HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: scalatura in plotmaker  (Letto 3097 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
scalatura in plotmaker
« il: 28 Settembre 2006, 15:36 »
Ciao a tutto il fourm, vecchi e nuovi.
Una domanda: dopo molti e molti mesi che non tocco più archicad 9, mi capita un problema; quando importo i piani, i prospetti e le sezioni da AC9 a plotmaker, tutte VISTE con scala 1:100, la scala importata in plotmaker risulta 1:200.
Spiego la mia procedura.
- Importo i semplici piani o sezioni senza crearmi gli stessi in "Ins. vista" (salva con nome...) perché, se faccio degli aggiornamenti nei disegni devo aggiornare anche quelli; mentre, così, modificato uno aggiornati anche i collegamenti in plotmaker.
- I disegni, guardando "opzioni-scala disegno pianta", sono 1:100
- In "settaggi vista" (sotto al navigatore) ho delle impostazioni definite "personale"
- quando importo, la scala dipende da "approvazione", "preliminare" e "esecutivo"; nei primi due scalano a 1:200, mentre nell'ultima scala a 1:50

Non so se c'è un'opzione o una variabile da settare o un'accorgimento da controllare.
Aggiungo che ho aperto un disegno con settaggi di default e ho unito i vari disegni, magari cambiasse qualcosa; ma con esito negativo.
La domanda (finalmente) è: chi mi può dare un consiglio su cosa devo controllare o fare?
Grazie

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #1 il: 28 Settembre 2006, 16:03 »
ciao luca 535,
il problema con la scala deriva proprio dal fatto che non ti crei un tuo insieme viste personalizzato. utilizzando quelli di default (approvazione, preliminare, esecutivo) automaticamente il tuo disegno viene tradotto con le relative impostazioni (scala 1:200 per i primi due, 1:50 per il terzo) non modificabili.

il consiglio che ti do è quello di crearti sempre un tuo insieme viste per esportare i tuoi disegni da archicad a plotmaker con le proprietà del file originale (scala, colore penne, spessore penne, ecc...).
riguardo l'aggiornamento dell'insieme viste, questo avviene in automatico ad ogni nuovo salvataggio del tuo file, sia che lo sovrascrivi, sia che lo rinomini.
l'importante è che in plotmaker sia attiva nella finestra di dialogo settaggi disegno (selezioni il disegno e ctrl+T o mela+T) la funzione di aggiornamento automatico scala, penne e lucidi in regole di aggiornamento.

spero sia chiaro.

bye by WF

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #2 il: 28 Settembre 2006, 16:15 »
ti ringrazio della fulminea risposta.
Non capisco, cmq, come mai fino ad ora non mi sia presentato il problema.
ùcome faccio a crearmi un insieme viste personale?
È lo stesso che crearmi un profilo personale, oltre ai tre citati, e vederlo in plotmaker? Non l'ho mai fatto: è questa la mia perplessità.

Se la risposta è negativa ripeto il modus operandi:
- devo salvare con nome tutto ciò che voglio importare in plotmaker. Mi compariranno dei file con gli stessi nomi di quelli in preliminare (o altro profilo)
- importare in plotmaker stando attento che sia attivo l'aggiornamento automatico

Mi rimane solo capire come posso aggiornare i file salvati in AC9 senza risalvarli.

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #3 il: 28 Settembre 2006, 16:50 »
la procedura da seguire per fare ciò che intendevo io è la seguente:

IN ARCHICAD.
- dal navigatore apri l'editor vista (pulsante in alto a sinistra a forma di casetta arancione nella palette navigatore -> mostra editor vista);
- si apre la finestra editor vista. da qui fai nuovo insieme vista cliccando sul pulsante grigio (di default dovrebbe essere 02 approvazione) che trovi in alto a destra della palette editor vista -> crea nuovo insieme vista;
- assegni un nome all'insieme vista e fai OK;
- a questo punto la finestra editor vista riporterà sul frame di sinistra lo stato del tuo progetto (stile navigatore), sul frame di destra una casella bianca (il tuo nuovo insieme vista appena creato) nel quale trascinerai (drag & drop) ciò che del tuo file originario ti serve (piante dei vari livelli, prospetti, sezioni, dettagli, viste 3D);
- a questo punto salvi il tuo file (registra o registra come, fa lo stesso).

IN PLOTMAKER.
impostato un book con relativi master e layout procedi come segue:
- menù -> archivio -> importa;
- selezioni il file pln che vuoi impaginare (quello in cui hai impostato e salvato il nuovo insieme vista);
- dalla finestra di dialogo, parte sinistra, insieme viste disponibili seleziona il tuo insieme viste personalizzato (precedentemente creato in archicad);
- nel frame sottostante devono comparire le viste che precedentemente avevi trascinato col drag&drop;
- selezioni la/le viste che ti interessa posizionare nel layout corrente (es: le piante) spuntando il relativo marcatore nella struttura ad albero;
- verifica che sia attiva la spunta posiziona disegni sul layout corrente;
- importa.

il gioco è fatto.

modificando il file originale in archicad automaticamente si modificano le viste salvate nel tuo insieme viste. alla riapertura del book in plotmaker ti verrà chiesto di aggiornare i file modificati. tu dirai aggiorna tutti i disegni e buon lavoro.

bye by WF

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #4 il: 28 Settembre 2006, 17:13 »
 :clap: :clap: :clap:GRAZIE INFINITE :clap: :clap: :clap:
La mancanza era che non sapevo crearmi un nuovo profilo come è approvazione ecc.
Figo!!! :D :D :D
Questo modo funziona.
Devo cercare, a titolo di cronaca, se è scritta la procedura nel manuale.
Io stavo usando l'altro procedimento che ho descritto perché era scritto così... o almeno mi pare di ricordare di averlo letto.
Come diceva un vecchissimo fumetto animato (il gruppo TNT): tutto è bene ciò che finisce bene... e l'ultimo chiude la porta.
Grazie di nuovo.

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #5 il: 28 Settembre 2006, 17:37 »
di nulla, il forum serve a questo.

bye by WF

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #6 il: 29 Settembre 2006, 10:33 »
Citazione
e l'ultimo chiude la porta
ma questo lo diceva Nick Carter. :D
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #7 il: 30 Settembre 2006, 15:18 »
Citazione
e l'ultimo chiude la porta
ma questo lo diceva Nick Carter. :D

Esatto, ma ricordo che faceva parte del gruppo tnt, un gruppo composto da vari uomini di attitudini diverse: uno era il belloccio, il capo era in carrozzella con la copertina sulle gambe, uno era tontolone e poi non ricordo più. Faceva parte di quei fumetti animati come "le avventure di TinTin", con i gemelli Dupont (famosi perché uno ripeteva ciò che diceva l'altro, cioé se uno diceva, per esempio, "è una bruta faccenda" l'altro rispondeva "direi di più, è una brutta faccenda"). :lol: :lol:

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re: scalatura in plotmaker
« Risposta #8 il: 02 Ottobre 2006, 10:39 »
Non per insistere...ma credo di ricordare correttamente. 
Il gruppo TNT -Creato da Magnus & Bunker- è quello con Alan Ford,  il grande capo in carrozzina (Numero Uno, con l'aiutante semi-nazizta), il capo in seconda (La Cariatide), ed il piccoletto col nasone (Bob).

Nick Carter era un investigatore, con un aiutante cinese che ogni tanto sparava una massima, tra cui quella finale della puntata, che era sempre "tutto è bene ciò che finisce bene", a cui Nick rispondeva "...e l'ultimo chiuda la porta". Era creato da Bonvi, quello di Sturmtruppen.


Erano entrambi presenti nel programma "Gulp - fumetti in TV", ma si trattava di personaggi e storie diverse.  :D
-Roberto Corona-
archiradar  Staff