HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Post recenti

Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10
71
ArchiCAD / Re:License Manager: spostare licenza
« Ultimo post da antonibon il 31 Luglio 2025, 14:06 »
…questa è la cosa più saggia…le ferie sono fatte proprio per questo
72
ArchiCAD / Re:visualizzazione struttura di una scala
« Ultimo post da antonibon il 31 Luglio 2025, 14:05 »
Se imposti la visualizzazione in “solo strutture” le finiture vengono nascoste…lo stesso riguarda per tutto quello che non fa parte della parte strutturale dell’edificio…
73
ArchiCAD / visualizzazione struttura di una scala
« Ultimo post da saro il 31 Luglio 2025, 12:15 »
Salve,
Scusate la mia ignoranza, nel mio progetto c'è la presenza di una scala con la finitura delle alzate e pedate, in legno. Quando però imposto la combinazione dei lucidi in "Piante - Strutture" e la "visualizzazione Parziale Struttura"  in sola struttura, oppure "Senza Finiture", il modello fa vedere tutta la struttura con pilastri, travi e solai, tranne nella scala che appare anche la finitura (che non vorrei apparisse). Uso Archicad 28. In cosa sbaglio?
Grazie
74
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da krisztina il 31 Luglio 2025, 11:29 »
É solo questione di abitudine. Con il conveter D5 puoi attivare la sincronizzazione tra Cinema4d e D5. Quindi tutte le modifiche che fai in Cinema4d le ritrovi in D5 cliccando sul tasto reload (o roba del genere ,non ricordo bene il nome).

Si si. già sto usando
75
D5 Render / Re:Appartamento Duplex
« Ultimo post da paperless il 31 Luglio 2025, 06:37 »
Se vuoi ottenere la qualità dei render di Corona, posta qualche render corona (se gli hai fatti) così ti scrivo qualche consiglio.
76
D5 Render / Re:Appartamento Duplex
« Ultimo post da paperless il 31 Luglio 2025, 06:35 »
Allora.
Per i faretti. Se usi luci spot aggiungi un piccolo poligono circolare e gli dai un materiale luminoso, in questo modo vedrai la fonte di luce. Se applichi un pannello, o altre lici di D5, devi attivare la voce per visualizzare la fonte di luce.
Per la mappatura dei materiali, devi lavorare in Cinema4d per avere la giusta mappatura, poi D5 caricherà nel modo corretto le coordinate di mappatura.
Per schiarire una texture, hai vari modi. Nel pannello del materiale puoi schiarire la texture associata lavorando con i selettori presenti sotto la texture nel pannello. Oppure andando al pannello colore e aumentando la luminosità, valore che trovi subito sotto i valori colore (rgb o altra scala colore che hai impostato). Puoi portarla fino a 2 per schiarirla.
Se non stai usando i materiali di D5, io ti consiglio di lavorare con Photoshop (o simili) hai più controllo, quello che faccio io di solito.
77
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 31 Luglio 2025, 06:26 »
É solo questione di abitudine. Con il conveter D5 puoi attivare la sincronizzazione tra Cinema4d e D5. Quindi tutte le modifiche che fai in Cinema4d le ritrovi in D5 cliccando sul tasto reload (o roba del genere ,non ricordo bene il nome).

Si gli asset di D5 non puoi modificarli tutti. Alcuni sono raggruppati e quindi puoi nascondere alcuni elementi, o spostarli, ma non tutti.
78
ArchiCAD / Re:License Manager: spostare licenza
« Ultimo post da marcomonza il 30 Luglio 2025, 18:25 »
Grazie a tutti per le info. Siccome sono rintronato e ho bisogno di un po’ di ferie, spero di ricordarmi di fare il passaggio della licenza prima di partire. :bigrin: :bigrin: . spero anche di far fare solo un giretto al portatile perché al momento non ho voglia di fare nulla di lavoro mentre sarò in vacanza.  :D
79
D5 Render / Appartamento Duplex
« Ultimo post da krisztina il 30 Luglio 2025, 18:15 »
Ciao a tutti!
 Questo appartamento, dallo stile un po’ particolare, fa parte di un progetto piuttosto complesso che sarà realizzato alle isole Bermude. Come accennato nel post precedente, si tratta di un lavoro già consegnato e renderizzato con Corona.
 Adesso l’ho rifatto utilizzando D5.
Per l’illuminazione naturale ho usato la modalità Custom. Ho provato anche con HDRI, ma l’effetto non mi convinceva—probabilmente sto sbagliando qualcosa.
Sul lato destro ho inserito due luci area, molto leggere.
Gli spot non mi sembrano accessi
Per quanto riguarda i materiali: quando uso una texture, non riesco a capire bene come schiarirla. Ho provato con Color Space Transfer Function, ma non è quello.
Un’altra cosa per i materiali, non c’è un modo per regolare manualmente l’orientamento su ciascun asse? Sugli oggetti complessi uso il mapping triplanar, ma ad esempio sull’isola della cucina non funzionava bene, quindi volevo regolarlo a mano.
Aspetto i vostri consigli su come migliorare le immagini!
 Grazie in anticipo.
80
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da krisztina il 30 Luglio 2025, 18:07 »
 Sono d’accordo con te sui PRO.
 Per quanto riguarda i CONTRO, con la poca esperienza che ho al momento, trovo scomodo dover tornare ogni volta in C4D per fare qualsiasi modifica.
 Inoltre, trovo limitante che gli oggetti presenti nell’Assets non possano essere modificati—ad esempio, non posso cancellare una parte dell’oggetto.
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10