HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Un parere  (Letto 2714 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

denieljoe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Un parere
« il: 23 Ottobre 2005, 11:27 »
Salve a tutti, sono nuova in questo forum,
so che siete grandi in aiuto e consigli,
e da un pò che di tempo che mi diletto con artlantis,
realizzando render per negozi, ma i render non mi soddisfano, in quanto mi sembrano poco realistici,
utilizzando archicad 8.1,
utilizzo Artlantis 4.5 per i render da un bel pò.......
e da poco Artlantis R (dall'altro ieri in pratica)... 8)
le mie domande sono:
1-la differenza tra i due? quale è meglio per un bel render molto realistico???????????? :!:
Altra domanda  :cry: come vi sembra? siate buoni, come posso renderla molto molto realistica?????????la guardo e di bhooooooo??????  :cry:
2-non so come settare al meglio il programma, e le sue funzioni per un render realistico,voi che siete super illuminatemi, queste sono realizzate con artlantis 4.5. (calcolando naturalmente che è una .jpg salvata su questo forum pertanto perde di definizione)
vi ringrazio :lol:

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Un parere
« Risposta #1 il: 23 Ottobre 2005, 12:13 »
ciao danieljoe benvenuta! :wink:
per quanto riguarda i render credo che devi lavorare di più sull'illuminazione, aumentare la densità delle ombre; gli oggetti come letto, tappeto etc sembrano "volare". per far questo credo che tu debba cimentarti in Art lantis R che ha il cosiddetto Radiosity che tende a simulare il comportamento della luce colcolando i vari rimbalzi sui vari oggetti :wink:
tramite il radiosity e un suo buon setttaggio vedrai che le scene diventeranno molto più realistiche!
tienici aggiornati :D
Pier Paolo

davidb

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 8
Un parere
« Risposta #2 il: 23 Ottobre 2005, 15:33 »
Permettimi un consiglio direi meno tecnicistico e più generale.
La produzione di immagini di carattere architettonico, come mezzo ormai insostituibile e decisivo di comunicazione, deve puntare a rendere chiara un'idea progettuale, la quale seppur distante dal risultato finale costruito (non potrebbe che essere così per il bene di tutti noi...) può anticipare bene una o più peculiarità dello spazio realizzato.
Negli interni lo studio della luce è essenziale , tanto che una scena senza textures ma ben illuminata, può comunicare moltissimo, suscitare senzasioni precise ed evocare atmosfere che poi si spera di poter ritrovare nella realtà.
Chiarezza e concisione sono pregi ai quali tendere magari facendo un deciso lavoro di sottrazione  affinché emerga la sostanza dell'idea.
Buon lavoro.
P.S. Vorrei con queste poche righe poter dare il via ad una discussione più ampia suigli strumenti che tutti noi usiamo ogni giorno a fini progettuali.
Un saluto a tutti.

denieljoe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
un parere
« Risposta #3 il: 23 Ottobre 2005, 17:51 »
Stavo cercando di modificare,
tramite vostri consigli, quando si è chiuso il programma :evil: ,
questo è quello che ho ottenuto passando atl da artlantis 4.5 a artlantis r e modificando l'illuminazione e la radiosità.......... :?
aspetto pareri 8O

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Un parere
« Risposta #4 il: 23 Ottobre 2005, 18:19 »
Ciao Deni e benvenuta su archiradar,
La luce mi sembra molto migliorata rispetto alle prime immagini, personalmente trovo troppo "sature" e cariche di particolari le texture, in special modo il tappeto e la muratura in pietre a vista... nelle finestre è presente un legno di default di ArchiCAD (diverso nella finestra in alto a dx)..  e anche le pareti hanno una texture di ArchiCAD che non è molto "intonaco".
Il mio consiglio è di provare piano piano a inserire materiali in ArtLantis R... e magari qualche personaggio in giro per la casa :)
Per il resto sono d'accordo con i consigli degli altri che hanno scritto prima di me!

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Un parere
« Risposta #5 il: 23 Ottobre 2005, 18:25 »
Per quanto riguarda la prima immagine... quella della cucina.. ma quegli sgabelli non sono troppo alti per quel tavolo? ;)
Il tavolo da cucina mi sembra più una scrivania da ufficio o un portacomputer... mi sa che i posti a capotavola daranno delle grandi ginocchiate con successive imprecazioni ;)
Gli sgabelli sono stati importati da oggetti 3dstudio? hanno un unico materiale per seduta, telaio e cuscino... e si vede molto che sono fuori posto. Prova ad assegnare un po'di parti metalliche separate da quelle in plastica ok? Per il resto bella cucinotta!! ;)

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
ciao
« Risposta #6 il: 23 Ottobre 2005, 19:39 »
ciao , secondo il mio personale punto di vista, la prima cosa da fare è seguire la realtà.
Quindi si pone la prima scelta.
Luce solare o artificiale. Ovviamente in base alla scena.
In questo caso , vedi  immagine modificata , in una stanza con tre aperture sia del tutto inutile usare luci artificiali.
Prova a spegnere le luci interne e attiva al vetro della porta di ingresso il vetro neon con valori bassi.
Il secondo consiglio, osserva la tua scena dall' interno della scena e non dall' esterno.
Ciao denieljoe
clamar.

denieljoe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
un parere
« Risposta #7 il: 23 Ottobre 2005, 21:17 »
allora ho cercato di prendere tutti i consigli,
luce, oggetti, etc.., mi sembra meglio dei soliti che faccio,
ma normalmente come si deve settare il programma?
per esempio:
advanced 10%200%
- radiosità 200.00-
sky illumination 25/300%
ed altri specialmente per ottenere un render tipo fotografia cioè reale