Ciao milja e benvenuta su archiradar
Dunque, se ho ben capito la tua esigenza dovresti riuscire a risolvere in questo modo:
1- sistemata e pronta la pianta registrala come "Disegno PlotMaker" (PMK)
2- apri il file con PlotMaker e posizionalo in un layout.
3- seleziona quindi il disegno della pianta nella finestra di PlotMaker e scegli la voce "Apri nomedisegno" dal menu Archivio. Nomedisegno corrisponde al nome del disegno selezionato nel Layout
4- Poi, sempre dal menu Archivio, selezionare il comando "Registra come" e scegliere il formato "Encapsulated Postcript file", assegnargli un nome e registrarlo.
A questo punto hai ottenuto in file EPS (postscript appunto) che può essere gestito come una textures in un qualsiasi programma di fotoritocco (tipo Photoshop). Puoi aprirlo adesso con Photoshop per apportare modifiche e/o miglioramenti al file ed eventualmente colorarlo.
Non rimane che salvare il tutto in formato JPG o BMP (a tua scelta).
A questo punto hai ottenuto una immagine della tua pianta da poter inserire e gestire come una textures da inserire nel fotorendering.
Oppure, se non vuoi usarla come textures, puoi tenerla come base per il fotomontaggio: infatti, una volta terminato il render puoi mixare quest'ultimo con l'immagine della tua pianta con Photoshop in modo da ottenere l'effetto voluto...
Spero di essermi spiegata.
Ti assicuro che la descrizione è più inkasinata rispetto alla realizzazione.
L'unica cosa che dovrai aggiustare è ovviamente le dimensioni della tua pianta per farla coincidere con l'edificio 3D.
facci sapere
ciao
Robs