HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: ArchiQuant: Tutorial  (Letto 1999 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

franfef

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
ArchiQuant: Tutorial
« il: 20 Maggio 2013, 20:33 »
Ciao a tutti!

Non ho trovato topic aperti per questo argomento, così ne creo uno nuovo.
Il problema è piuttosto semplice: devo lavorare sulla tesi di laurea e vorrei farlo includendo ArchiQuant, ma non ho trovato nessun tipo di sito/forum/video/ecc che ne aiuti a risolvere i problemi. La guida pdf associata purtroppo non è un granchè, descrive ma non spiega. :what:

Sarei infinitamente grato se qualcuno fosse capace di usarlo (o sapesse dove recuperare materiale x tutorial ecc), e mi desse un aiuto a sviluppare quello che devo fare.

GRAZIE!!

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
Re:ArchiQuant: Tutorial
« Risposta #1 il: 07 Giugno 2013, 12:32 »
Archiquant è concepito come un vero e proprio progrmma per la computazione


devi per prima cosa crearti delle voci di capitolato


DEMOLIZIONI


FONDAZIONI


MURI PERIMETRALI


PILASTRI


SERRAMENTI


ecc ecc


poi, se hai correttamente settato ArchiCAD per l'uso di archiquant (cosa non banale ma spiegata nel PDF),
troverai per ogni elemento costruttivo, nella finestra settari, una nuova sezione dedicata ad archiquant


selezionato un solaio contro terra, per esempio, potrai indicare che quella è la platea, dire ad archiquant di calcolarne il volume, e assegnarlo alla voce FONDAZIONI


lo stesso solaio potrai assegnarlo anche alla voce SCAVI, sempre per esempio, facendogli calcolare il volume.
la superficie di quel solaio potresti assegnarla alla voce (ISOLAMENTO CONTRO TERRA)


la stessa logica vale per i muri (il volume dei muri lo assegni alla voce MURATURA, la superficie esterna la puoi assegnare alla voce intonaci esterni o pitture.


con i suoi limiti, legati all'impaginzione poco flessibile dei dati... è ben concepito, anche se poco pratico, soprattutto a chi vorrebbe utilizzarlo per redigere un vero e proprio computo metrico.... impossibile infine se si deve fare un lavoro pubblico, dove l'impaginato deve essere rigoroso e rispettoso di regole che Archiquant non contempla



BLOG        Follow mauroparolo on Twitter