Se mai a qualcuno interessi:
- Archicad 24 (ultima build) e successivi sembrano funzionare senza grossi problemi su MacMini M2 con macOS 15 (Sequoia). Ma per Archicad 23 non c'è verso: si installa ma va in crash subito dopo l'avvio.
- Nella macchina virtuale con Windows x86/64 fatta girare sotto Fusion su un MacPro, Archicad 23 funziona dignitosamente e si riesce ad usare Archisuite. Sulla stessa VM trasportata sul MacMini M2 e convertita per UTM, Archicad 23 va in crash subito dopo l'avvio. Secondo ChatGPT il problema potrebbe essere la mancanza di alcune istruzione SSE/AVX, oppure la GPU emulata. Comunque niente da fare.
- Nelle VM con macOS 12 e 13 (sempre con UTM sul MacMini M2) Archicad 23 funziona... un po' lungo ad avviarsi ma poi si lascerebbe anche usare. Peccato che UTM non permette di passare i dispositivi USB dal sistema host al sistema guest... pertanto niente ArchiSuite. Secondo UTM è una limitazione di macOS... immagino lato guest, perché altrimenti non si dovrebbe poter passare i dispositivi USB neppure alla VM Windows. E siccome quasi certamente dipende dal guest, ho poca (per non dire nessuna) speranza che Apple ci metta mano. Peccato, perché quando ho visto che UTM support guest macOS 12+, ero convinto di aver risolto il problema.
- Ultima possibilità (per poter usare ArchSuite su un Mac con AppleSilicon): una VM con Windows 10 ARM. Archicad 23 si installa con qualche messaggio di errore, ma sembra funzionare a sufficientemente bene per poter usare ArchiDocfa. UTM passa i dispositivi USB a Windows 11 ARM... peccato che in mancanza di driver WiBu (ma anche Sentinel) compatibili con Windows ARM, non sia possibile vedere la chiavetta Cigraph e pertanto usare ArchiSuite. Diciamo comunque che è l'unica strada che ritengo possa avere sviluppi positivi, ma al momento niente da fare.
Lo so che la soluzione più semplice è tenersi un hardware Intel, ma mi ero abituato a poter usare tutti i miei software sia sul MacPro in ufficio sia sul MacBook Pro che uso a casa o in giro.