ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Giovincello - 24 Maggio 2015, 19:53
-
Buonasera a tutti,
sono un nuovo iscritto, uno studente che deve portare a termine entro questa settimana il suo primo progetto in Archicad , quello che vi chiedo è di aiutarmi nella planimetria generale della mia villetta. Quello che voglio ottenere è un disegno 2D, da poter posizionare nel Layout di stampa e poi in quello master, colorato senza ombre e nulla e che si possano visualizzare i retini delle falde ... non so proprio come si faccia :( ho cercato e cercato fino ad un certo punto ma non ho trovato niente di utile per me . Scusate se sono stato alquanto diretto però la cosa è molto urgente e quindi vorrei delle risposte decise e precise. Se vi servono informazioni supplementari non esitate a chiedere.
Vi ringrazio in anticipo
-
Avrai iniziato il progetto in qualche modo, no? Muri, pilastri, solai... metti qualche screenshot e vediamo
-
di magari metto gli screenshot di tutti i piani ?
-
Ora allego gli screenshot
-
questo è l'ultimo ... è frutto di 2 mesi di lavoro nei quali è compreso l'autoapprendimento nell'utilizzo del programma
-
Bene, a questo punto io di solito copio e incollo piano per piano in un foglio di lavoro diverso (quindi lavoro solo in 2D) e perfeziono quello che non va: linee, retini ecc.
Poi salvo la vista e dopo ancora posiziono la vista sul layout desiderato. Ovviamente in mezzo ci possono essere altri passaggi come la regolazione dei pennini, degli spessori ecc. ma la strada per arrivare alla pubblicazione è sempre questa.
Considerazioni sul progetto: sbaglio o gli ingressi per le auto e la zona di manovra sono un po' piccoli? :D
-
Quindi il tuo consiglio é quello di creare un nuovo file archicad e copiare ciò che mi interessa per creare la planimetria giusto ? Però poi non mi copierà tutto l'oggetto anche nel 3d , non c'è un modo per farlo direttamente sullo stesso file ? Ho letto che si poteva fare dalla finestra 3d e copiare la vista dall'alto ...
Comunque gli spazi manovra sono giusti giusti e le serrande sono anche abbastanza larghe ( mi sa che ho messo il marker)
-
no, lo strumento foglio di lavoro è proprio quello che ti permette di lavorare nel 2D mantenendo sempre un unico file
-
A si ho visto ... Non é che potresti spiegarsi bene bene tutti i passaggi da fare ? Ho capito cosa vuoi dirmi però essendo alle prime armi sai ... :)
-
Crea un nuovo foglio di lavoro (vedi la voce a destra, nel navigatore che hai aperto). Torni nella vista che desideri pulire e impaginare. Selezioni TUTTO (ctrl+a), torni nel foglio di lavoro e incolli. Avrai il disegno in 2D pronto da pulire e poi impaginare.
Comincia così
-
Si ho fatto però se ad esempio voglio cancellare il testo della pendenza della rampa mi cancella tutto perchè dice che è parte di un gruppo come faccio a cancellare solo il testo o la singola linea anzichè tutto ?
-
puoi benissimo sospendere i gruppi (Alt+g) oppure esplodere gli elementi
-
Per esplodere i gruppi ? Comunque dopo che ho finito tutto di aggiustare il foglio di lavoro per importarlo nel layout di stampa in scala 1:200 come faccio ?
-
Sospendere i gruppi, separare i gruppi ed esplodere gli oggetti sono operazioni differenti. Con le prime 2 non modifichi l'oggetto ma solo la relazione tra gli oggetti (puoi ad esempio sospendere un gruppo e spostare un singolo elemento per poi riattivare il gruppo) mentre con la terza opzione letteralmente esplodi l'oggetto: un retino verrà diviso in retinatura interna + linee di perimetro (hai l'opzione per esplodere E mantenere l'oggetto originale).
Per quanto riguarda la scala puoi benissimo impostarla già nel foglio di lavoro. Salvi la vista e poi posizioni la vista sul layout
-
ok grazie mille ti dispiacerebbe scrivermi i comandi con le relative tre funzioni che mi hai descritto ? quindi per la scala la imposto già sul foglio di lavoro ...
-
Per i comandi ti conviene leggere il manuale, ci sono pure le immagini. Apri archicad e fai F1, si aprirà il manuale; vai su cerca e digita raggruppa. Come primo risultato troverai ciò che ti interessa. Se non capisci qualcosa chiedi pure.
Punto 2: sì la scala si può già settare nei piani di editazione ma non ti preoccupare perché non è vincolante, si può sempre cambiare (e si può cambiare ancora quando andrai ad impaginare le Viste)
-
Per quanto riguarda la scala puoi benissimo impostarla già nel foglio di lavoro. Salvi la vista e poi posizioni la vista sul layout
Le viste si creano automaticamente importando, con la funzione drag and drop, il foglio di lavoro nel layout.....
Posizionati nel layout da creare/modificare e nel navigatore seleziona la mappa progetto......a questo punto nella mappa progetto seleziona l'elemento da inserire (piano, sezione, alzato, foglio di lavoro, ecc.)......e trascinalo sul layout.....in questo modo si posizionerà dove vuoi tu creando in automatico la relativa vista.
Le varie viste le troverai, sempre nel navigatore, all'interno della mappa vista.....
-
al posto del drag & drop puoi anche usare la voce relativa che c'è cliccando sul foglio di lavoro/vista/quellochevuoi nel menu del navigatore col destro del mouse.
Insomma, non ti resta che provare
-
Grazie mille a entrambi ... Oggi come appena finisco i compiti mi metto subito al lavoro e poi ci faccio sapere postando magari qualche screenshot :)
Scusate ancora il disturbo posso inserire disegni dwg nel layout stampa con una certa scala ?
-
Ragazzi ho fatto la planimetria ed è venuta come volevo però ora dalle piante mi sono spariti i marker di quota sia dalle porte che dalle finestre ... eppure se vado nei settaggi delle porte o delle finestre dice che ci sono ... che è successo ??? sto andando in escandescenza ... mi sto preoccupando aiuto !!! :crying:
-
Prova a vedere se non sono nascosti in qualche lucido spento
-
ho attivato tutti i lucidi e niente ... comunque non dipende dai lucidi perchè sono insieme alle porte ... anche se inserisco una nuova porta o finestra non mi compaiono ma nei settaggi ci sono !!! sto sclerando !!! :crying:
-
I marker delle porte e delle finestre sono una caratteristica dell'oggetto e quindi non hanno un loro lucido.
Non so come tu abbia creato la tua planimetria, ma non è che hai modificato le "opzioni vista modello"?
-
la planimetria l'ho creata come mi hanno detto ... come si fa ad andare alla finestra che mi hai fatto vedere ?
-
Grazie simzof !!! grazie infinite ho trovato la finestra che mi hai fatto vedere e le spunte dei marker erano tolte ... grazie infinite ... non so come mai si sono tolte !!!
-
Documento > Configura vista modello > Vista e opzioni modello > Opzioni per gli elementi di costruzione ...
-
Grazie ZioBob ma ho già risolto da solo ;-) se mi puoi dare una mano nell'importazione dei file dwg nei layout di stampa ti ringrazierei molto ... ;-)
-
Menu Documento,Configura vista modello,Opzioni per elementi di costruzione;alle voci porte, finestre etc, metti la spunta mostra sulle piante con Marker;memorizzati la configurazione con un nuovo nome, io ad esempio la chiamo vista Luigi con Marker, facendo attenzione a non sovrascrivere quelle già presenti;
quando andrai sulle piante dei vari pani in opzioni veloci scegli la combinazione vista modello appena creata e incolla la pianta su un foglio di lavoro.
-
Menu Documento,Configura vista modello,Opzioni per elementi di costruzione;alle voci porte, finestre etc, metti la spunta mostra sulle piante con Marker;memorizzati la configurazione con un nuovo nome, io ad esempio la chiamo vista Luigi con Marker, facendo attenzione a non sovrascrivere quelle già presenti;
quando andrai sulle piante dei vari pani in opzioni veloci scegli la combinazione vista modello appena creata e incolla la pianta su un foglio di lavoro.
Grazie Luigi già fatto ho modificato direttamente la configurazione che uso cioè quella standard pere prima c'erano e poi no ecco la cosa strana ...
-
Grazie ZioBob ma ho già risolto da solo ;-) se mi puoi dare una mano nell'importazione dei file dwg nei layout di stampa ti ringrazierei molto ... ;-)
per i file dwg su layout io li passo prima su foglio di lavoro, non so se esistono altri passaggi
-
Ho trovato un modo inserendo il file dwg direttamente sul layout da archivio>contenuto esterno
-
Ho trovato un modo inserendo il file dwg direttamente sul layout da archivio>contenuto esterno
wonderfulllll....devo provare anche io.....grazie
-
Ragazzi scusate il disturbo ... Dopo che ho impaginato il layout master per la stampa come posso salvare il layout in PDF per poterlo poi stampare in copisteria ? (che ovviamente non ha archicad)
-
Usa la pubblicazione .. ultimo pulsante nel Navigatore
Robs
-
Funziona anche se il foglio non é di un formato standard ? Nel mio caso il foglio é 60x300 cm ...
-
funziona cosa? l'esportazione in pdf?
Perchè non dovrebbe funzionare con qualsiasi dimensione del foglio master?
Robs
-
Si chiedevo se l'esportazione in PDF funzionava con formati non standard ... Lo chiedevo perché ho visto dei tutorial e usavano tutti il formato A4 o A0
Quello che intendo é se PDF poi mi visualizzerà un unico foglio con le mie dimensioni o più fogli di un formato standard
-
Il risultato finale del pdf dipende dalle misure impostate nel Master. Se imposti 60x300, uscirà un pdf unico di quelle dimensioni.
Ma comunque … se facevi due prove lo vedevi da solo, anziché aspettare la risposta qui sul forum.
Robs
-
e che sono stato fuori tutto il giorno quindi non potevo fare prove ... volevo andare sul sicuro :D