-
#20
da
massimo
il 26 Ago, 2009 17:18
-
ok... con lamina di apertura a tutta lunghezza del rompitratta o con bocchette cadenziate ogni tot mt.?
-
#21
da
Peter
il 26 Ago, 2009 17:19
-
... si si funzionano ... ma non con climi torridi vi assicuro ..

la ventilazione serve a garantire in parte il deflusso dell'umidità in presenta di frenovapore e aiuta ad abbassare l'effetto di irraggiamento diretto ma il grosso lo deve fare il coibente che deve avere una massa sufficiente tale da garantire uno sfasamento di almeno 12 ore...
P.
-
#22
da
Peter
il 26 Ago, 2009 17:20
-
ok... con lamina di apertura a tutta lunghezza del rompitratta o con bocchette cadenziate ogni tot mt.?
io ho aperto in tutta lunghezza e sembra funzionare bene...
P.
-
#23
da
massimo
il 26 Ago, 2009 17:24
-
seguirò il tuo consiglio...un'ultima cortesia Pietro...mi hai detto di questo rompitratta che in definitiva fa entrare l'ariai ...l'uscita è a parapetto con una lamina di apertura a tutta lunghezza o con bocchette?...e lacamera di ventilazione l'hai fatta di quanti cm. 10 circa? grazie mille
-
#24
da
Peter
il 26 Ago, 2009 17:33
-
a dire il vero non so quale sia nella realtà l'entrata e l'uscita dell'aria in quanto è variabile in base all'esposizione e alla destinazione d'uso e relativa dislocazione dei locali sottostanti... probabilmente è quasi sempre dal lato parapetto perchè coperta dall'entrata diretta del vento...
... con la camera di ventilazione sono partito con un'altezzaa di 6 cm per arrivare con pendenza 1% nel tratto più lungo ad una altezza di 14 cm, sul parapetto ho fatto una lamina ma questa volta obliterata con un risvolto di lamiera che dista fronte foro 2 cm e va più bassa della lama di aerazione di 3 cm ...il rompigoccia della lamiera a copertina del parapetto supera di 1 cm lo sporto della lamiera che oblitera la lama di aerazione in modo che in assenza di vento le goccie della copertina non battono sulla lamiera che oblitera la lama di aerazione...
P.
-
#25
da
massimo
il 26 Ago, 2009 17:41
-
sei stato chiarissimo...grazie mille Pietro
-
#26
da
Rot
il 26 Ago, 2009 18:10
-

bellissimo sembrate due suocere che si stanno scambiando consigli per una ricetta in cucina
A parte lo scherzo davvero molto utile
-
#27
da
Peter
il 26 Ago, 2009 18:17
-
-
#28
da
alfalab
il 26 Apr, 2011 18:24
-
Quali sono le normative di rifeimento?
Come si giustifica facendo il diagramma di glaser?
-
#29
da
Peter
il 26 Apr, 2011 19:00
-
192 e successive modifiche
la condensa interstiziale deve rimanere all'interno dei valori della legge sopracitata
P.
-
#30
da
alfalab
il 27 Apr, 2011 10:32
-
Ah, ok...allora gli sfiatatoi sarebbero un "di più"...
-
#31
da
Peter
il 28 Apr, 2011 01:50
-
...indipendentemente dalla normativa si cerca di progettare e costruire a regola d'arte...
P.
-
#32
da
folgore76
il 06 Mar, 2017 14:54
-
Peter ha pienamente ragione !