Archiquant è concepito come un vero e proprio progrmma per la computazione
devi per prima cosa crearti delle voci di capitolato
DEMOLIZIONI
FONDAZIONI
MURI PERIMETRALI
PILASTRI
SERRAMENTI
ecc ecc
poi, se hai correttamente settato ArchiCAD per l'uso di archiquant (cosa non banale ma spiegata nel PDF),
troverai per ogni elemento costruttivo, nella finestra settari, una nuova sezione dedicata ad archiquant
selezionato un solaio contro terra, per esempio, potrai indicare che quella è la platea, dire ad archiquant di calcolarne il volume, e assegnarlo alla voce FONDAZIONI
lo stesso solaio potrai assegnarlo anche alla voce SCAVI, sempre per esempio, facendogli calcolare il volume.
la superficie di quel solaio potresti assegnarla alla voce (ISOLAMENTO CONTRO TERRA)
la stessa logica vale per i muri (il volume dei muri lo assegni alla voce MURATURA, la superficie esterna la puoi assegnare alla voce intonaci esterni o pitture.
con i suoi limiti, legati all'impaginzione poco flessibile dei dati... è ben concepito, anche se poco pratico, soprattutto a chi vorrebbe utilizzarlo per redigere un vero e proprio computo metrico.... impossibile infine se si deve fare un lavoro pubblico, dove l'impaginato deve essere rigoroso e rispettoso di regole che Archiquant non contempla