-
#20
da
Rot
il 04 Mar, 2015 16:56
-
Ste... per farti capire...
visto che sei ing elettronico....
Ho a casa una scatola nera che dovrebbe contenere dei congegni elettronici...se ci attacco un led li a destra secondo te si accende?
Noi siamo nella stessa situazione
-
#21
da
Robs
il 04 Mar, 2015 17:01
-
Ho a casa una scatola nera che dovrebbe contenere dei congegni elettronici...se ci attacco un led li a destra secondo te si accende?
aahahahahahah
bhè sì .. hai reso l'idea Rot
Robs
-
#22
da
Jonathan
il 04 Mar, 2015 23:12
-
Hai visto? Hai trovato anche il tecnico!
-
#23
da
ste010101
il 05 Mar, 2015 09:00
-
Ahahah, apprezzo la "battuta",
e ti assicuro che non è tanto "campata per aria", nel senso che molti individui/clienti approciano nel medesimo modo.
Sta alla nostra esperienza "prenderli per mano" e chiarire, forti del nostro bagagio di conoscenze ed esperienza....
Considera che se dovessimo noi (noi elettronici, ma anche voi edili, etc) lavorare solamente per chi conosce già le fattibilità delle sue idee, saremmo tutti a piedi....
Io ho fatto una domanda, che mi sembra "abbastanza particolareggiata", nella sua sintesi.
Mancano dei requisiti? chiedetemi quali e cercherò di rispondere.
Non mi aspetto di trovare il progetto fra le risposte del forum, ma sapere, in primis se si può fare, e cosa serve per poterlo fare,
dopodichè sarà mia cura contattare uno (o più?) tecnici del luogo.
Grazie
-
#24
da
Robs
il 05 Mar, 2015 09:36
-
forse non siamo stati abbastanza chiari, provo a ridirtelo:
PER SAPERE SE SI PUÒ FARE OCCORRE CONOSCERE, O ANDARE A LEGGERE, LE NORME DEL TUO COMUNE.
Altrimenti non è possibile rispondere alla tua domanda.
Ecco perchè devi rivolgerti a un tecnico della tua zona.
Robs
-
#25
da
Jonathan
il 05 Mar, 2015 10:33
-
PER SAPERE SE SI PUÒ FARE OCCORRE CONOSCERE, O ANDARE A LEGGERE, LE NORME DEL TUO COMUNE.
...e magari avere anche qualche nozione di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle costruzioni!

Certo, se si fosse trattato di modificare un circuito elettronico IO non avrei saputo dove mettere mani... e così credo che per un ingegnere elettronico sia difficile capire se è possibile realizzare un balcone.
A ognuno il suo mestiere?!
-
#26
da
Robs
il 05 Mar, 2015 11:19
-
...e magari avere anche qualche nozione di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle costruzioni!
quello è un problema secondario. le nozioni di scienza/tecnica delle costruzioni servono a poco senza sopralluogo e magari qualche disegno …
Robs
-
#27
da
Jonathan
il 05 Mar, 2015 13:57
-
quello è un problema secondario. le nozioni di scienza/tecnica delle costruzioni servono a poco senza sopralluogo e magari qualche disegno
Il sopralluogo è imprescindibile, però dubito fortissimissimamente che possa essere secondario l'aspetto strutturale.
-
#28
da
hiro
il 04 Giu, 2015 10:11
-
ho letto un po la discussione e dico la mia. per inciso, visto che jonathan dice vai da un architetto o ingegnere io dico vai da un geometra.
per la fattibilità: recati con quello schizzo da un tecnico o vai tu in comune che sei ingegnere e verifica la fattibilità. secondo le norme in vari comuni in cui lavoro , a mio parere c'è una buona possibilità che si possa fare, in quanto credo tu possa sporgere al massimo come il poggiolo sottostante. fatto salvo prescrizioni diverse.
i costi: ponteggio 10/15 euro al metro quadro. - soletta compreso di tutto ( ancoraggi,sponde, ecc 200/250 euro metro quadro) direi anche meno ma a fare cosi pochi metri quadri ti caricano di piu.
costi del progettista: a mio parere che vuoi che ti chieda per una cosa del genere.... tu andresti da uno che ti chiede 5000 euro?... per me se è onesto geometra architetto ingegnere 1500 è giusto . è un progetto banale .
csp-cse: 1000 euro
l'impresa deve fare un minimo di cantiere sicuro due cartelli e qualche indicazione. diamogli 300 euro.
-
#29
da
Jonathan
il 04 Giu, 2015 13:43
-
ho letto un po la discussione e dico la mia. per inciso, visto che jonathan dice vai da un architetto o ingegnere io dico vai da un geometra.

Se ne fai una questione di ruolo professionale, immagino che tu sia un geometra.
Ben venga anche un geometra per effettuare il sopralluogo e valutare la fattibilità dell'operazione, posto che qualora il Comune (com'è intuibile) richiedesse il deposito dei calcoli strutturali sarà indispensabile un architetto oppure un ingegnere.
Riguardo i costi per la progettazione e la direzione dei lavori, fatta salva l'onestà del geometra/architetto/ingegnere incaricato, non essendo più in vigore un tariffario professionale è il mercato a stabilire i prezzi.
Ho il sospetto però che i 300 euro per l'impresa siano sufficienti soltanto per i cartelli e le indicazioni.
-
#30
da
Rot
il 04 Giu, 2015 14:23
-
Se professionalmente vogliamo fare contenti tutti direi di far intervenire:
Geom. per rilievo celerimetrico con strumento, inserimento fotografico per paesaggistica e successivo accatastamento
Arch. per soluzione architettonica degna di nota
Ing. per complicati dimensionamenti strutturali
C'è crisi...cerchiamo di lavorare tutti.
-
#31
da
lucio vero
il 04 Giu, 2015 14:33
-
... democristiano ...
-
#32
da
Jonathan
il 04 Giu, 2015 15:26
-
C'è crisi...cerchiamo di lavorare tutti.
Ottima idea, Rot!

Però hai dimenticato:
- ingegnere o architetto per collaudo strutturale;
- coordinatore e responsabile della sicurezza;
- geologo per verifiche sul suolo di fondazione;
- agronomo per sistemazione del giardino;
- grafico "renderista" per rappresentazioni fotorealistiche adeguate;
Penso di non aver trascurato nessuno...
-
#33
da
hiro
il 04 Giu, 2015 16:46
-
bhe ovvio che sono geom.
cmq sia gli architetti non sanno calcolare...ditemi cio che volete ma non conosco uno che si faccia i calcoli da solo.che siano abilitati è una cosa. non lo metto in dubbio.
cmq chiedeva dei costi e io gli ho dati. e inoltre la fattibilità ... è fattibile... non chiamiamo in caso il mondo per una mini tettoia ..
che poi se ci chiedono facciamo un grattacielo...si si e che ci vuole...
dai su ... le una boiata di tettoia...
-
#34
da
hiro
il 04 Giu, 2015 16:50
-
ps. è vero i c.a devi chiederli firmati da un architetto o ingegnere
-
#35
da
Jonathan
il 04 Giu, 2015 17:05
-
dai su ... le una boiata di tettoia...
Che possa essere una "boiata" non si discute

...ma la fattibilità di cui si parlava era in senso urbanistico ancor prima che strutturale.
-
#36
da
lucio vero
il 04 Giu, 2015 17:09
-
.... io non ne capisco nulla ... ma fatemi capire ... perchè avete creato confusione .... ma un geometra iscritto all'albo non può fare-firmare ecc una fattibilità?????
-
#37
da
Rot
il 04 Giu, 2015 19:54
-
.... io non ne capisco nulla ... ma fatemi capire ... perchè avete creato confusione ....?????
Io l'ho fatto così....tanto per
-
#38
da
lucio vero
il 05 Giu, 2015 10:35
-
Monello ... hai cambiato la posizione dei punti interrogativi ....
-
#39
da
Rot
il 05 Giu, 2015 11:08
-
Si ieri ero molto monello

. Oggi invece sono molto serio. Soffro di bipolarismo perfetto.