HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Domanda  (Letto 13895 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

matteo

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 358
Domanda
« il: 19 Giugno 2006, 09:44 »
Buon inizio di settimana a tutti...
un dubbio attanaglia la mia mente da tutto il week end e chi meglio di voi liberi professionisti può risolverlo? :P
Dunque, stanno costruendo un complesso residenziale vicino a casa mia, hanno eseguito lo scavo e fatto un getto in calcestruzzo...ieri mi sono intrufolato di nascosto nel cantiere e ho visto che questo getto ricopre l'intera superficie di scavo...potrebbe essere il magrone su cui poggeranno le future fondazioni?
Se si...fin dai tempi delle superiori mi narravano che il calcestruzzo ha un tempo di maturazione di 28 gg ....quindi quanto tempo può passare da adesso fino al getto delle fondazioni?

Ciao a tutti

PS: con tutto sto caldo facciamoci un tuffo in piscina.... :P
.:: COLTIVA Linux che Windows si PIANTA da solo ::.

AC9 - Autocad 2007 - ATL R - Asus A4K Athlon64 3000+

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Domanda
« Risposta #1 il: 19 Giugno 2006, 11:22 »
se hanno gettato il solo magrone questo non deve maturare in quanto costituisce una base livellata per il successivo posizionamento dei ferri d'armo delle fondazioni e quindi getto delle stesse (che a intuito, nel tuo caso, dovrebbero essere una platea). tanto più che il magrone non è armato, di norma, se non con rete elettrosaldata molto leggera in caso di superfici molto ampie, per evitare fessurazioni eccessive (ma non succede quasi mai, con quello che costa il ferro, poi). in più l'impasto che lo costituisce è molto magro (da qui magrone) in termini di % di cemento nell'impasto (abbastanza bassa) e inerti, generalmente molto piccoli: caratteristiche ben distanti da quelle richieste per un qualsiasi buon calcestruzzo da fondazioni.

bye by WF

PS: dimenticavo: il magrone viene gettato con spessore massimo dello strato 10cm, nella stragrande maggioranza dei casi.

matteo

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 358
Re: Domanda
« Risposta #2 il: 19 Giugno 2006, 12:17 »
grazie mille x la delucidazione....quindi adesso posso iniziare a preparare l'armatura x la platea e poi fare il getto di calcestruzzo?
Dopodiche dovranno aspettare un po' prima di alzare i muri giusto?

Tanto per curiosità...ci sono libri a riguardo? Io ho un manuale di fondazioni ma è un manuale di progettazione x ingegneri....non c'è niente a riguardo....

CIao e grazie :P
.:: COLTIVA Linux che Windows si PIANTA da solo ::.

AC9 - Autocad 2007 - ATL R - Asus A4K Athlon64 3000+

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Domanda
« Risposta #3 il: 19 Giugno 2006, 12:36 »
Citazione
....quindi adesso possono iniziare a preparare l'armatura x la platea e poi fare il getto di calcestruzzo?

esattamente.

Citazione
Dopodiche dovranno aspettare un po' prima di alzare i muri giusto?

non necessariamente ... vedrai che al massimo un paio di giorni dopo (in genere ne basta anche uno solo) ci saranno già gli operai che inizieranno le operazioni per la preparazione delle lavorazioni successive al getto (tracciamento pilastri e murature, casserature e altro). è sufficiente infatti che il getto delle fondazioni abbia raggiunto una consistenza tale da poterci camminare sopra (fase di indurimento da non confondere con la maturazione e la stagionatura che richiedono tempi maggiori come i 28gg. che trovi da manuale). il tempo necessario alla preparazione delle lavorazioni successive e al loro compimento sarà tale che il cls delle fondazioni farà in tempo a matuarare una resistenza caratteristica sufficiente.

Citazione
Tanto per curiosità...ci sono libri a riguardo? Io ho un manuale di fondazioni ma è un manuale di progettazione x ingegneri....non c'è niente a riguardo....

basta un buon libro di tecnologia delle costruzioni o un prontuario per il calcolo degli elementi strutturali in C.A. o calcestruzzo (io uso ancora il buon vecchio "prontuario per il calcolo degli elementi strutturali" edito da Le Monnier che troverai sicuramente in tutte le maggiori librerie (magari scolastiche o universitarie) in versione sicuramente aggiornata.

bye by WF

matteo

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 358
Re: Domanda
« Risposta #4 il: 19 Giugno 2006, 13:19 »
Tante tante grazie....mi sa ke questo pome andrò a comprare il prontuario ed 2006 con cd allegato :wink:

ciao
.:: COLTIVA Linux che Windows si PIANTA da solo ::.

AC9 - Autocad 2007 - ATL R - Asus A4K Athlon64 3000+

HierroBG

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 294
Re: Domanda
« Risposta #5 il: 19 Giugno 2006, 20:44 »
Gran manuale quello di le monnier, consigliato!
Il mio pc: MSI P35 NEO2-FR || Intel - Core 2 Quad Q6600 || ATI - Sapphire - HD3850 256MB || Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Ultra CL4 Pc6400 || Corsair - VX PSU 550W || Pioneer DVR-212

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Re: Domanda
« Risposta #6 il: 19 Giugno 2006, 22:17 »
Gran manuale quello di le monnier, consigliato!

presente! :D ce l'ho qui sulla mia destra insieme al Santarella :wink:
Pier Paolo

matteo

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 358
Re: Domanda
« Risposta #7 il: 20 Giugno 2006, 12:31 »
@WF_ARCH : sono da poco passato davanti al cantiere....ho visto ke han già messo i casseri per i muri dello scantinato...fanno un getto unico per fondazione e muro????
.:: COLTIVA Linux che Windows si PIANTA da solo ::.

AC9 - Autocad 2007 - ATL R - Asus A4K Athlon64 3000+

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Domanda
« Risposta #8 il: 20 Giugno 2006, 12:49 »
Citazione
sono da poco passato davanti al cantiere....ho visto ke han già messo i casseri per i muri dello scantinato...fanno un getto unico per fondazione e muro????

credo proprio di no, reputo anzi la cosa impossibile.

sicuro che si tratti di pannelloni per il casseramento delle murature e non semplici pannelli per il banchinaggio della platea?

sicuro che era il magrone quello che avevi visto e non già la platea?

a meno che non gettino contro terra per consolidare le scarpate quale opera provisionale di consolidamento del terreno, in alternativa a palificate o diaframmi (anche se in genere si realizzano prima di scavare) ... ho letto di queste tecnologie che in genere vengono impiegate nella realizzazione di opere di una certa consistenza quali viadotti in scarpata o simili, e solo in pochi casi anche nell'edilizia più convenzionale.

bye by WF

ps: se riesci prova a vedere se ci sono ferri di chiamata che escono dal magrone / platea ?? per le eventuali murature in C.A.

ps2: riesci mica a scattare una foto del cantiere?

matteo

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 358
Re: Domanda
« Risposta #9 il: 20 Giugno 2006, 13:15 »
Proverò a sgattaiolare dentro ma sarà difficile...al max questo week end quando è calma piatta  :wink:
Guarda, pali e diaframmi nn sono...queste tecnologie(e simili) le conosco anche bene dato il mio corso di studi ( a ottobre ho fatto una tesi sullo scavo di gallerie  :o)
Adesso però mi viene un dubbio...quello che costruiscono è un complesso residenziale con un condominio da 8 appartamenti e 8 unità bifamiliari...nelle bifamiliari eseguono fondazione a platea...può essere che nella palazzina eseguano fondazioni a plinti collegati da cordoli?? In questo caso avrebbe senso?? ...uhm....e poi come farebbero il pavimento?

Bho....cmq proverò a intrufolarmi....e scatterò qualche foto...vediamo se riesco...

ciao e grazie

PS: grazie di sopportarmi  :wink:
PS2: ho ordinato il libro e domani lo vado a prendere  :wink:
PS3 ma nn si gioca :lol: : quasi quasi faccio un salto direttamente dal progettista (è un arch del mio paese) e gli chiedo...così senza peli sulla lingua  8)
« Ultima modifica: 20 Giugno 2006, 13:30 da matteo »
.:: COLTIVA Linux che Windows si PIANTA da solo ::.

AC9 - Autocad 2007 - ATL R - Asus A4K Athlon64 3000+

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Domanda
« Risposta #10 il: 20 Giugno 2006, 15:40 »
Citazione
PS3 ma nn si gioca  : quasi quasi faccio un salto direttamente dal progettista (è un arch del mio paese) e gli chiedo...così senza peli sulla lingua 

potendo trovo sia la cosa migliore, toccare con mano un po' di sana pratica costruttiva

facci sapere

bye by WF

matteo

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 358
Re: Domanda
« Risposta #11 il: 21 Giugno 2006, 20:05 »
Ecco svelato l'arcano senza essere andato dall'arch :P :P
Appostato in posizione tattica, ho aspettato ke gli operai fossero iti a casa e ho scattato una fotazza al cantiere 8)
 C'è la fondazione a platea...semplicemente hanno fatto scavo-magrone-fondazione a tempi record....ieri e oggi hanno iniziato a gettare i muri nella foto...

Ciao e grazie

PS. libro comprato...gli ho dato una sfogliata...molto bello e ben fatto :P
PS2. sullo sfondo si intravede casa mia... :P quella palazzina gialla nascosta dalla casa bianca :P :P
.:: COLTIVA Linux che Windows si PIANTA da solo ::.

AC9 - Autocad 2007 - ATL R - Asus A4K Athlon64 3000+

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Domanda
« Risposta #12 il: 22 Giugno 2006, 09:09 »
C'è la fondazione a platea...semplicemente hanno fatto scavo-magrone-fondazione a tempi record....ieri e oggi hanno iniziato a gettare i muri nella foto...


come volevasi dimostrare  :)

bye by WF