HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: sfondo per 3D  (Letto 2694 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

milja

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
sfondo per 3D
« il: 21 Settembre 2005, 15:31 »
ciao a tutti
sono una studentessa di ingegneria e stò diesegnando per la mia tesi, ma mi sono bloccata. Ho un problema che non riesco a risolvere, è da un pò che ci sono dietro.
Magari voi potete darmi un aiuto. (uso archicad 8.1)
Il problema è il seguente :
ho disegnato la mia pianta in 2D, poi ho creato il 3D.......tutto perfetto. Se nel momento del render invece di avere come base del disegno del 3D il fondo stradale, volessi la tavola in 2D?
E' possibile?!
Vi allego un'immagine per farvi capire meglio
Grazie a tutti per l'aiuto

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
sfondo per 3D
« Risposta #1 il: 21 Settembre 2005, 17:59 »
Spero che ci sia un altro metodo perchè quello che ti sto per dire io ( è l'unico che io conosca  :cry: ) è quello di ripassare con lo strumento linea o spline 3d di archiforma tutta la tavola 2d e lasciarla nella posizione in cui si trova: in questa maniera la vedrai nella finestra 3d
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

milja

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
sfondo per 3D
« Risposta #2 il: 22 Settembre 2005, 02:04 »
:cry:  :cry:  accidenti........ma è lunghissimo!!! Spero tanto esista un altro metodo........

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
sfondo per 3D
« Risposta #3 il: 22 Settembre 2005, 02:36 »
Ciao milja e benvenuta su archiradar   :wink:
Dunque, se ho ben capito la tua esigenza dovresti riuscire a risolvere in questo modo:

1- sistemata e pronta la pianta registrala come "Disegno PlotMaker" (PMK)
2- apri il file con PlotMaker e posizionalo in un layout.
3- seleziona quindi il disegno della pianta nella finestra di PlotMaker e scegli la voce "Apri nomedisegno" dal menu Archivio. Nomedisegno corrisponde al nome del disegno selezionato nel Layout
4- Poi, sempre dal menu Archivio, selezionare il comando "Registra come" e scegliere il formato "Encapsulated Postcript file", assegnargli un nome e registrarlo.

A questo punto hai ottenuto in file EPS (postscript appunto) che può essere gestito  come una textures in un qualsiasi programma di fotoritocco (tipo Photoshop).  Puoi aprirlo adesso con Photoshop per apportare modifiche e/o miglioramenti al file ed eventualmente colorarlo.
Non rimane che salvare il tutto in formato JPG o BMP (a tua scelta).

A questo punto hai ottenuto una immagine della tua pianta da poter inserire e gestire come una textures da inserire nel fotorendering.
Oppure, se non vuoi usarla come textures, puoi tenerla come base per il fotomontaggio:  infatti, una volta terminato il render puoi mixare quest'ultimo con l'immagine della tua pianta con Photoshop in modo da ottenere l'effetto voluto...

Spero di essermi spiegata.
Ti assicuro che la descrizione è più inkasinata rispetto alla realizzazione.
L'unica cosa che dovrai aggiustare è ovviamente le dimensioni della tua pianta per farla coincidere con l'edificio 3D.

facci sapere
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.124
sfondo per 3D
« Risposta #4 il: 22 Settembre 2005, 12:43 »
Non vorrei sbagliare, ma mi pare di ricordare la seguente procedura. Registra il 2D come DXF e poi importalo come oggetto. A quel punto puoi posizionarlo nel progetto e vederlo nella finestra 3D. Solo nel 3D, NON nei rendering, perché si tratta di semplici linee.

--Roberto--
-Roberto Corona-
archiradar  Staff