Non c'è bisogno di avere una "istruzione nulla".
Invece di controllare se il rettangolo è troppo piccolo (in quel caso non fare niente / in caso contrario scrivi le misure), basta verificare che il rettangolo sia abbastanza grande (in quel caso scrivi le misure).
Io farei così:
FILL fillAttribute_1
PEN penAttribute_4
POLY2_B 5, 3,
penAttribute_2, penAttribute_3,
0.00, 0.00, 1,
0.00, B, 1,
A, B, 1,
A, 0.00, 1,
0.00, 0.00, 1
Lx = 1.10 ! Limite lunghezza
Ly = 0.30 ! Limite larghezza
Eps= 0.00001 ! Approssimazione al centesimo di mm
IF a>(Lx-Eps) and b>(Ly-Eps) THEN
ancoraggio = 5
posizione1 = B/2+0.1
posizione2 = B/2-0.1
DEFINE STYLE "st5" "arial",
0.8, ! mm
ancoraggio,
5 ! grassetto sottolineato
SET STYLE "st5"
PEN penAttribute_5
TEXT2 A/2, posizione1, "Truciolare"
TEXT2 A/2, posizione2, str ("%#0.0mm",A) + " x " + str ("%#0.0mm",B) + " x Sp. " + str ("%#0.0mm",ZZYZX)
ENDIF
END
Nella definizione dello stile, 3 equivale a grassetto(1) +corsivo(2). Grassetto sottolineato è 5 (1+4). I codici di stato possono essere un po' ostici.
il manuale li riporta così:
face_code: a combination of the following values:
face_code = j1 + 2*j2 + 4*j3 + 8*j4 + 16*j5, where each j can be 0 or 1.
j1: bold,
j2: italic,
j3: underline,
j4: outline,
j5: shadow,
If face_code = 0, then style is normal.
Nel nostro caso l'elenco ci dice che i codici di stato che vogliamo usare sono j1 e j3. Nella spiegazione della sintassi si vede che il codice j1 non ha moltiplicatori (vale 1) mentre j3 ha moltiplicatore 4. Quindi per attivare i bit 1 e 3, si deve inserire il numero 1+4, cioè 5... chiaro no? beh, so che non lo è, ma bisogna farci l'abitudine!