-
come ricreare l'effetto "pastello/disegno" con Ps su render??
da
r4mello
il 27 Feb, 2014 18:30
-
Ciao a tutti!!

sono nuovo del blog ma è da poco che mi interesso agli argomenti qua trattati..ovvero da ottobre, quando ho cominciato il secondo anno di architettura e iniziato ad usare questi software! A tal proposito, vi scrivo per chiedere a tutti un grande aiuto!!
Da quando l'ho vista mi sono letteralmente innamorato della tecnica usata dallo studio Caruso st John per rappresentare i loro progetti e vi volevo chiedere se riuscivate a darmi qualche dritta su come cominciare a fare qualcosa di simile!! purtroppo non sono riuscito a trovare nessun tutorial su youtube e mi appello quindi alla vostra esperienza!!

Come vedete nelle pagine ai link che vi riporto sotto, questo studio usa delle specie di render che però sembrano un po' disegni e un po' foto e io li trovo fantastici!
Lo so che non c'è il comando diretto per fare qualcosa così però se riusciste a darmi qualche aiuto per cominciare ve ne sarei ultra grato!!!

Vi ringrazio e rispondete numerosi!!!!
http://carusostjohn.com/projects/bremer-landesbank/http://carusostjohn.com/projects/lycee-hotelier-de-lille/http://carusostjohn.com/projects/liverpool-philharmonic-hall/http://carusostjohn.com/projects/stadtraum-hauptbahnhof/
-
#1
da
Luigidio
il 27 Feb, 2014 19:16
-
intendi qualcosa del genere ? ho preso una foto dalla rete palazzo Bernardo Venezia l'ho modificata in palazzo Bernardo Venezia 1
-
#2
da
r4mello
il 27 Feb, 2014 19:53
-
Non proprio in realtà..perchè dal tuo ritocco si vede ancora nitidamente che si tratta di una foto..invece negli esempi che ho "linkato" invece sembra un po' un disegno/fotografia..non riesco bene a spiegare il concetto..sono quasi sicuro comunque che l'effetto si ottenga da un render e poi tanto lavoro con photoshop!!
ps: riguardandolo meglio comunque, la tonalità e l'effetto del cielo sono molto vicini a quello che cerco..come l'hai ottenuto
Grazie mille per l'aiuto!!!
-
#3
da
magnic
il 27 Feb, 2014 21:02
-
-
#4
da
r4mello
il 27 Feb, 2014 21:12
-
non riesco ad accedere al link..quando entro mi dice che sono stato escluso dal forum e non mi lascia neanche registrare! sai per caso com mai?
-
#5
da
Luigidio
il 27 Feb, 2014 22:02
-
oltre questo poi andiamo su una pittura
-
#6
da
Lisox
il 05 Mar, 2014 17:44
-
Ciao r4mello, anch'io sto cercando di capire quale metodo usare per ottenere l'effetto non fotorealistico... avevo aperto un post ma nessuna risposta... forse nessuno trova interessanti tali risultati oppure siamo degli incompresi... Io penso la seconda
-
#7
da
lucio vero
il 05 Mar, 2014 19:45
-
-
#8
da
Lisox
il 06 Mar, 2014 10:53
-
...già ...ma si vede che quel titolo del post non mirava al tema che cercavo. Grazie per la dritta! ora comincio a farmi un'idea
-
#9
da
Heavymind
il 08 Mar, 2014 11:56
-
per ricreare gli effetti che vanno tanto di moda per la postproduzione, gli strumenti che attualmente si utilizzano su photoshop sono: brucia, schiarisci e la tecnica della duplicazione del livello del render a cui va applicato un po' di gaussian blur e conseguente fusione dei livelli tramite sovrapposizione (overlay nella versione in inglese).
-
#10
da
Jonathan
il 08 Mar, 2014 15:29
-
Heavymind puoi pubblicare un esempio con la foto originale e la foto ritoccata?
-
#11
da
Heavymind
il 08 Mar, 2014 15:38
-
faccio di meglio, metto un link a dei tutorial di un tizio che con pochi comandi riesce a creare immagini molto belle.
http://alexhogrefe.squarespace.com/tutorials/Forse girava già su questo forum ma segnalarlo nuovamente è utile perché gli esempi mi sembrano chiari e di grande impatto
-
#12
da
Jonathan
il 08 Mar, 2014 19:23
-
Ci sono un bel po' di tutorial!

Qual è quello relativo all'effetto in questione?
-
#13
da
Heavymind
il 08 Mar, 2014 19:30
-
http://www.alexhogrefe.com/quick-tips-image-softening/ questo è quello relativo al filtro gaussiano e relativa fusione con overlay
e in questo c'è ancora un altro esempio di cos'è possibile fare con l'overlay tra un planivolumetrico + texture grunge per aggiungere un effetto "disturbo" gradevole
http://www.alexhogrefe.com/quick-tips-grunge/Poi c'è il trittico
http://alexhogrefe.squarespace.com/pool-rendering-part-1/ che comincia con questo video che spiega come arricchire un render con texture inserendole direttamente con photoshop. Alla fine si può notare che gli strumenti utilizzati sono sempre gli stessi: trasformazione libera, overlay, gomma. Fine
Un altro strumento è quello della desaturazione e si intuisce un po' dall'appiattimento dei colori che hanno i render inseriti come esempio negli interventi in apertura del post
-
#14
da
Jonathan
il 08 Mar, 2014 19:46
-
Tutti molto interessanti, però mi pare che il primo tutorial porti a degli effetti di "saturazione" del rendering piuttosto che il contrario!
Intendo dire che l'immagine originale usata nel tutorial mi sembra molto più vicina, ad esempio, a quella pubblicata da Lisox rispetto all'immagine ottenuta con l'applicazione dei filtri!
-
#15
da
Heavymind
il 09 Mar, 2014 14:39
-
Sì, hai ragione. Probabilmente mi sono spiegato male: non ho analizzato i casi specifici nel primo post, intendevo solo dire quali sono le tecniche più comuni e semplici usate in questo periodo, cioè quello che va di moda adesso.
Guardando le immagini di cui sopra direi che al 90% si tratta di passaggi di desaturazione + schiarisci con un pennello grosso applicato nella parte superiore del render e forse, ma su questo non sono sicuro visto che sto guardando dal notebook e non dal pc fisso, un layer con una leggerissima trama di disturbo applicato tramite overlay
-
#16
da
Giovannino60
il 27 Apr, 2014 18:22
-
1) perchè mi esce un avviso che non posso procedere per un errore di selezione?
2) nel mio photoshop non vedo il comando sfocatura gaussiana?
Grazie
-
#17
da
magnic
il 27 Apr, 2014 19:25
-
1) perchè mi esce un avviso che non posso procedere per un errore di selezione?
2) nel mio photoshop non vedo il comando sfocatura gaussiana?
Grazie
Forse stai lavorando su un livello vuoto... Controlla su che livello sei.... Al 90% quando si verificano questi errori è perche l area sulla quale stai tentando di applicare un filtro, è vuota.
-
#18
da
Giovannino60
il 19 Mag, 2014 18:33
-
Grazie.
Chiedo dove trovo sfocatura Gaussiana, che vedo in questo tutorial?
Nel mio photoshop non trovo questo bottone, vedi immagine post precedente?