ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: frisco0 - 30 Aprile 2015, 17:38
-
vorrei un aiuto.
Ho disegnato una finestra ad m 1,95 sul piano terra e sul 1 piano. Quella sul 1 piano la vedo solo in 3D in pianta non è visibile. La stessa finestra disegnata a piano 0 la vedo anche in pianta.
-
Ciao Frisco0! Studi architettura, ingegneria, geometria? Ooops volevo dire "al geometra"? :D
Per definizione, una pianta architettonica è "una sezione orizzontale ad una altezza determinata, usualmente tra 0,90 e 1,10 metri dal piano di calpestio".
Se la finestra si trova a 1,95 metri di conseguenza, è corretto che tu non la veda in pianta. A meno di non modificare il "piano di taglio in pianta", ossia l'altezza a cui viene effettuata la sezione, con l'apposito comando. ;)
-
Se la finestra si trova a 1,95 metri di conseguenza, è corretto che tu non la veda in pianta. A meno di non modificare il "piano di taglio in pianta", ossia l'altezza a cui viene effettuata la sezione, con l'apposito comando. ;)
In alternativa puoi selezionare la finestra (nel 3D o in sezione, per semplicità, ma anche in Pianta è selezionabile se sai esattamente dov'è) e modificarne i settaggi.
Nel pannello "Pianta e Sezione" metti "Simbolico" al parametro "Visualizzazione in Pianta".
In questo caso normalmente si disegna la finestra con linee tratteggiate, per far capire che la quota è superiore al normale (cioè sopra al piano di taglio orizzontale di cui parlava Jonathan). Per ottenere questo risultato devi disattivare la casella "Abilita tipilinea dell'Oggetto" e scegliere un tratteggio nel parametro "Linea Simbolo".
-
In questo caso normalmente si disegna la finestra con linee tratteggiate, per far capire che la quota è superiore al normale (cioè sopra al piano di taglio orizzontale di cui parlava Jonathan). Per ottenere questo risultato devi disattivare la casella "Abilita tipilinea dell'Oggetto" e scegliere un tratteggio nel parametro "Linea Simbolo".
Per la precisione! :ok:
-
Ciao Jonathan,
la tua considerazione è corretta. Forse sono stato troppo sintetico.
Proprio in virtù della tua considerazione ho specificato che la finestra si trova a m 1,95 e che costruendola al piano 0 la finestra è visibile, mentre al 1 piano no.
Il piano di taglio è lo stesso sia per il piano 0 che per il piano 1. Aggiungo che ho costruito prima quella di piano 0, in pianta, ed è stata immediatamente visibile e dopo quella di piano 1 sempre in pianta; dopo averla inserita, non avendola vista, pensando di aver commesso un errore non riuscendo a capire il perché, sono andato in 3D dove era visibile e solo allora mi sono reso conto del problema.
Se la ragione fosse il piano di taglio neanche a piano 0 dovrebbe essere visibile.
-
Ciao Roberto,
dopo aver risposto a Jonathan ho ricevuto il tuo suggerimento.
Premetto che non vedendo la finestra ho dovuto selezionarla dal 3D e nelle impostazioni ho constatato che in "Pianta e Sezione" era già impostato come "Simbolico" il parametro "Visualizzazione in Pianta".
Ho disattivato "Abilita tipilinea dell'Oggetto" ed ho impostato a "Tratteggio" il parametro "Linea Simbolo".
Dopo aver confermato le impostazioni variate, sono tornato nella pianta del 1 piano e nulla è cambiato.
Prima di postare la richiesta mi sono annotato tutte le impostazioni della finestra di piano terra che ho riportato al 1 piano.
Potrebbe il problema essere legato alle impostazioni del muro? che ho comunque copiato nell'aggiungere il 1 piano. Le finestre e le porte le ho inserite dopo aver creato la struttura completa di copertura.
-
Ciao Jonathan,
la tua considerazione è corretta. Forse sono stato troppo sintetico.
Grazie! :D
Probabilmente sei stato troppo sintetico, ma ancora adesso a me non è troppo chiaro cosa vuoi ottenere.
Se la finestra è una soltanto e si trova al piano 0, secondo le convenzioni del disegno architettonico dovrebbe vedersi soltanto sulla pianta del piano terra e tratteggiata, come dice il buon zioBob, in quanto al di sopra del piano di taglio.
O forse al piano 1 c'è un'altra finestra, sempre a 1,95 metri dal calpestio?
Qual è l'altezza dei piani? A che quota è impostato il piano di taglio?
Le opzioni relative a tutte le finestre sono impostate così come suggerito da zioBob?
-
Ciao Jonathan,
grazie per il tempo che stai dedicandomi.
sto esercitandomi alla conoscenza di archicad. Sto usando la ver 18. Ho trovato in rete il tutorial di Archicad 8 in 10 lezioni e sto cercando di ripercorrere passo passo la costruzione dello show room.
Lo show room si compone di piano terra e 1 piano ciascuno di m 3. A piano terra le finestre sono 3 di m 0,54x0,45 poste ad altezza di m 1,95 visibili in pianta poste su un muro curvo alto m 4,20, praticamente una balconata. A 1 piano la finestra di dimensione e altezza uguale posta sul muro esterno alto m 6,00 è visibile solo in 3D e non in pianta. Piano di taglio è quello di default a m 1,10, non mi ero posto il problema di variarlo.
Non voglio ottenere nulla di particolare, quello che vorrei capire è come mai sulla pianta di piano terra è visibile con linea continua e su quella di 1 piano no. Le finestre sono state costruite con le medesime impostazioni perché hanno una visibilità diversa?
Nel tutorial in questione le finestre sono visibili su entrambe le piante (è pur vero che il commento è sommario), per cui deduco che ho commesso un errore.
(http://www.archiradar.it/Users/sm/Desktop/Schermata 2015-05-01 alle 08.40.53.jpg)
pianta di piano terra
(http://www.archiradar.it/Users/sm/Desktop/Schermata 2015-05-01 alle 08.41.35.jpg)
pianta di 1 terra
(http://www.archiradar.it/Users/sm/Desktop/Schermata 2015-05-01 alle 08.39.58.jpg)
prospetto nord
PS-Se può essere utile posso allegare il file, ditemi cosa, come ed dove. Sto usando la ver 18.
-
oops le immagini mancanti!
-
Potresti provare a "copiare" gli attributi delle finestre al piano terra ed "incollarli" su quelle al piano primo.
Probabilmente c'è qualche parametro differente ed essendo tanti è difficile tenerli sott'occhio!;)
-
Ho provato dal 3D con tasto dx su finestra di pt ho fatto copia e incolla sulla finestra di 1p.
Non so se è la giusta procedura. Ma andando in pianta di 1p non è cambiato nulla.
Senti Jonathan ma se mi dici come devo salvarlo in modo che tu possa aprirlo forse facciamo prima.
-
Certo. Prova ad allegare il file!
-
ecco allego il file .pln compresso.
Ho dimenticato di aggiungere che uso AC18 su mac, non so se vi sono differenze dal punto di vista di funzionamento con la versione windows.
-
Il problema non è legato alle proprietà delle finestre... ma a quelle dei muri!
Prova a confrontare la "visualizzazione in pianta" dei muri al primo livello e al secondo livello... e poi imposta su "proiettato" quello rappresentato male.
:giocoliere:
-
ok fatto.
grazie Jonathan per la pazienza e la dedizione.
Grazie ancora.
-
Jonathan,
posso chiederti un'altra curiosità?
Quando visualizzo il 3D sia dentro che fuori lo show room nonostante abbia impostato l'esterno mattoni bianchi (anche mettendo intonaco gesso bianco) dal lato in ombra vedo colori molto scuri lo stesso dicasi all'interno.
Come posso visualizzare con colori più reali (più chiari)?
Grazie
-
Hai provato a "spostare il sole"? :D
-
mi riferisco ai colori in generale sia nella finestra delle sezioni e soprattutto nelle finestre del 3D e camera.
I colori non rispondono fedelmente a quello del materiale scelto, soprattutto all'interno dove sono molto più scuri.
Se il riferimento al sole è quello della camera, dove dovrei metterlo?
-
I colori dei disegni tecnici (piante, prospetti, sezioni, etc) e i materiali visualizzati nella finestra 3D sono due cose completamente diverse.
I materiali, le luci e le ombre nella finestra 3D, poi, sono ancora diversi da quelli del rendering.
Per imparare, non si può far altro che...
http://www.youtube.com/watch?v=I-qEoWw3uKM
Una curiosità: sei uno studente universitario di architettura/ingegneria oppure del geometra?
-
ho fatto varie e disparate impostazioni, non è mia abitudine chiedere aiuto senza averci provato e riprovato.
Allego la foto del tutorial che ha colori e luminosità che non sono riuscito neanche lontanamente ad emulare.
Grazie Jonathan.
PS - La curiosità: non sono lo studente da te ipotizzato, lo sono stato, ma mi considero ancora studente e perennemente in formazione per tutto quello che ancora non conosco; vengo da autocad che uso da quando è uscita una delle prime versioni (se ricordo bene la 1,2 o 1,3) acquistata direttamente in America nel 1984. Archicad nulla ha a che vedere con autocad e funziona con una filosofia completamente diversa per me nuova a cui con fatica sto cercando di adeguarmici da autodidatta "provando e riprovando" così come ho sempre fatto in ogni attività della mia carriera professionale.
-
Per un altro argomento sarebbe bene aprire un nuovo "topic", ad ogni modo dalla foto del tutorial sembra che le ombre siano del tutto assenti.
Se non ricordo male si tratta di un tutorial per una vecchia versione e quindi inevitabilmente ci saranno delle differenze con la 18 che stai usando.
E' probabile comunque che i colori e la luminosità dipendano dalle impostazioni del "sole" della telecamera e dal "motore" utilizzato per il 3D.
Hai provato ad utilizzare il "motore interno" anziché quello "OpenGL"?
Quanto alla mia curiosità, dalle tue parole mi sembra di capire che tu sia un professionista di lungo corso: benvenuto tra noi e complimenti per la volontà di continuare ad imparare.
ArchiCAD è da sempre basato su una "filosofia" completamente differente rispetto ai cad tradizionali di cui AutoCAD è sicuramente il sovrano.
In programmazione si direbbe che il primo è orientato agli "oggetti" piuttosto che ai semplici "vettori" del secondo.
Con tutto il materiale che c'è in rete, a partire da questo sito, però, non avrai problemi ad imparare velocemente.
E vedrai che ne sarà valsa la pena. :)