HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: assonometria da pianta in 2d  (Letto 5818 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ads0

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 8
assonometria da pianta in 2d
« il: 06 Aprile 2013, 18:30 »
ciao,
devo fare diventare una pianta (disegnata in 2d) una assonometria: quindi poterla ruotare e distorcere sui vari assi
l'idea è quella di avere le piante dell'edificio una sull'altra in assonometria per indicare funzioni, percorsi, ecc
ho seguito la discussione http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=21683.msg143437#msg143437 , e altre sull'argomento.

Ho seguito lo stesso procedimento del topic solo che invece di un prospetto, ho usato una pianta... a questo punto però dovrei ruotare la pianta su quello che immagino sia un "asse z" che all'interno dei comandi GDL - "PARAMETRI" ho identificato come "TR3D_3_1".
nel momemento in cui devo modificiare "testo GDL 2D" però mi blocco....non so cosa aggiungere rispetto alle indicazioni del topic

è un procedimento corretto? si può ottenere una assonometria in questo modo?

grazie tante

Ads0

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 8
Re:assonometria da pianta in 2d
« Risposta #1 il: 08 Aprile 2013, 20:00 »
........penso sia sbagliato il metodo, ci deve essere una laltro modo per avere una assonometria editabile, ho anche provato con documento 3D.....
qualcuno può darmi una mano? anche solo su cosa cercare....non so che inventare
grazie  :what:

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.351
Re:assonometria da pianta in 2d
« Risposta #2 il: 09 Aprile 2013, 07:20 »
Domandina banale.....ma perchè non ti disegni la pianta in 3d?.... forse sarebbe il sistema più semplice per ottenere la tua assonometria corretta....completa di muri, finestre e porte.....cosa che non puoi ottenere da una semplice pianta in 2d....
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

klq

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 139
Re:assonometria da pianta in 2d
« Risposta #3 il: 10 Aprile 2013, 10:44 »
un metodo:
apri e salva i dwg come oggetti (uno per piano)
metti gli oggetti ottenuti uno per piano
fai l'assonometria, solo linee però meglio di niente


Ads0

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 8
Re:assonometria da pianta in 2d
« Risposta #4 il: 11 Aprile 2013, 10:06 »
ho provato diversi metodi:
- con "oggetto" da archicad non sono riuscito a deformare la pianta per portarla sul piano che volevo, come si vede dal disegno.
-qaulche altro tentativo con documento 3D ma niente.

sono allora passato ad autocad:
- con "vista" e comando "flatten" (aggiunta dell'installazzione di autocad degli Express Tool) ho avuto sempre qualche problema...non uso più autocad da tanto e non conosco bene il comando, però poteva essere una soluzione.
-concludendo ho risolto sempre tramite autocad, aggiungendo la stampante (aggiungi plotter o gestisci plotter) DXB. una volta istallata mi sono posizionato nella vista che mi interessava, nel mio caso una semplice assonometria già impostata e ho lanciato la stampa su file della finestra.

fatto questo ho aperto il file (che ha estensione .dxb) con autocad, l'ho salvato in DWG e poi l'ho aperto con archicad.
il disegno risulta in scala ed editabile, l'unico contro è che è tutto sotto un unico layer e pennino.

il metodo mi sembra fosse già stato descritto in un topic del forum...
grazie a tutti, spero che qualcuno riesca a trovare una soluzione più veloce tramite archicad