Quando, in linguaggio matematico, si parla di "riga e compasso" si intende un metodo geometrico che fa uso di linee rette e di archi circolari (metodi che escludono i righelli graduati, i goniometri e altri strumenti di misura).
E si intendono come elementi geometrici "puri", ideali, privi di spessore...
Semplicemente, non esiste (e i matematici precisano che "non può esistere") un metodo di costruzione geometrica dell'ettagono PRECISO, ma solo approssimato.
Col CAD, ovviamente, esistono metodi semplici per farlo. Usando gli angoli o semplicemente la divisione di una circonferenza in 7 parti uguali. Ma questo è un altro discorso.