HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!  (Letto 7798 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

mar_ce

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 0
COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« il: 08 Maggio 2009, 20:50 »
salve sono mar_ce, devo progettare una galleria d'arte per un laboratorio all'università, sono previste 300 persone come punta di massima d'affluenza, quanti bagni devo calcolare???
vi ringrazio anticipatamente :smitten:

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.411
Re: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« Risposta #1 il: 10 Maggio 2009, 16:02 »
Un numero ben definito non c'è...... mica tutti vanno in bagno!!!!!!
Quello che è importante è che siano distinti tra maschi e femmine, ci siano quelli per handicappati, verso di apertura delle porte verso l'esterno..... poi spazio alla fantasia..... A parte dovrai poi riservare i servizi, completi di spogliatoi. per il personale del museo...... Progettati sempre con le stesse modalità di quelli per il pubblico......
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

gbigagli

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 69
Re: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« Risposta #2 il: 10 Maggio 2009, 19:17 »
se può servire per confronto, nella città di Prato è previsto un rapporto 1 wc ogni dieci persone presenti. Il resto, come già citato è confermato: divisione maschi, femmine il servizio accessibile ecc.
giacomo bigagli

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« Risposta #3 il: 11 Maggio 2009, 10:41 »
se può servire per confronto, nella città di Prato è previsto un rapporto 1 wc ogni dieci persone presenti. Il resto, come già citato è confermato: divisione maschi, femmine il servizio accessibile ecc.
giacomo bigagli

presenti ... non previste. la differenza è sostanziale. in un museo ci possono essere un certo numero di persone presenti (dipendenti) ma sul numero dei visitatori previsti nessuno può dire nulla ... pensa se per esempio agli UFFIZI di Firenze ci fosse un bagno ogni 10 visitatori ... avremmo le opere d'arte esposte in gabinetto anzichè nelle sale ...
il dimensionamento dei servizi igienici, a meno di prescrizioni della locale ASL o del R.E. va a buon senso. poi quoto quanto detto da antonibon

bye by WF

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« Risposta #4 il: 11 Maggio 2009, 10:48 »
se hai problemi di spazio ricorda che puoi anche non prevedere il bagno per le donne se è presente quello per i disabili, ossia venno entrambi nello stesso bagno
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Rot

  • TUTOR
    ...se hai un problema è perchè non ti ho ancora risposto
  • *
  • Post: 3.217
Re: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« Risposta #5 il: 13 Maggio 2009, 08:54 »
Quoto gli altri e inserisco nel mio stile un'altra variabile non considerata:

I WC dovrebbero essere 300 in quanto essendo una galleria d'arte potrebbe essere che alcune esposizioni facilitino se non obblighino i visitatori a correre in massa nei detti luoghi.

 :shameonyou: va bhe lavoro è meglio
Provare, provare e ancora PROVARE
www.2mgproject.com

edo.7

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.424
Re: COME DIMENSIONARE I BAGNI?!
« Risposta #6 il: 13 Maggio 2009, 09:50 »
secondo me dovresti cercarti la normativa di riferimento o nazionale o regionale, dove deve essere specificato che  rapporto persone/wc e persone/urinatoi ci deve essere... cercati la normativa cosi sei sicuro di non sbagliare
sicuramente dovrai prevedere bagni per uomini e donne, per portatori di handicap e a per dipendenti se il museo è abbastanza grande potrebbero essere separati per dipendenti fissi e per dipendenti occasionali...
guarda la normativa cosi all'uni fai pure bella figura!!! :ok:
" ....è una vela la mia mente...
                       prua verso l'altra gente...."