Con Archiforma è difficilissimo, almeno per me che a dirla tutta non sono proprio un neofita, modellare una forma così complessa. Con Archiforma, puoi realizzare estrusioni lungo percorsi, raccordi di diverse estrusioni, estrusioni in verticale, generazione di solidi regolari e qualcos'altro, puoi ruotare i solidi che crei, modificarli e sottrarre o aggiungere agli stessi altri solidi per poi salvare il tutto in un unico oggetto. Ma sono sempre solidi regolari. o meglio anche se complessi, quindi frutto di un'estrusione lungo un percorso di qualsiasi genere di una qualsiasi superficie, ma pur sempre non MODIFICABILI lungo la direzione di estrusione mancante. Per fare ciò occorre qualche soft che utilizzi le nurbs e la modellazione solida con la manipolazione delle superfici nelle tre dimensioni. per esempio Cinema4D, Rhiino, 3Dstudio o qualcosa del genere. Il mio consiglio è quello di utilizzare sempre un arredo generico o qualcuno che si avvicini molto a quello utilizzato, magari preso da qualche sito di qualche altra ditta che permetta si scaricare il modello del pezzo in 3DS. Questo formato, è facilmente importabile in Archicad e salvarlo come oggetto è uno scherzo. Questo tanto per dare la possibilità alla committenza di avere un'idea verosimile del lavoro che stai loro proponendo. Nel caso opposto, pur avendo programmi e competenza a disposizione, occorrerebbe molto più di un'ora per generare un oggetto simile in 3D e non so fino a che punto il gioco varrebbe la candela. Sua la forma di costruizone logica di questo post ma ho pochissimo tempo a disposizione per rispondere ai post.
