ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Alex - 10 Marzo 2008, 10:38
-
Salve a tutti!
Questa è la seconda prova che faccio col nuovo ATL 2 (visto che la prima prova non l'avete neanche ca.....). Devo ancora trovare le impostazioni ottimali per la resa finale perchè alcuni comandi della versione precedente non li ho trovati o sono variati. Per ora ho ottenuto questo risultato.
Ditemi che ne pensate.
Thank's anticipato!
-
Non male, aggiungerei il battiscopa esterno magari.Non mi piacciono tanto le texture della porta, le altre per me sono perfette!
Magari postaci anche una vista che inglobi tutto il fabb.
:clap: :clap:
saludos
-
Nel complesso mi piace, potresti sistemare la texture della pietra sul muro che sembra un po finta. Ad esempio quando gira sugli spigoli si vede proprio che è appiccicata. Anche la porta non mi fa impazzire è un po finta.
In compenso mi piace proprio il materiale dell'intonaco e la luce.
Per l'erba visto che è poca e in primo piano usa l'oggetto erba che trovi nel download rende molto di più.
un saluto
-
quoto appieno tutte le considerazioni fatte dagli amici Nicola e Rot ..... la texture intorno alla porta è più da pavimentazione esterna che da rivestimento (ho capito che sei ben fornito come text di pietra ..... provane un'altra :wink:) ...
.... la porta sembra finta a causa delle tex che hai usato .... prova a cambiarle .... postaci qualcos'altro .... :clap: :lol:
-
Salve a tutti!
Ho provato a fare alcune modifiche al render, cambiando alcuni materiali "finti".
Per quanto riguarda la texture degli angoli purtroppo ATL non smussa gli spigoli vivi e di conseguenza avremo il risultato che si vede a video. Spero vada un po meglio...
Thank's anticipato a tutti.
-
ancora non ci siamo... prova ad abbassare il valore della luce, vedi brucia nn po' e poi aumenta il bump delle texture soprattutto dove metti pietre e mattoncini.. altrimenti rischi di avere un muro troppo piatto e finto, per quanto riguarda l'erba metti qualche pianta giusto per camuffare un po la texture piatta, ciao
-
ciao Alex .... la porta è ancora un cartone animato della walt disney :lol: ..... a parte gli scherzi ... da l'impressione veramente che sia finta .... la text del muro è da migliorare giocando con il bump ..... quella del pavimento (che ra primo appiccicata sul muro) va benissimo ..... :wink: :lol:
-
scaricati scrazy bump e prova a farti uno shader nuovo della pietra. con ATL2 è semplicissimo. Della porta non convince soprattutto il vetro e il fatto he sia un po piatta forse dipende dalla modellazione. Ciao ciao.
-
Condivido quanto detto fino ad ora, ma ragazzi toglietemi una curiosità, vero è che il nuovo atl2.0 è migliorato tantissimo, ma il gioco ne valso la candela? mi spiego meglio, oggi ho provato anche io a fare un render con la demo del nuovo prog, risultato 1:30:00 ore, quando con il vecchio con le stesse impostazione e con lo stesso pc, ci metto un paio di minuti, mi pare a me che abbiano focalizzato troppo l'attenzione sul motore di render, tralasciando la vecchia e buona caratteristica della velocità d'uso, quanto me lo devo fare pagare ora un render? visto il tempo che perdo ad aspettare di "sfornarlo"? tanto vale passare a programmi più "evoluti" come c4d, vray, maxwell, indigo, o ancora modo, che senza dubbio danno una resa notevolmente superiore (a padronanza del programma avvenuta), scusate forse sono andato un pò off-topic, ma mi premeva sollevare questo problema...complimenti per la tua prova :wink:
-
Più lento ... è vero .... ma più potente .... intendo dire che le nuove modifiche apportate lo hanno si rallentato, ma anche migliorato ..... più lo carichi di potenzialità e più un programma diventa lento ....xchè maxwell è cosi lento? .... :wink:
... scusate forse sono andato un pò off-topic, ma mi premeva sollevare questo problema...
e si .... siamo andati fuori topic ... :?
-
.... PROPONGO ..... ad Alex un sano e proficuo scambio di texture ... argomento ..... "Rivestimenti in Pietra" ..... che ne dici? ....
Quella del pavimento ex muro e proprio bella ..... vedo che in sardegna .... dalle tue zone .... usate gli stessi materiali lapidei che si usano nella mia provincia .... :wink: :lol: :lol:
-
Più lento ... è vero .... ma più potente .... intendo dire che le nuove modifiche apportate lo hanno si rallentato, ma anche migliorato ..... più lo carichi di potenzialità e più un programma diventa lento ....xchè maxwell è cosi lento? .... :wink:
... scusate forse sono andato un pò off-topic, ma mi premeva sollevare questo problema...
e si .... siamo andati fuori topic ... :?
Beh non paragoniamo Maxwell con ATL... non si può fare. La qualità di Maxwell (nettamente superiore) ovviamente va a scapito della velocità di render.
-
Beh non paragoniamo Maxwell con ATL... non si può fare. La qualità di Maxwell (nettamente superiore) ovviamente va a scapito della velocità di render.
assolutamente ... nessun paragone ..... era solo un esempio di ... programma veloce ... e di un programma ... diciamo lento ... :lol:
-
infatti a questo punto, sono indeciso se aspettare di più ma avere un risultato come quello di maxwell anzicchè da atl, cavolo sarà migliorato ma passare da 2min a 1ora e30 è un bel salto...
-
infatti a questo punto, sono indeciso se aspettare di più ma avere un risultato come quello di maxwell anzicchè da atl, cavolo sarà migliorato ma passare da 2min a 1ora e30 è un bel salto...
.... scusa michele ma 1,30 h con il batch render o da programma?
-
ciao a tutti, chiedo qui, visto che è un post riguardante un esterno...
utilizzate solo l'heliodonica e il radiosity negli esterni?...niente faretti o luci varie?...no perchè a me sorge il problema del solaio troppo scuro...grazie...ciauz
-
ciao a tutti, chiedo qui, visto che è un post riguardante un esterno...
utilizzate solo l'heliodonica e il radiosity negli esterni?...niente faretti o luci varie?...no perchè a me sorge il problema del solaio troppo scuro...grazie...ciauz
.... posta una vista ..... ed i settaggi .... così vediamo qual'è il tuo problema. :lol:
-
E' un fotoinserimento che devo fare...nn mi convince molto...l'intonaco giallo stona un pò... e le pareti chiare devono essere giallo panna..., poi manca la tessitura pietra leccese...vabhè...c'è da lavorare...oltre ai definitivi ritocchi con photoshop vorrei dargli la giusta luce...provvederò ad inserirvi l'immagine con i settaggi...ora nn posso farlo non ho il programma a disposizione attualmente...
A metà del pilastro centrale in basso, si vede un alone che è creato dal faretto che ho ho messo per illuminare il solaio, altrimenti mi veniva molto scuro, anche l'ombra che crea lo stesso pilastro non va affatto bene
-
Fabius .... scusami .... ma potresti postare lo screen dei settaggi sole e luci ....
posta anche una foto del rivestimento in pietra che vuoi emulare .... possibilmente io o qualche collega del forum potremmo aiutarti ... :lol:
-
Mille grazie, in primis...ma dato che al momento non mi trovo a casa, dove ho il programma, ma in studio...dovrete attendere qst pomeriggio...purtroppo internet a casa per ora non lo tengo e quindi devo fare questo via vai di immagini da un pc all'altro...
questa è l'unica immagine che posso mostravi oltre alla tessitura pietra leccese che andrà sui cornicioni...(modanature) e sulla parete al primo piano, quella situata tra i due pilastri tondi.
...grazie..
-
...in effetti,la prima cosa da settare al meglio (da quel che vedo) è l'illuminazione;parti dalla foto di inserimento per simularne i parametri:angolo,intensità,radiosità e colore della luce/ombre.L'effetto bianco assoluto è difficilmente raggiungibile (con la versione 1.2.6).
Probabilmente,aumentando la potenza del cielo e bilanciarla con il sole,puoi raggiungere un risultato soddisfacente....
PS.bella la pietra (presa!!!),ma difficilmente a distanza ne coglierai il rilievo..
-
dal programma...xkè? :?
-
al programma...xkè?
niente .... solo pura e semplice curiosità statistica .... i settaggi ovviamente sono gli stessi .... però, 2 min. con 1.5 h è un'eternità! :shock:
-
Risalve a tutti!
Ho apportato alcune modifiche cercando di evitare l'effetto "Walt Disney" di alcuni materiali, la troppa luminosità e le altre proposte fatte dai vari utenti. Ho stravolto la scena con materiali variegati. Per quanto riguarda la proposta di Mr. Lucio_Vero sui materiali lapidei penso che si potrebbe fare. Ditemi che ne pensate delle modifiche fatte.
Thank's anticipato.
-
Per quanto riguarda la proposta di Mr. Lucio_Vero sui materiali lapidei penso che si potrebbe fare.
:lol:
... comincio io :mrgreen:.... il tempo di organizzarle e zipparle e le posto x tutti .... :P
-
Buongiorno a tutti, vi inserisco l'ultima immagine che ho fatto con i suoi settaggi...
Nell'allegato "pianta" vi mostro un problema che ho riscontrato 2 volte...dopo la prima volta che vado a vedere in pianta l'appartamento, per posizionare gli assi x y e z, la seconda volta l'appartamento dall'alto non me lo fa piu' vedere!...ma solo dall'alto ho questo problema, perchè il lato frontale come vedete c'è... a voi è successo?
-
Risalve a tutti!
Ho apportato alcune modifiche cercando di evitare l'effetto "Walt Disney" di alcuni materiali, la troppa luminosità e le altre proposte fatte dai vari utenti. Ho stravolto la scena con materiali variegati. Per quanto riguarda la proposta di Mr. Lucio_Vero sui materiali lapidei penso che si potrebbe fare. Ditemi che ne pensate delle modifiche fatte.
Thank's anticipato.
io toglierei quel lucido al portone, il tavolo e le sedie hanno un colore mooolto bianco e lucido, e poi vabhè per quello non so se si può fare nulla....la birra Peroni :)....dovrebbe creare ombra ed un effetto sul tavolo splendido splendente... :D...
La critica è fatta da uno che ne saprà meno di te, prendila per quel che è quindi...ciao!
-
Salve a tutti!
Per le texture Mr. Lucio_Vero, sono le stesse che utilizzo nei render e che poi mi chiedete di allegare nel forum. Se vuoi posso zipparle e postarle ma prima dovrei fare il tuo stesso lavoro di ricerca.
Rispondo ora al quesito di Mr. Fabius:
- il lucido del portone è dato dal matriale che nel caso specifico trattasi di alluminio e come tu ben sai riflette la luce.
- il tavolino è bianco e con la luce risalta maggiormente il suo colore, mentre per i bicchieri con la Peroni non fanno ombra perchè sono già in ombra (la luce non li colpisce).
Thank's e buon lavoro a tutti!
-
Vada per il portone...ma la teoria degli oggetti in ombra non fanno ombra da dove l'hai spulciata? :wink:
-
bà, sono perplesso. in realtà anche gli oggetti in ombra sono colpiti dalla luce. luce riflessa; e la luce riflessa segue le stesse regole di quella diretta!
-
Mr. Icaro, non so se darti ragione...forse perchè ho provato a mettere un oggetto dietro un altro che lo copriva e la sua ombra è impercettibile! Figurati su un tavolino col piano in granito...