HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Post recenti

Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10
71
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 30 Luglio 2025, 08:43 »
questo è un esempio del tessuto "sporco".
A sinistra senza la mappa AO, a destra con la mappa AO (forza 0.42)



72
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 30 Luglio 2025, 08:38 »
questo è un semplice vetro. Il primo bianco, il secondo leggermente colorato.
Era questo l'effetto che cercvi?
73
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 29 Luglio 2025, 19:26 »
Ok ok.
Allora,
Per il vetro intendi il cristallo. Devi portare il valore di riflessione ala massimo, credo 3. E dare un leggero colore. Non sarà come quello di Corona (purtroppo).
Per lo sporco, si, puoi fare quello che vuoi, ma non in modo procedurale. Devi usare una texture in scala di grigi. Hai due strade. Quella semplice, che funziona bene per l’esempio che hai postato. Carica nel canale AO una texture in scala di grigi e poi gioca sulla potenza. Io lo uso spesso per simulare i tessuti vellutati.
Metodo complesso (solo la prime prime volte, poi capisci che è semplice): devi usare l’oggetto decals. É un oggetto materiale che trovi nella libreria D5. Serve a proiettare qualsiasi cosa su una parete, strada ecc. ci sono già dei materiali sporco o puoi modificarli tu.
Per quanto riguarda l’ultima tua domanda, devi agire così: clicca sul tasto i (il selettore materiale). Tieni premuto il tasto shift e clicca sul materiale. In questo modo puoi selezionare il materiale che si trova dietro al vetro.
74
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da krisztina il 29 Luglio 2025, 18:28 »
Ciao Gianluca, grazie mille per la risposta.
Per quanto riguarda il vetro, io non vorrei un vetro colorato, ma un vetro trasparente in cui si veda un colore solo nello spessore (ad esempio il verde). Per intenderci, come il Volumetrics in Corona.
Invece, per i materiali macchiati, sì, pensavo proprio di usare il livello. Se però questa non è la soluzione corretta per ottenere un materiale non omogeneo (pietre, muri, tessuti…), come posso fare in D5? In Corona lo uso tantissimo.
Vorrei farti ancora un’altra domanda: se, per esempio, ho un oggetto chiuso (ad esempio una lampadina) e al suo interno si trova un altro oggetto, come posso modificare il materiale di quest’ultimo, per esempio renderlo emissivo? Oppure si può modificare solo in C4D?
75
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 29 Luglio 2025, 17:58 »
Ciao Krisztina.
Risposta 1: il Thickness serve solo se il tuo vetro non ha spessore, Lo attivi e i riflessi saranno simili al vetro spesso reale. Per ottenere un vetro colorato, devi solo impostare il colore nella voce color e impostare la trasparenza desiderata.
Risposta 2: non puoi farlo per ora in D5. O puoi farlo in modo diverso ma con limitazioni. Se mi fai vedere degli esempi posso essere più preciso. La conversione dei materiali da Cinema4D a D5 avviene solo per i materiali "semplici". Se applichi i livelli (per esempio nel canale colore) il materiale non sarà trasportato correttamente. In parole povere: i materiali parametrici di Cinema4D non funzionano in D5.
Stanno lavorando alla conversione anche dei materiali Corona->D5, ma non ho testato la qualità
L
76
ArchiCAD / Re:ARCHIDOCFA X AC26
« Ultimo post da Fermatdesign il 29 Luglio 2025, 15:54 »
Ri buongiorno a tutti un piccolo aggiornamento: Il sito è stato tradotto e da settembre sarà ING-GER, a breve il BIMkit QUANT sarà compatibile con architext e quindi con il sistema di computazione della provincia di Bolzano (bilingue) e quando ci sarà un aggiornamento del software comparirà la notifica direttamente sulla paletta. Dal punto di vista commerciale a breve un grace period per il sidegrade da ARCHISUITE a BIMKIT. Lenti ma inesorabili...
77
D5 Render / Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da krisztina il 29 Luglio 2025, 15:49 »
Ciao a tutti!
 Sto pensando di passare da Corona a D5, quindi, avendo adesso un po' di tempo, sto cercando di rifare un progetto già realizzato proprio con Corona.
 Avrei subito due domande da farvi:
1) Per definire il colore di assorbimento del vetro, è corretto prima cambiare il colore del materiale (ad esempio verde bottiglia) e poi attivare Thickness? Oppure c’è un altro modo migliore per ottenere questo effetto?
2) Se voglio applicare un effetto “macchiato” su un materiale (es. tipo tessuto sporco), come posso fare?
 In C4D/Corona c’è la possibilità di usare livelli nei materiali, ma questa funzione non la trovo in D5.
 Ho provato a preparare il materiale direttamente in C4D, ma sincronizzandolo in D5 mi mantiene solo un singolo materiale.
Grazie anticipatamente per il vostro aiuto!
78
ArchiCAD / License Manager: spostare licenza
« Ultimo post da marcomonza il 28 Luglio 2025, 15:52 »
buongiorno a tutti, mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. con la chiusura estiva dell'ufficio mi sloggherò dal pc fisso e nel portatile che ho a casa mi loggherò.a quel punto porterò il pc al mare dove non ho internet. credo non avrò problemi. giusto?
79
ArchiCAD / Re:Problema visualizzazione colori facciata
« Ultimo post da Adele Pantusa il 25 Luglio 2025, 17:19 »
Grazie mille
Effettivamente era una questione di penne.
Buona giornata.
80
ArchiCAD / Re:falde di tetti sovrapposte - errore
« Ultimo post da macige2 il 25 Luglio 2025, 17:16 »
Si esatto, è quello che dicevo, se verifichi vedrai che è attivo un taglio della falda superiore con quella inferiore.
Devi selezionare la falda inferiore e eliminare il taglio con quella superiore.
Quello che dicevo è che così facendo potrebbe essere necessario rimodulare i muri, separandoli se necessario in modo che i corpi di taglio delle falde, una volta eliminato il taglio come detto in precedenza, lavorino correttamente e non ti facciano sparire parti di muro.
Risolto, grazie... ma mi rimane comunque assurdo che nel 2025 devo ancora pensare se ci sia un taglio che da fastidio alla falda inferiore. Tolta la connessione per la falda inferiore, e rifatto il taglio del muro relativo, è andato tutto ok.
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10