-
Allargamento balcone a sbalzo
da
ste010101
il 17 Feb, 2015 10:33
-
Buongiorno,
desideravo chiedere una informazione sulla fattibilità, modalità di intervento e costi approssimativi del seguente progetto, oltre alla documentazione burocratica necessaria.:
Si tratta di un appartamento mansardato che attualmente dispone di un piccolo balconcino realizzato sulla soletta del tetto che sporge dal fabbricato (non so come chiamaro esattamente, spero che la foto sottostante possa aiutare).
La richiesta è di aumentarne la sporgenza il più possibile, almeno quanto il balcone posto al piano inferiore, ovvero aumentarne la sporgenza di circa 60 - 70 cm, quindi portarlo dagli attuali 200x80 ad almeno 300x140 (o addirittura 500x140). Nota: il permesso dei condomini è presente.

Grazie
Saluti
-
#1
da
Jonathan
il 17 Feb, 2015 11:06
-
Buongiorno e benvenuta/benvenuto.
La fattibilità, sia da un punto di vista urbanistico che strutturale, così come il costo dell'intervento richiedono una attenta analisi da parte di un tecnico: ingegnere o architetto.
In che zona ti trovi?
-
#2
da
ste010101
il 17 Feb, 2015 11:17
-
Rimini,
Il balcone si affaccia ad un giardino interno, per cui non ci dovrebbero essere problematiche.
La mia domanda riguarda principalmente la fattibilità tecnica.
-
#3
da
borgo1971
il 17 Feb, 2015 12:28
-
La mia domanda riguarda principalmente la fattibilità tecnica.
Come ha giustamente scritto Jonathan, per valutare la fattibilità e l'onerosità (si può fare quasi tutto, ma spesso il costo diventa sproporzionato), devi rivolgerti ad un tecnico del posto, che probabilmente farà un sopralluogo e valuterà anche in base ad eventuali elaborati strutturali.
Non tutto si può avere aggratis da internet…
-
#4
da
Jonathan
il 17 Feb, 2015 14:47
-
La mia domanda riguarda principalmente la fattibilità tecnica.
Purtroppo, la fattibilità tecnica di un'opera come quella che vuoi realizzare non si può desumere da una semplice foto.
Non hai un tecnico di fiducia?
-
#5
da
Lisox
il 17 Feb, 2015 16:33
-
.."Tecnico di fiducia" .."Tecnico del posto" Uff.. il solito problema di un'Italia che non funziona e che alimenta confusione nei cittadini!! La risposta giusta l'ha data Jonathan
La fattibilità, sia da un punto di vista urbanistico che strutturale, così come il costo dell'intervento richiedono una attenta analisi da parte di un tecnico: ingegnere o architetto.
-
#6
da
Jonathan
il 17 Feb, 2015 16:45
-
.."Tecnico di fiducia" .."Tecnico del posto" Uff.. il solito problema di un'Italia che non funziona e che alimenta confusione nei cittadini!!

La risposta giusta l'ha data Jonathan

Grazie.
Non è che ci volesse molto, per la verità!
-
#7
da
Rot
il 17 Feb, 2015 17:14
-
Beh dai per quanto riguarda l'inserimento fotografico per la commissione paesaggio...l'utente ha già fatto...
quoto tutto a pieno
-
#8
da
ste010101
il 18 Feb, 2015 11:29
-
Ma, secondo voi, è possibile eseguire tale allargamento nelle due direzioni?
E' possibile esprimere una cifra massima con la quale si può eseguire? 5000? 10000? 20000?
Lo so che è come chiedere i numeri del superenalotto o similare,
ma se qualc'uno ha già avuto una esperienza simile, potrebbe estrarre tali informazioni dalla propria esperienza,
giusto per capire se è una idea "campata per aria" oppure può essere praticabile....
Grazie
-
#9
da
Rot
il 18 Feb, 2015 13:42
-
Ste tu che lavoro fai?
-
#10
da
Jonathan
il 18 Feb, 2015 13:49
-
Ma, secondo voi, è possibile eseguire tale allargamento nelle due direzioni?
E' possibile esprimere una cifra massima con la quale si può eseguire? 5000? 10000? 20000?
Lo so che è come chiedere i numeri del superenalotto o similare,
ma se qualc'uno ha già avuto una esperienza simile, potrebbe estrarre tali informazioni dalla propria esperienza,
giusto per capire se è una idea "campata per aria" oppure può essere praticabile....
In linea di massima dovrebbe essere possibile ma senza conoscere la struttura non si possono avere certezze.
Per il resto... 10000 va bene? Facciamo 15000, và!
Mi sa che hai ragione: è come chiedere i numeri al superenalotto!

Ps: per molti professionisti che puoi trovare qui sul forum non si tratta di "esperienza", ma di "lavoro".
-
#11
da
ste010101
il 18 Feb, 2015 13:53
-
Ste tu che lavoro fai?
Ingegnere Elettronico.
-
#12
da
Lisox
il 18 Feb, 2015 14:36
-
Anch'io lo vedo fattibile.. naturalmente va analizzato ed approfondito il tutto
Magari la struttura se non in cls potrebbe essere in acciaio ma sarà l'architetto o ingegnere incaricato a fare il progetto
Penso che tra:
Progettazione, DL e sicurezza..
Costi al Comune..
Allestimento cantiere, ponteggi..
Demolizioni, lavori veri e propri..
Ripristini e adattamenti
Iva
Sarai più verso i 30
-
#13
da
Luigidio
il 18 Feb, 2015 14:42
-
Se l'attuale soletta è in c.a. e credo che lo sia, il lavoro non è oneroso e difficoltoso, posso dirti che nelle mie zone solo di manodopera ci vorrebbero circa 3000 eurozzi (ponteggio, fori, barre filettate, ancorante chimico, casseforme cls+armatura) ovviamente escluso la rifinitura
-
#14
da
Luigidio
il 18 Feb, 2015 14:52
-
Anch'io lo vedo fattibile.. naturalmente va analizzato ed approfondito il tutto
Magari la struttura se non in cls potrebbe essere in acciaio ma sarà l'architetto o ingegnere incaricato a fare il progetto
Penso che tra:
Progettazione, DL e sicurezza..
Costi al Comune..
Allestimento cantiere, ponteggi..
Demolizioni, lavori veri e propri..
Ripristini e adattamenti
Iva
Sarai più verso i 30
30.000???????????? ve lo vengo a fare io con 20.000
-
#15
da
Jonathan
il 18 Feb, 2015 16:00
-
Ecco, appunto... 5/10/15/20/25/30... 100 ma come si fa a fare un preventivo su una fotografia?
Diciamo che tutte le risposte sono giuste!
-
#16
da
ste010101
il 04 Mar, 2015 14:10
-
ulteriore domanda,
ipotizzata la fattibilità tecnica (e la disponibilità economica),
oltre al permesso dei condomini,
quali potrebbero essere le altre motivazioni che ne impedirebbero la realizzabilità?
Potreste darmi un elenco in modo che io possa cercare di "smarcare" tutte le questioni?
Grazie
Saluti
-
#17
da
Jonathan
il 04 Mar, 2015 15:12
-
ulteriore domanda
Rivolgersi ad un tecnico, no... eh?
-
#18
da
Robs
il 04 Mar, 2015 16:26
-
le problematiche non sono tante, se hai già l'ok dei condomini. Quelle più importanti sono queste:
- verificare nelle norme del comune che la zona in cui ricade il tuo edificio non abbia particolari vincoli e permetta questo tipo di intervento
- verifica strutturale del tetto se permette o meno ancoraggi di sporgenze di quel tipo
poi la parte più onerosa sarà il progetto e direzione lavori della parte strutturale + realizzazione in c.a. (anche se con l'ancorante chimico riesci ad abbattere molto i costi)
sulle finiture hai più margine di risparmio.
Se vuoi limitare i costi rivolgiti direttamente a un ingegnere, perché non tutti gli architetti si occupano dello strutturale e quindi rischi di dover pagare due professionisti.
Sul prezzo nessuno potrà dirti granché ... perché i prezzi variano da zona a zona (e spesso da qualità del materiale).
Comunque farti fare un preventivo non costa niente. Trova un tecnico e fagli fare un sopralluogo. Poi in base al prezzo decidi
Robs
-
#19
da
Rot
il 04 Mar, 2015 16:53
-
Sei in ambito vincolato paesaggisticamente?
che grado paesagistico hai? e il progetto ti fa finire sopra o sotto la soglia di tolleranza? e di rilevanza?
Dal punto di vista dei VVF come sei messo? Rientri?
Verificato che non faccia superficie coperta l'intervento? Ne avresti ancora sul lotto?