
« Ultimo post da linus63 il 23 Settembre 2023, 13:38 »


Qualche idea per realizzarli?
TNK
28
il formato 3ds Max è un formato proprietario che può essere aperto soltanto dal rispettivo software.
Invece il formato 3ds è un formato apribile in Archicad senza problemi, se non pesa tantissimo


Robs
29
Ho un file di 3D max che non è convertito in IFC, ho provato con archicad non me lo apre, oppure c'è un sistema?
Grazie
30
ArchiCAD / Re:ARCHIDOCFA X AC26
« Ultimo post da borgo1971 il 20 Settembre 2023, 15:06 »
Le comparative parlando con colleghi che sanno usare archicad almeno al 75% (io non sono fra quelli), dicono che risolvono con le sovrascritture, non x le tempistiche eh
Secondo me con le sovrascritture e i filtri di ristrutturazione, Archi gialli e rossi non ha più motivo di esistere. Anche se per essere perfetto, il filtro ristrutturazioni (e le sovrascritture), dovrebbero poter agire sui singoli strati delle strutture composte e/o dei profili complessi.
ArchiDocfa invece, non ha sostituti credibili.
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10