ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: plxmas - 06 Aprile 2009, 10:23
-
come faccio, in archicad, a realizzare un muro che, ad esempio, fino a 1,5mt è in pietra, oltre è a intonaco?
-
Prima fai il primo muro di altezza 1.5 m in un materiale e poi ne elevi una copia sopra (fallo dal 3d) in un altro materiale.
-
o usi accessorio muro... oppure appoggi al muro esistente, un muro alto 1,5 m, dai spessore 0,01 m ( meglio 0,001 se lavori con 3 cifre decimali) e assegni il materiale pietra
-
Prima fai il primo muro di altezza 1.5 m in un materiale e poi ne elevi una copia sopra (fallo dal 3d) in un altro materiale.
ho seguito questa soluzione. che era la più intuitiva. ma se ho una finestra su questo muro, collegata al muro inferiore ... viene tagliata dal muro superiore.
-
o usi accessorio muro... oppure appoggi al muro esistente, un muro alto 1,5 m, dai spessore 0,01 m ( meglio 0,001 se lavori con 3 cifre decimali) e assegni il materiale pietra
non ho capito il fatto di accessorio muro, ma la soluzione di dare un "rivestimento" al muro esistente mi pare ottima.
-
o usi accessorio muro... oppure appoggi al muro esistente, un muro alto 1,5 m, dai spessore 0,01 m ( meglio 0,001 se lavori con 3 cifre decimali) e assegni il materiale pietra
non ho capito il fatto di accessorio muro, ma la soluzione di dare un "rivestimento" al muro esistente mi pare ottima.
Fai una ricerca con scritto (accessorio muro)
:ok:
-
o usi accessorio muro... oppure appoggi al muro esistente, un muro alto 1,5 m, dai spessore 0,01 m ( meglio 0,001 se lavori con 3 cifre decimali) e assegni il materiale pietra
non ho capito il fatto di accessorio muro, ma la soluzione di dare un "rivestimento" al muro esistente mi pare ottima.
Fai una ricerca con scritto (accessorio muro)
:ok:
ho provato la soluzione del muro sul muro ... ma mi copre porte, finestre ....
per la ricerca, stavo gia provvedendo.
-
.... una soluzione potrebbe essere quella di prepararti per benino una text con photoshop e sovrapporla x l'altezza dovuta a quella sottostante .... ma non so se in archicad è semplice ed intuitivo come nei motori esterni di render e soprattutto se sei pratico di fotoritocco ... :D
-
.... una soluzione potrebbe essere quella di prepararti per benino una text con photoshop e sovrapporla x l'altezza dovuta a quella sottostante .... ma non so se in ArchiCAD è semplice ed intuitivo come nei motori esterni di render e soprattutto se sei pratico di fotoritocco ... :D
più pratico di fotoritocco che di archicad.
-
o usi accessorio muro... oppure appoggi al muro esistente, un muro alto 1,5 m, dai spessore 0,01 m ( meglio 0,001 se lavori con 3 cifre decimali) e assegni il materiale pietra
non ho capito il fatto di accessorio muro, ma la soluzione di dare un "rivestimento" al muro esistente mi pare ottima.
Fai una ricerca con scritto (accessorio muro)
:ok:
ho provato la soluzione del muro sul muro ... ma mi copre porte, finestre ....
per la ricerca, stavo gia provvedendo.
Per questo puoi usare le operazione tra solidi. Facendo un solaio alto quanto la parte della finestra o porta ricoperta dal muro.
-
.... una soluzione potrebbe essere quella di prepararti per benino una text con photoshop e sovrapporla x l'altezza dovuta a quella sottostante .... ma non so se in ArchiCAD è semplice ed intuitivo come nei motori esterni di render e soprattutto se sei pratico di fotoritocco ... :D
più pratico di fotoritocco che di ArchiCAD.
....... bene ... allora hai capito la tecnica che ti ho appena accennato .. :wink:
-
o usi accessorio muro... oppure appoggi al muro esistente, un muro alto 1,5 m, dai spessore 0,01 m ( meglio 0,001 se lavori con 3 cifre decimali) e assegni il materiale pietra
non ho capito il fatto di accessorio muro, ma la soluzione di dare un "rivestimento" al muro esistente mi pare ottima.
Fai una ricerca con scritto (accessorio muro)
:ok:
ho provato la soluzione del muro sul muro ... ma mi copre porte, finestre ....
per la ricerca, stavo gia provvedendo.
Per questo puoi usare le operazione tra solidi. Facendo un solaio alto quanto la parte della finestra o porta ricoperta dal muro.
analizzerò, e studierò con calma questa tua ultimo consiglio. mi verrà utile quando ho delle finestre interpiano
ora faccio il muro inferiore alto quanto la finestra (e non ad altezza solaio), ma se dovessi avere texture diverse tra i piani, sarebbero dolori.
-
.... una soluzione potrebbe essere quella di prepararti per benino una text con photoshop e sovrapporla x l'altezza dovuta a quella sottostante .... ma non so se in ArchiCAD è semplice ed intuitivo come nei motori esterni di render e soprattutto se sei pratico di fotoritocco ... :D
più pratico di fotoritocco che di ArchiCAD.
....... bene ... allora hai capito la tecnica che ti ho appena accennato .. :wink:
è una ottima soluzione. ma credo di venirne fuori anche con accessori muro (anche se accessori muro parla di rifiniture interne).
-
...ma sei sempre tu a decidere quale parte del muro pannellare :wink:
EDIT:
Extra>Accessori>Accessori muro>Goodies>Accessori 11/12>Modanature e pannelli
-
io userei i profili complessi
ciao
Francesco
-
Prima fai il primo muro di altezza 1.5 m in un materiale e poi ne elevi una copia sopra (fallo dal 3d) in un altro materiale.
ho seguito questa soluzione. che era la più intuitiva. ma se ho una finestra su questo muro, collegata al muro inferiore ... viene tagliata dal muro superiore.
sul primo muro posizioni la finestra e su quello sovrapposto posizioni un foro vuoto avente la larghezza della finestra e l'altezza quello che ti serve....
-
io userei i profili complessi
ciao
Francesco
... :ok: :ok:
-
io userei i profili complessi
ciao
Francesco
già la parola mi mette paura.
-
...ma sei sempre tu a decidere quale parte del muro pannellare :wink:
EDIT:
Extra>Accessori>Accessori muro>Goodies>Accessori 11/12>Modanature e pannelli
a me questo menù non c'è. archicad 11.
-
Prima fai il primo muro di altezza 1.5 m in un materiale e poi ne elevi una copia sopra (fallo dal 3d) in un altro materiale.
ho seguito questa soluzione. che era la più intuitiva. ma se ho una finestra su questo muro, collegata al muro inferiore ... viene tagliata dal muro superiore.
sul primo muro posizioni la finestra e su quello sovrapposto posizioni un foro vuoto avente la larghezza della finestra e l'altezza quello che ti serve....
ok, a sapere come si fa ... anche.
-
tra l'altro, pur avendo il pacchetto di godies nella cartella add-on, non ho nel menù l'accessori muro.
-
l'effetto che vuoi presumo sia questo......
-
esatto.
-
la cosa è molto semplice..... crei il primo muro (ti suggerisco quello più basso) avente altezza ad es. da quota 0.00 a quota 1.50 e ci posizioni le finestre con altezza e larghezza che ti serve (es. larghezza 0.90 h. 1.50 davanzale 1.00).....
Ne muovi una copia...... selezioni il muro copiato e gli cambi i materiali e le quote ... per questo la quota andrà ad esempio da m. 1.50 a 2.70.... poi selezioni tutte le aperture del muro copiato e le trasformi in foro vuoto avente come conseguenza larghezza 0.90 altezza 1.00 e davanzale 0.00.....
Muovi il muro copiato sopra a quello originale....
Fatto.....
-
La soluzione più azzeccata è quella suggerita da Francesco, con l'utilizzo di un profilo complesso. Ovviamente in questo caso non sarà "complesso" per quanto riguarda la forma, ma solo nell'assegnazione dei materiali.
Per quelli che hanno un po' di avversione per i profili complessi, ma si trovano bene con le Booleane, un'ennesima soluzione può essere quella di fare un muro un po' più largo, ad esempio aggiungendo 5cm di spessore, e poi togliere questa parte in eccesso per mezzo di un Solaio con una sottrazione booleana (o meglio due solai, uno per la parte inferiore e uno per quella superiore). I solai devono avere il materiale che si desidera assegnare alla superficie del muro, e nella finestra di settaggio delle operazioni booleane va attivata l'opzione "eredita materiali dall'operatore".
-
tra l'altro, pur avendo il pacchetto di godies nella cartella add-on, non ho nel menù l'accessori muro.
Perfetto ma,hai avuto l'accortezza d' inserire "Accessories Library" nella cartella C:\Programmi\Graphisoft\ArchiCAD 12\Libreria di Migrazione ArchiCAD 11 come descritto dalla Graphisoft nella pagina dei goodies (Aiuto>Goodies) ???
-
tra l'altro, pur avendo il pacchetto di godies nella cartella add-on, non ho nel menù l'accessori muro.
Perfetto ma,hai avuto l'accortezza d' inserire "Accessories Library" nella cartella C:\Programmi\Graphisoft\ArchiCAD 12\Libreria di Migrazione ArchiCAD 11 come descritto dalla Graphisoft nella pagina dei goodies (Aiuto>Goodies) ???
ho inserito il file Libreria Accessori.lcf nella directory /Graphisoft/Archicad 11/Add-Ons dell'archicad 11 che sto usando.
-
...quindi,il mancato visualizzamento,potrebbe dipendere da questo :D
-
...quindi,il mancato visualizzamento,potrebbe dipendere da questo :D
sta volta mi ci vogliono i sottotitoli.
io ho i goodies per archicad 11 ... almeno credo. devo verificare, non so chi ha fatto l'installazione su sta macchina.
-
...tagliamo la testa al toro;vai a questa pagina http://www.graphisoft.com/support/ArchiCAD/downloads/goodies11/ITA.html ,scaricati e decomprimi la "ArchiCAD Library 10 Subset" e la salvi nella cartella "libreria ArchiCAD 11".Scarica e decomprimi la "Accessories Library" e la salvi dentro la cartella "Sottoinsieme e libreria ArchiCAD 10" (che sarebbe quella che hai scaricato prima).Al riavvio,dovresti visualizzare gli accessori.
Se questo non avvenisse,potrebbe dipendere dalle impostazioni dell'ambiente di lavoro.....
-
...tagliamo la testa al toro;vai a questa pagina http://www.graphisoft.com/support/ArchiCAD/downloads/goodies11/ITA.html ,scaricati e decomprimi la "ArchiCAD Library 10 Subset" e la salvi nella cartella "libreria ArchiCAD 11".Scarica e decomprimi la "Accessories Library" e la salvi dentro la cartella "Sottoinsieme e libreria ArchiCAD 10" (che sarebbe quella che hai scaricato prima).Al riavvio,dovresti visualizzare gli accessori.
e infatti così fu.
il genio che ha installato archicad sulla macchina na messo solo il file della libreria, non l'add on.
-
ma alla fine ci sei riuscito? e con che sistema?????
-
ho fatto con i due muri sovrapposti. ma sto studiando per farlo con accessori muro, poi passo ai profili complessi.
bisogna sempre migliorare e imparare.
-
:clap: :clap: :clap: l'importante è comunque arrivare al risultato .....
-
... poi passo ai profili complessi.
..veloce,facile e leggero :ok: